Pagina 2 di 22

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 24/01/2019, 15:58
di Marta
Faxe ha scritto:
24/01/2019, 15:55
per il cifo azoto non ho un riferimento su come capire quanto azoto ci sia in vasca e di conseguenza come regolare il dosaggio.
Beh... qui l'esperto è @Artic1 che ti può spiegar meglio, ma tu hai i test sia degli NO2- che degli NO3-. Sono loro i tuoi indicatori dell'azoto in vasca. Per il resto si lavora con delle stime.

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 24/01/2019, 16:08
di Faxe
Mi era sorto un dubbio sui calcoli che ho fatto poco fa...ed infatti ho avuto la conferma leggendo l'articolo sull'uso del calcolatore, avevo inserito dei dati sbagliati.

Perciò ricapitolo stavolta con i dati corretti per @Artic1

Somministrando i quantitativi scritti ieri ipotizzando una vasca da 50 litri andrei a somministrare
3,5 ml K
10 ml Mg
2,5 ml micro
10.1 mg/l NO3-
6.7 mg/l K
5.9 mg/l Mg (più 1 punto GH)
7.8 mg/l S

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 24/01/2019, 17:50
di Faxe
Aggoungo una cosa di cui mi sono accorto solo ora
Quel KH maggiore di GH dovrebbe indicare presenza di sodio, giusto? Possibile che avendo usato acqua in bottiglia provenga da lì? Ho letto negli articoli che il sodio dovrebbe inibire l'assimilazione del potassio e che in questo caso bisognerebbe somministrare fosforo.

Mi sa che però potrei aver invertito i valori :-\ ~x(

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 24/01/2019, 18:18
di Wavearrow
Faxe ha scritto: Mi sa che però potrei aver invertito i valori
Ripeti le misure ;)

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 24/01/2019, 19:22
di Faxe
Wavearrow ha scritto:
Faxe ha scritto: Mi sa che però potrei aver invertito i valori
Ripeti le misure ;)
Allora...nuovo giorno, nuovo giro di test.

EC 422 a 24°
pH 7,2
KH 10
GH 9
NO3- 0
NO2- 0
PO43- 5
Ho aggiunto anche il test Nh4 che mi segna un valore non preciso tra 1,5 e 3 perciò assumeró circa 2,5

Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
Quello che noto in vasca: tutte le piante fanno un bel pearling, tuttavia tutte quelle a foglia hanno evidenti buchi sulle foglie vecchie, mentre le foglie nuove hanno un ingiallimento evidente partendo dai bordi

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 25/01/2019, 8:19
di Artic1
Faxe ha scritto: ho impostato una vasca da 50 litri e ci sarebbe una aggiunta di:
0,4 mg/l NO3-
0,3 mg/l K
0,2 mg/l Mg
0,25 mg/l S
Decisamente no! ;)
Utilizzo calcolatore fertilizzanti
Hai sicuramente sbagliato qualcosa.
Inoltre i valori dei componenti del PMDD sono già precaricati. Ti basta usare il menu corrispondente e scegliere quale componente del PMDD usare.
Poi dovrai solo più mettere il volume in litri (netti!) e il quantitativo di concime in ml.
Prova a rifare i calcoli. ;)
Faxe ha scritto: per il cifo fosforo è semplice, basta sapere quanti PO43- hai in vasca e ti regoli di conseguenza, per il cifo azoto non ho un riferimento su come capire quanto azoto ci sia in vasca e di conseguenza come regolare il dosaggio.
Hem... No.
Ne per l'azoto ne per il fosforo ti devi basare su quanto hai in vasca.
Il calcolatore non ti chiede quanto azoto ne quanto fosforo hai in vasca, ti dice solo a che concentrazio i arrivi dei vari elementi apportando una certa quantità di uno o dell'altro. ;)

Aggiunto dopo 33 minuti 2 secondi:
scusa non avevo visto tutti i messaggi x_x
Faxe ha scritto: Somministrando i quantitativi scritti ieri ipotizzando una vasca da 50 litri andrei a somministrare
3,5 ml K
10 ml Mg
2,5 ml micro
10.1 mg/l NO3-
6.7 mg/l K
5.9 mg/l Mg (più 1 punto GH)
7.8 mg/l S
ooook! Ora ci siamo!!!
:-bd :-bd :-bd
Faxe ha scritto: Quel KH maggiore di GH dovrebbe indicare presenza di sodio, giusto?
Potrebbe ma ce ne accorgeremmo anche dalla conducibilità che sarebbe ben più alta di così! ;)
Faxe ha scritto: Ho letto negli articoli che il sodio dovrebbe inibire l'assimilazione del potassio e che in questo caso bisognerebbe somministrare fosforo.
Mi sa che fai un po' di confusione ancora anche se il principio che il sodio blocca, è corretto!
In ogni caso tu di fosforo ne hai da vendere ;)
Faxe ha scritto: KH 10
GH 9
Con il GH alla fine avevam detto che partivi da 13, ed il KH partivi da 12... qualcosa non torna ed io continuo a sostenere che hai il fondo che rilascia qualcosa. Vediamo se il dKH sale ancora assieme alla conducibilità. :-??

