Buchi e carenze Pistia stratiotes

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Buchi e carenze Pistia stratiotes

Messaggio di Rox » 22/01/2015, 14:36

Jovy1985 ha scritto:Si anche io credo che col ferro potrei far danni
Secondo la Walstad è il contrario.
Indirettamente, il ferro sarebbe la cura migliore contro le alghe.
Secondo le sue conclusioni, la produzione di composti allelopatici dipende molto dalla sua presenza.

In altre parole, le piante non riescono a difendersi senza di lui.
Questa tesi sarebbe avvalorata da parecchie esperienze pratiche, che parlano di invasioni algali proprio in carenza di ferro.
Jovy starebbe solo allungando quella lista.

Inoltre, in un acquario di due mesi, la fase delle filamentose è in pieno svolgimento.
Considerando che ci tieni 4 discus, dovevi aspettartene di più.
Probabilmente c'è una competizione alimentare con i cianobatteri; se è così, cerca di favorire le filamentose: scegli il male minore.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Buchi e carenze Pistia stratiotes

Messaggio di pantera » 22/01/2015, 15:10

Rox ha scritto:Questa tesi sarebbe avvalorata da parecchie esperienze pratiche, che parlano di invasioni algali proprio in carenza di ferro.
è il motivo per cui a distanza di mesi in cui cercado di sopperire a tale mancanza con del rinverdente sono comparse alghe ma la situazione peggiorava forse colpa di uno scompenzo di oligoelementi,oggi intuendo potesse essere la mancanza di ferro il problema ho somministrato del ferro leggere rox mi ha rincuorato visto che pensavo di fare qualcosa di molto eretico...

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Buchi e carenze Pistia stratiotes

Messaggio di Jovy1985 » 31/01/2015, 0:20

Finalmente mi sono procurato il cifo ferro (quello liquido, non in bustina) ho già iniziato a somministrarlo! :-bd
:-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Buchi e carenze Pistia stratiotes

Messaggio di Rox » 31/01/2015, 1:20

Jovy1985 ha scritto:quello liquido, non in bustina
Non è uguale. [-x
Speriamo bene... Credo che tu sia il primo ad usarlo, quindi facci sapere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Buchi e carenze Pistia stratiotes

Messaggio di Jovy1985 » 31/01/2015, 12:05

Rox ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:quello liquido, non in bustina
Non è uguale. [-x
Speriamo bene... Credo che tu sia il primo ad usarlo, quindi facci sapere.
Oh cacchio :D nel tuo articolo sul PMDD Rox ero sicuro d aver letto che andava bene anche la versione liquida :D ho combinato un casino!
Comunque nella confezione c è scritto che va bene per pH da 2 a 7,5...non mi ricordo il tipo di chelante.
Per ora ne ho aggiunto pochissimo (2 ml) avendo paura fosse molto concentrato.
Tra l altro con l acqua ambrata ad occhio mica è facile dosarlo :D vedremo come reagirà la pistia! Ho anche del Limnobium che mi ha spedito Emix, era messo male, ma oggi ho visto che stanno spuntando delle foglioline!
:-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Buchi e carenze Pistia stratiotes

Messaggio di cuttlebone » 31/01/2015, 14:19

Jovy1985 ha scritto: Tra l altro con l acqua ambrata ad occhio mica è facile dosarlo :D
Anch'io ho l'acqua molto ambrata e per misurare la concentrazione del Ferro uso un foglio di carta bianco sporgente dal lato corto della vasca e traguardando l'acqua attraverso il lato lungo.
Con il foglio riesco a discriminare l'ambratura dei tannini dall'arrossamento del Ferro che prima confondevo sempre.
È stato così che mi sono accorto del perdurare di un sovradosaggio...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Buchi e carenze Pistia stratiotes

Messaggio di Jovy1985 » 31/01/2015, 14:28

cuttlebone ha scritto:
Jovy1985 ha scritto: Tra l altro con l acqua ambrata ad occhio mica è facile dosarlo :D
Anch'io ho l'acqua molto ambrata e per misurare la concentrazione del Ferro uso un foglio di carta bianco sporgente dal lato corto della vasca e traguardando l'acqua attraverso il lato lungo.
Con il foglio riesco a discriminare l'ambratura dei tannini dall'arrossamento del Ferro che prima confondevo sempre.
È stato così che mi sono accorto del perdurare si un sovradosaggio...;)
Grazie Cuttlebone! Può essere una soluzione :D aspetto un paio di giorni, magari ho azzeccato la quantità giusta, e poi riprovo con il tuo metodo :)
:-

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Buchi e carenze Pistia stratiotes

Messaggio di Jovy1985 » 31/01/2015, 15:04

Ho fatto qualche foto, sia al prodotto della cifo che alle piante :) oggi si presentano così
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Buchi e carenze Pistia stratiotes

Messaggio di cuttlebone » 31/01/2015, 15:06

Direi che si tratta solo di competizione alimentare: si strappano il Ferro dalle radici l'una con l'altra...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Buchi e carenze Pistia stratiotes

Messaggio di Jovy1985 » 31/01/2015, 15:12

cuttlebone ha scritto:Direi che si tratta solo di competizione alimentare: si strappano il Ferro dalle radici luna con l'altra...;)
Il Limnobium però non fa testo, è stato chiuso in una busta per 9 giorni :D (le poste italiane colpiscono ancora =)) )in 2 giorni però già foglioline nuove, si sta riprendendo
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti