Pagina 2 di 2
Tetra EX 1200 Plus impostazione materiale filtrante
Inviato: 24/01/2019, 12:40
di kotu3
@
lauretta
@
Emix
Certo, infatti lo imposterei a 20/21 gradi, quindi si attiverebbe raramente. Del resto come interno avrei un hydor 200W e quello esterno , purtroppo appena preso, non so se lo utilizzerò, in quanto sto rimandando indietro il Tetra e riconsiderando di sistemare il Bioflow originale (è tutto incrostato, ma in funzione fino a due settimane fa). Tutto ciò per avere meno sbattimenti e sopratutto ridurre al minimo la possibilità di perdite sul parquet.
Tetra EX 1200 Plus impostazione materiale filtrante
Inviato: 24/01/2019, 12:58
di lauretta
Bioflow... :x
Tetra EX 1200 Plus impostazione materiale filtrante
Inviato: 24/01/2019, 15:51
di kotu3
@
lauretta Ma tu usi il bioflow M del rio 240 con i carassi? Come ti trovi? Come hai impostato i materiali filtranti?
Tetra EX 1200 Plus impostazione materiale filtrante
Inviato: 24/01/2019, 17:16
di lauretta
kotu3 ha scritto: ↑Ma tu usi il bioflow M del rio 240 con i carassi? Come ti trovi? Come hai impostato i materiali filtranti?
Io uso il Bioflow M ovunque, tranne dove ho tolto il filtro
Nel cestello inferiore ho messo solo cannolicchi, ma non quelli originali Juwel, ho un mix di palline della Eheim e di classici tubetti (scusa, ora al volo non ricordo il nome esatto), chiusi in una retina.
Per compattarli ho aggiunto una spugna sottile sopra la retina con i cannolicchi (sempre dentro il cestello).
Nel cestello superiore ho messo, dal basso verso l'alto: spugna a grana fine, spugna a grana grossa, lana di perlon (quella presa a sacchetti).
Questa è la manutenzione al filtro nella vasca dei carassi:
- sostituzione del perlon una volta ogni 3-4 mesi
- risciacquo delle spugne (in acqua dell'acquario) una volta all'anno, massimo due, e solo quando - nonostante la sostituzione del perlon - il flusso dell'acqua risulta ancora lento
Ho orientato la mandata verso il vetro frontale, e abbastanza in alto da smuovere bene la superficie.
In questo modo miglioro l'ossigenazione e smorzo la forza dell'acqua che così non dà fastidio ai pesci

Tetra EX 1200 Plus impostazione materiale filtrante
Inviato: 24/01/2019, 17:19
di kotu3
Tetra EX 1200 Plus impostazione materiale filtrante
Inviato: 25/01/2019, 18:32
di kotu3
Ora ho due possibilità, o rimando indietro il Tetra, mi restituiscono i soldi e sistemo il filtro interno oppure mi cambiano il Tetra e martedì lo dovrei avere a casa.
Ovviamente l'interno non lo silicono (dovessi cambiare idea), farò un supporto in plexi o metacrilato da agganciare allo scasso per i tubi.Tra l'altro l'interno è a costo zero.
Ardua decisione, sicurezza dell'interno o prestazioni e comodità dell'esterno?
Questa notte mo farò una cultuta sui filtri nel forum.
Tetra EX 1200 Plus impostazione materiale filtrante
Inviato: 25/01/2019, 18:35
di Tritium
esterno
Tetra EX 1200 Plus impostazione materiale filtrante
Inviato: 25/01/2019, 20:22
di kotu3
@
Tritium
Lapidario!
Quindi metterei a posto l'interno e lo terrei di riserva con le doppie ventose.
E col Tetra cosa faccio? Me ne faccio mandare un'altro o vado su altri modelli sullo stesso prezzo (sempre considerando l'utilizzo del prefiltro) ? Ho visto il Monarka, ma costa molto; pure gli Oase mi sembrano ben fatti, ma picchiano ancora di più.
Tetra EX 1200 Plus impostazione materiale filtrante
Inviato: 25/01/2019, 22:14
di Emix
Anche io dico esterno... sia per praticità e sia perchè a me personalmente non piace vedere i filtri interni.
A sto punto fattelo rimandare
Tetra EX 1200 Plus impostazione materiale filtrante
Inviato: 25/01/2019, 22:57
di kotu3
@
Emix
Penso farò così, è la cosa più veloce.
Ovviamente avendo il prefiltro lo utilizzerò diversamente da quanto prescritto dal produttore.