Aggiunto dopo 9 minuti 6 secondi:
Ah... per l'azoto, puoi dare anche lui. In una vasca da 50 l netti puoi iniziare a dare una dose da 0,15 ml! E già che ci siamo mi dici anche quella dose a quanto azoto corrisponde nelle varie forme? E mi dici anche a quanto coincide in "Nitrati Totali Teorico"?
Almeno vediamo se hai capito il calcolatore ed il ciclo dell'azoto ;)

Come fai a fare una dose da 1,15 ml senza le siringhe che consigliava Marta?
Diluisci 1 ml di Cifo azoto in altri 9 ml di acqua demineralizzata all'interno di un barattolino tipo quello dei test (con tutti quei test dovresti averne di sicuro qualcuno d'avanzo ;) ) su cui scrivi o metti un etichetta con scritto "Cifo N 1:10" ed agiti bene!
Ogni volta che prelevi da questo barattolino sai che preleverai una soluzione diluita di 10 volte rispetto all'originale. Quindi poi preleverai 1,5 ml di questa soluzione per somministrare 0,15 ml di Cifo azoto ;)
Chiaro???? :D

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 25/01/2019, 9:08
di Faxe
@Artic1 per i dosaggi zerovirgola mi son procurato le siringhe da insulina....ora ho una siringa per ogni cosa, ho più siringhe io di un tossico.
Quello che mi sembra strano è il valore NH4, se ho capito bene dovrebbero essere a 0 perchè i batteri li dovrebbero trasformare in NO2- e successivamente in NO3-, perciò la presenza di NH4 indicherebbe l'assenza totale di batteri? immagino che quel valore sia stato portato dalle piante ormai decomposte, dato che oltre alle piante dentro non c'è altro

con 0,15 ml di cifo azoto dovrei ottenere un aumento di:

1,3mg/l azoto ureico
0,4 mg/l azoto ammoniacale
1,3 mg/l nitrati

nitrati totale ipotetico 5,2
nitriti totale ipotetico 2,9

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 25/01/2019, 11:10
di Artic1
Faxe ha scritto: Quello che mi sembra strano è il valore NH4, se ho capito bene dovrebbero essere a 0 perchè i batteri li dovrebbero trasformare in NO2- e successivamente in NO3-, perciò la presenza di NH4 indicherebbe l'assenza totale di batteri?
Mi pare davvero strano che tu abbia un simile valore di NH4 :-??
Se lo confermi vuol dire che hai avuto qualche apporto azotato :-??
Faxe ha scritto: con 0,15 ml di cifo azoto dovrei ottenere un aumento di:

1,3mg/l azoto ureico
0,4 mg/l azoto ammoniacale
1,3 mg/l nitrati

nitrati totale ipotetico 5,2
nitriti totale ipotetico 2,9
ok, hai capito cosa significa? Sopratutto il "Nitrati Totale Ipotetico"!

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 25/01/2019, 11:17
di Faxe
Artic1 ha scritto:
Faxe ha scritto: Quello che mi sembra strano è il valore NH4, se ho capito bene dovrebbero essere a 0 perchè i batteri li dovrebbero trasformare in NO2- e successivamente in NO3-, perciò la presenza di NH4 indicherebbe l'assenza totale di batteri?
Mi pare davvero strano che tu abbia un simile valore di NH4 :-??
Se lo confermi vuol dire che hai avuto qualche apporto azotato :-??
Faxe ha scritto: con 0,15 ml di cifo azoto dovrei ottenere un aumento di:

1,3mg/l azoto ureico
0,4 mg/l azoto ammoniacale
1,3 mg/l nitrati

nitrati totale ipotetico 5,2
nitriti totale ipotetico 2,9
ok, hai capito cosa significa? Sopratutto il "Nitrati Totale Ipotetico"!
se ho capito bene il valore ipotetico dovrebbe essere il valore riscontrato al termine del ciclo dell'azoto, quando tutte le forme di azoto vengono consumate e trasformate in nitriti e nitrati?

per l'nh4 non saprei, l'unica cosa che mi viene in mente che potrebbe aver variato quel valore e il KH è che quando ho fatto il cambio acqua si è smosso un pochino il fondo

Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
...però come faccio a sapere quando si completa il ciclo? :-? con l'azoto non dovrebbe alzarsi la conducibilità, giusto?

Aggiunto dopo 12 minuti 36 secondi:
l'unica cosa che potrebbe aver apportato NH4 sono le radici ormai marcescenti di 2 piantine di hemiographis che si sono letteralmente sciolte, non ho tirato via le radici sperando nel miracolo della resurrezione e per non smuovere il fondo, ma è possibile che stiano marcendo pure loro. In più credo ci sia una quantità di foglie in decomposizione, non sono riuscito a recuperare tutte quelle perse dall'hygrophila e quelle basse della rotala che ha gli steli pelati

Nota positiva: gli steli della rotala sembra stiano mettendo delle ramificazioni, per ora piccolissime, che però sono di un colore verde pallido tendente al giallo

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 25/01/2019, 14:42
di sa.piddu
Faxe ha scritto: ...però come faccio a sapere quando si completa il ciclo?
forse perchè i tuoi batteri non hanno il tuo stesso calendario... :))