Pagina 2 di 2

Temperatura Hyphessobrycon amandae

Inviato: 23/01/2019, 12:02
di Matty
stefano94 ha scritto: Saranno Mercedes :-??
:))
Scherzi a parte, l'importante è che non sia sintomo di malessere, a me piacciono anche cosí.

Temperatura Hyphessobrycon amandae

Inviato: 23/01/2019, 13:26
di Monica
stefano94 ha scritto: Saranno Mercedes
🥶🥶🥶😂
Matty ha scritto: l'importante è che non sia sintomo di malessere
Non credo Matty :)

Temperatura Hyphessobrycon amandae

Inviato: 26/01/2019, 9:28
di Pat64
Buongiorno a tutti,

se mi è permesso volevo portarvi il mio contributo.

Da oltre un anno allevo una decina di questi simpatici pesciolini in un range di temperatura che varia dai 24°C nella stagione invernale ai 27° di quella estiva.

La pigmentazione di questi pinnuti varia dall'arancione sbiadito/trasparente/traslucido all'arancio intenso. Non ho rilevato alcuna correlazione tra la temperatura in vasca e la colorazione della loro livrea.

Quest'ultima semmai dipende dal sesso (maschio più piccolo e con colori più brillanti) oppure dal ceppo genetico di provenienza.

In ogni caso le condizioni ottimali di allevamento, fermo restando le peculiarità di cui sopra, ne rafforzano la colorazione (come per tutti i nostri ospiti)

Relativamente alle malattie di questa specie, ciò che ho potuto notare è che i sintomi si manifestano inizialmente tramite l'insorgenza di piccole macchie scure all'interno del corpo che si notano proprio grazie alla trasparenza del loro corpicino.

A seguire (5/7gg) l'esemplare si isola dal resto del gruppo, accelera la propria respirazione, risulta inappetente, evidenzia feci filamentose. Segnali di una inesorabile fase terminale che conduce al decesso dell'esemplare.

That's all.

Un saluto

Temperatura Hyphessobrycon amandae

Inviato: 26/01/2019, 10:45
di Matty
La cosa che mi pare strana è che sono gli esemplari più snelli e piccolini (quindi credo maschi) ad essere trasparenti

Temperatura Hyphessobrycon amandae

Inviato: 26/01/2019, 11:41
di Pat64
Ciao Matty,

non vorrei insistere oltremodo ma la letteratura a riguardo di questa specie sottolinea che la colorazione può spaziare dal trasparente sbiadito all'arancio molto acceso. Riscontro di ciò si può evincere dai vari filmati presenti in rete o direttamente in negozio.

Il mio suggerimento, in considerazione dei tuoi attuali 20 gradi, a prescindere dalla colorazione assunta e se compatibile con eventuali altri ospiti della tua vasca, è di passare gradualmente a 23°C. I miei sono in compagnia di Red Cherry, Corydoras Habrosus e Otocinclus.

Temperatura Hyphessobrycon amandae

Inviato: 27/01/2019, 18:52
di Pat64
Ciao Matty, buonasera a tutti,

mi permetto di completare le precedenti considerazioni sempre relative alla colorazione dei nostri simpatici Caracidi con un aspetto da tenere in considerazione a tutto tondo e cioè la cura dell'alimentazione.

L'alternanza (parsimoniosa) tra un buon cibo surgelato (artemia, chironomus ecc) eventualmente già integrato con Omega3 e di secco in granuli di adeguata qualità e dimensione, aumenterà il benessere dei nostri ospiti e conseguentemente la loro vitalità ed i colori.

Purtroppo però chi apparterrà al ceppo "sbiadito", seppur migliorando la propria livrea, continuerà ad esserlo.

Relativamente alla temperatura suggerirei, qualsiasi sia la specie ospitata, di collocare la propria vasca all'interno del range specificato nelle varie schede che si possono leggere nel web e mai, stabilmente, agli estremi soprattutto se i nostri amici, così come gli Amandae, a fatica raggiungono i 2.5cm. Questo perché il persistere a temperature "estreme" potrebbe indebolire queste creature con tutte le conseguenze del caso.

Non vi annoio più,
Pat

Temperatura Hyphessobrycon amandae

Inviato: 27/01/2019, 19:46
di Matty
Nessuna noia pat, è un piacere scambiarsi le idee :)
Per l'alimentazione non credo ci siano problemi, probabilmente si tratta di genetica come dici tu :)

Temperatura Hyphessobrycon amandae

Inviato: 28/01/2019, 15:22
di Pat64
Ciao Matteo,

in rete ho trovato questo contributo. Come ti dicevo macchiette nere in trasparenza indicano la malattia del'esemplare.