Pagina 2 di 5

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Inviato: 24/01/2019, 10:12
di Daniela
Agos4r ha scritto: In seguito mi consigli di rabboccare sempre con acqua di rubinetto?
Gran bella domanda :ymapplause:
Io rabbocco con rubinetto quando devo alzare un pò il KH, senza ricorerre ai cambi :)
Mi regolo o con il test, o con la conducibilità, o con la CO2, pH etc
A mio parere, visto che ora aspetteremo a fare altri cambi, magari quando la conducibilità cala insieme al KH potresti fareun bel rabbocco con rubinetto.
Se tutto rimane più o meno stabile vai con demineralizzata o osmotica.
Personalmente, visto i costi, la purezza e la disponibilità, utilizzo spesso la Sant’Anna. Lei a 25 gradi ha una conducibilità di circa 20 µS/cm praticamente una dem, solo che costa la metà, è batteriologicamente “adatta” e spesso è più presente lei negli scaffali, che le dem o le osmotiche 😊.
Se hai l’app di AF trovi il tools calcolatore cambi, qualsiasi dubbio sul risultato dei valori, rabboccando con rubinetto, potresti consultare lei 😉

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Inviato: 24/01/2019, 20:54
di Agos4r
Allora innanzitutto buonasera @Daniela,
Cambio e rimozione dei detriti completata con successo :-bd , anche se ho cambiato circa 8lt per ripulire tutto il macello.
Risultato:
Ottimo dal punto di vista estetico anche se purtroppo ho perso quasi totalmente l hemianthus (poco male una volta matura vedrò di inserire qualcos’altro in primo piano), ho preso In negozio una pianta di Limnophila sessiliflora sperando che sia più robusta del cerato ed ho aggiunto qualche Limnobium.
Ecco le foto che ne pensi?
Domenica giro di test e ti aggiorno.
A54449CD-1115-42EC-AC56-A8E86BA1BE20.jpeg
CE6D7367-E3B0-46C7-A778-A530834175B8.jpeg
81267381-583C-463B-8D57-C58062EAAA89.jpeg

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Inviato: 25/01/2019, 3:10
di Daniela
No dai buona sera è troppo distaccato...il ciao va benissimo :D Ciao Agos !
Agos4r ha scritto: hemianthus
Se lo riprendi, legalo alla roccia o incastralo tra le rocce, ci vorrà un pò di tempo, pensarai che stia morendo, ma poi esplode, ed il risulato sarà questo 🤗
► Mostra testo
Oppure un prato invasivo, che cresce anche nel tuo frigor, è la Marsilea Hyrsuta. È veramente “arrogante” e senza troppe pretese 😊
Agos4r ha scritto: In negozio una pianta di Limnophila sessiliflora sperando che sia più robusta del cerato
Per me lo è :)
Poi, non è detto che non ci riproviamo con il cerato :D
Agos4r ha scritto: Ecco le foto che ne pensi?
Che stai facendo un super ottimo lavoro e che mi piace !
:ymparty:

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Inviato: 27/01/2019, 18:07
di Agos4r
Ciao @Daniela,
Oggi ho fatto un giro di test questo è l’esito
4998F165-0A62-4787-8068-4367E7614026.jpeg
Ho i fosfati a ZERO, che faccio aspetto a inserire cibo? Non ho i prodotti CIFO, ma domani posso rimediare.
Ho notato questa patina bianca concentrata in basso su tronco, dove avevo tagliato un rametto per incastrare meglio il tronco. È preoccupante?
image.jpg

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Inviato: 27/01/2019, 21:45
di Wavearrow
Agos4r ha scritto: Ho notato questa patina bianca concentrata in basso su tronco, dove avevo tagliato un rametto per incastrare meglio il tronco. È preoccupante?
Normale muffa... Niente di preoccupante. Andrà via da sola o sarà cibo per lumache.

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Inviato: 27/01/2019, 23:18
di Daniela
Agos4r ha scritto: Ho i fosfati a ZERO, che faccio aspetto a inserire cibo? Non ho i prodotti CIFO, ma domani posso rimediare.
Io proverei a metterlo Agos !
Non con il cibo in quanto aggiungeresti altri elementi che magari ora non servono, anche la maturazione sembra stia andando nel verso giusto 😊
Procuiriamoci un’integratore di Fosfo, quello che trovi a breve !
Variazioni nelle piante nel bene o nel male ci sono state ? Tutto stabile ?
Luce a quate ore siamo ?
Per la muffa ha risposto il caro e buon Wave @};-

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Inviato: 27/01/2019, 23:40
di Agos4r
Daniela ha scritto:
Agos4r ha scritto: Ho i fosfati a ZERO, che faccio aspetto a inserire cibo? Non ho i prodotti CIFO, ma domani posso rimediare.
Io proverei a metterlo Agos !
Non con il cibo in quanto aggiungeresti altri elementi che magari ora non servono, anche la maturazione sembra stia andando nel verso giusto 😊
Procuiriamoci un’integratore di Fosfo, quello che trovi a breve !
Variazioni nelle piante nel bene o nel male ci sono state ? Tutto stabile ?
Luce a quate ore siamo ?
Per la muffa ha risposto il caro e buon Wave @};-
Ok domani sera prendo il fido Fosfo, per adesso sembra tutto stabile le Limnophila sembra essere cresciuta un pochino, due steli sono usciti dall acqua (ma potrebbero essere anche salite dal terreno non saprei) le Rotala invece hanno dei getto nuovi.
Per adesso siamo sempre a quattro ore di fotoperiodo

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Inviato: 27/01/2019, 23:45
di Daniela
Agos4r ha scritto: Per adesso siamo sempre a quattro ore di fotoperiodo
Aumenta Agos !
A 5 e settimana prox a 6.
Io credo che partire a 4 quando non si hanno alghe sia inutile e forse produce l’effetto contrario.
Nel mio 60 ero partita a 8 da subito, mai avuto un’alga per oltre 1 anno :-??
Tieni presente che il minimo sindacale, per far star in salute le piante sono 6 ore.
Poi, ovviamente, se arrivano a plotoni si fa sempre in tempo ad abbassarle ;)
Perere mio ;)

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Inviato: 31/01/2019, 21:29
di Agos4r
Daniela ha scritto:
Agos4r ha scritto: Per adesso siamo sempre a quattro ore di fotoperiodo
Aumenta Agos !
A 5 e settimana prox a 6.
Io credo che partire a 4 quando non si hanno alghe sia inutile e forse produce l’effetto contrario.
Nel mio 60 ero partita a 8 da subito, mai avuto un’alga per oltre 1 anno :-??
Tieni presente che il minimo sindacale, per far star in salute le piante sono 6 ore.
Poi, ovviamente, se arrivano a plotoni si fa sempre in tempo ad abbassarle ;)
Perere mio ;)
Allora Cifo aggiunto sia lunedì 3 gocce che stasera 2 gocce (diluito al 10%), sembrerebbe che tutto proceda bene. Ho rabboccato con acqua sant Anna. L’unico dubbio che ho è sulle anubias che ognuna delle tre a perso una foglia (diventate trasparenti) e non hanno segni di crescita.
Per il fondo che devo fare? Aspetto?
image.jpg
594B010C-D159-4EFD-9AFC-FA9DA90B93F4.jpeg

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Inviato: 31/01/2019, 21:41
di Wavearrow
Agos4r ha scritto: Ho rabboccato con acqua sant Anna.
Agos4r ha scritto: Per il fondo che devo fare? Aspetto?
Rabboccherei con acqua di rete e se dovessi fare cambi li farei prima di fertilizzare.