Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Acquariana

- Messaggi: 498
- Messaggi: 498
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 09/10/18, 16:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20xh25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 650
- Temp. colore: Diurna fredda, 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Pothos, Clorophytum, "Cladophora" (Aegagropila Linnei), Anubias, Vallisneria, Lymnophila galleggiante, Bacopa (due fili...) Pistia.
- Fauna: Planorbella, Melanoides, poche Physa, gamberetti Red Cherry.
- Altre informazioni: La vasca non ha filtro, ha il riscaldatore. L'ho avviata il 18 dicembre 2018. Ho scritto che l'acquario è aperto, ma ha un "tappo" artigianale in plexiglas che volendo posso mettere, quindi può diventare chiuso, se occorre..!
- Secondo Acquario: Vasca aperta senza filtro né riscaldatore, fondo quarzo nero e rosso, con Pistia, Cladophora, Lymnophila e Pothos, abitata da Planorbelle.
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Acquariana » 26/01/2019, 20:02
@
Peterpan85 Sì, ho tolto la piccola pompa con sprybar che avevo messo sin dall'avvio della vasca, per evitare la patina in superficie. Ora c'è solo il riscaldatore. In vasca ho Lemna, Limnobium, due fili di vallisneria, e Pothos.
Posted with AF APP
Acquariana
-
cicerchia80
- Messaggi: 53635
- Messaggi: 53635
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 26/01/2019, 21:03
Acquariana ha scritto: ↑e la sprybar, avevo pH 7,5; tolto tutto ierisera, ho misurato il pH stamani, e sono a 6,98. Dunque, qualcosina fa!..
L'ha abbassata di una ventina di volte....una sciocchezza
Sostanzialmente abbassare il KH con l'ismosi(o demineralizzata) è la soluzione più pratica
Fare in modo di fermare il movimento dell'acqua indubbiamente influisce sul pH....che poi al betta darebbe anche fastidio insomma

Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 26/01/2019, 21:18
cicerchia80 ha scritto: ↑Sostanzialmente abbassare il KH con l'ismosi(o demineralizzata) è la soluzione più pratica
Fare in modo di fermare il movimento dell'acqua indubbiamente influisce sul pH....che poi al betta darebbe anche fastidio insomma
Quoto!
@
Peterpan85 giusto un paio di considerazioni: la fauna del profilo mi sembra un po' troppo mista, darei via molly e portaspada.
Inoltre dalla foto che hai postato vedo un filtro che ad occhio mi sembra Eheim ma che caccia bolle d'aria dal tubo di uscita, quindi è forse un po' intasato?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Peterpan85

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/03/18, 0:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Balzan
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 60x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto fine-substrato fertile
- Flora: Anubias, Vallisneria, Ninfea Lotus, Alternanthera Reineckii...
- Fauna: 3 portaspada adulti, 10 avannotti di portaspada.
1 molly
5 corydoras leopardo
5 black phantom tetras
8 rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Peterpan85 » 27/01/2019, 12:06
@
nicolatc ho avuto 11 avannotti di portaspada, tu dici che me ne posso sbarazzare facilmente? direi di no. Non posso dare via i portaspada, sono troppi. Hai consigli in merito?
il filtro è Eheim esatto, cacciava bolle d'aria perché era sommerso in acqua ed al massimo. adesso non caccia più bolle.
Peterpan85
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 27/01/2019, 14:55
Peterpan85 ha scritto: ↑@
nicolatc ho avuto 11 avannotti di portaspada, tu dici che me ne posso sbarazzare facilmente? direi di no. Non posso dare via i portaspada, sono troppi. Hai consigli in merito?
Come consiglio avrei solo quello di armarti di pazienza. Non sarà una passeggiata, ma non la ritengo certo un'impresa impossibile. Poi ovviamente la scelta è tua.
Peterpan85 ha scritto: ↑il filtro è Eheim esatto, cacciava bolle d'aria perché era sommerso in acqua ed al massimo. adesso non caccia più bolle.
Ok! L'ho chiesto perché quelle bolle remano contro l'abbassamento del pH, e potevano essere generate o per il materiale filtrante sporco o per l'uso del diffusore d'aria montato sull'uscita.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Peterpan85

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/03/18, 0:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Balzan
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 60x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto fine-substrato fertile
- Flora: Anubias, Vallisneria, Ninfea Lotus, Alternanthera Reineckii...
- Fauna: 3 portaspada adulti, 10 avannotti di portaspada.
1 molly
5 corydoras leopardo
5 black phantom tetras
8 rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Peterpan85 » 27/01/2019, 18:30
ok, ho capito. Beh, vediamo cosa riesco a fare!
grazie
Peterpan85
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Twobob e 13 ospiti