non si può generalizzare, soprattutto sulle ottiche. Ci sono obiettivi scarsi, discreti e ottimimi per entrambe le tipologie di macchine fotografiche. Ci sono ottche Sony/Zeiss che si mangiano anche Canon serie L. Ottiche Nikon che danno la paga a lenti Fuji e via discorrendo. I mirini elettronici delle mirrorless moderne (e di fascia alta) non hanno nulla da invidiare a quelli ottici e anzi, hanno potenzialità che gli altri non hanno (vedi il focus peaking per quando si usano ottiche manuali). 5-10 anni fa ti avrei dato ragione. Ora il gap non c'è più tra i due sistemi.daniele- ha scritto: ↑il mirino ottico delle reflex è a parere mio nettamente migliore del mirino digitale delle mirrorless e le lenti degli obiettivi delle reflex offrono una migliore qualità dell'immagine. poi tutto dipende dalla passione che si ha per la fotografia e dai risultati che vogliamo ottenere; le mirrorless hanno il vantaggio della compattezza.
Reflex o mirrorless
- MrChuck
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 28/01/19, 21:04
-
Profilo Completo
Reflex o mirrorless
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Reflex o mirrorless

Ragazzi,
se iniziate la diatriba "Mirrorless vs. Reflex" non si verrà mai a capo, ci sono kilometri di discussioni in merito nei vari siti specializzati dove non si arriva mai alla fine,
è un po' come la storia del "Filtro interno Vs. Filtro Esterno" ...

Se ho tempo più tardi vi sintetizzo pro e contro, vi posso anticipare che parlando di macchine professionali non c'è un vero vincitore su tutto ed il risultato finale dipende dagli utilizzi che se ne farà dove in alcuni campi una è meglio dell'altra e viceversa.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- Arrow
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
Profilo Completo
Reflex o mirrorless
Beh io cerco una via di mezzo, sicuramente non spendo tutti questi soldi all inizio, a me interessava non un entry level ma una macchina di media qualità, diciamo.
- armando.lupo
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
Profilo Completo
Reflex o mirrorless
Ciao @Arrow, io ho la D3300 come te, la considero un ottima entry level. Le ottiche si trovano facilmente di seconda mano con un grandissimo risparmio economico. Secondo me le mirrorless dal punto di vista economico sono più impegnative. Ti consiglio un corso base di fotografia che ti aiuterà a scoprire le potenzialità della macchina.
Posted with AF APP
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Reflex o mirrorless
Giusto per capirne le differenze, di seguito un link che prende in esame una delle migliori Mirrorless dell Sony e dove si conclude che ancora le ML non possono considerarsi ancora le sostitute delle reflex:
https://www.dday.it/redazione/22222/meg ... s-o-reflex
Considera peraltro che in genere ML e relativi obiettivi costano di più mentre Nikon e Canon offrono un'ampia scelta di ottiche qualitativamente molto alta e diversificata che ti permette di trovare ottime "lenti" usate a prezzo abbordabilissimo.
Nel tuo caso con una ML di media fascia non otterresti ne qualità migliore ne facilità d'uso.
Tuttavia dipende dagli utilizzi che ne devi fare.
Se ti serve un punta e scatta veloce con la reflex hai immediatezza (non a caso in campo professionale nei campi di calcio e nei matrimoni si usano ancora reflex), eviti problemi di Lag o dei rari "Error: Riavviare l'apparecchio" ed hai una visione realistica anche con scarsa luce della situazione reale.
Quanto al falso mito della leggerezza e compattezza, se ci attacchi uno zoom ad una ML non solo ti avvicini agli stessi ingombri e pesi di una reflex ma rischi anche una risata nel vedere un cannone attaccato ad una macchina più o meno delle dimensioni di un pacchetto di sigarette
Con una Reflex saresti costretto ad imparare bene la triade dell'esposizione e questo ti tornerà utile a vita.
Fra i pro della ML hai un AF del tipo "ricerca faccia o occhio" che ti potrebbero facilitare la messa a fuoco, e tanti altri dati sul display che potrrebbero esserti utili.
Personalmente e per i miei utilizzi metto a fuoco anche in manuale (senza automatismi) ne ho bisogno di ulteriori dati per capire come verrà lo scatto finale e quindi il problema non sussiste.
https://www.dday.it/redazione/22222/meg ... s-o-reflex
I problemi principali delle ML elencati nell'articolo nella fascia bassa e media risultano un pò più evidenti.
Considera peraltro che in genere ML e relativi obiettivi costano di più mentre Nikon e Canon offrono un'ampia scelta di ottiche qualitativamente molto alta e diversificata che ti permette di trovare ottime "lenti" usate a prezzo abbordabilissimo.
Nel tuo caso con una ML di media fascia non otterresti ne qualità migliore ne facilità d'uso.
Tuttavia dipende dagli utilizzi che ne devi fare.
Se ti serve un punta e scatta veloce con la reflex hai immediatezza (non a caso in campo professionale nei campi di calcio e nei matrimoni si usano ancora reflex), eviti problemi di Lag o dei rari "Error: Riavviare l'apparecchio" ed hai una visione realistica anche con scarsa luce della situazione reale.
Quanto al falso mito della leggerezza e compattezza, se ci attacchi uno zoom ad una ML non solo ti avvicini agli stessi ingombri e pesi di una reflex ma rischi anche una risata nel vedere un cannone attaccato ad una macchina più o meno delle dimensioni di un pacchetto di sigarette

Con una Reflex saresti costretto ad imparare bene la triade dell'esposizione e questo ti tornerà utile a vita.
Fra i pro della ML hai un AF del tipo "ricerca faccia o occhio" che ti potrebbero facilitare la messa a fuoco, e tanti altri dati sul display che potrrebbero esserti utili.
Personalmente e per i miei utilizzi metto a fuoco anche in manuale (senza automatismi) ne ho bisogno di ulteriori dati per capire come verrà lo scatto finale e quindi il problema non sussiste.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- Arrow
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
Profilo Completo
Reflex o mirrorless
Per adesso, ringrazio chiunque abbia scritto. Dovrò trovare un corso base, senza dubbio. Ma qualcuno ha qualche sito in cui iniziano a spiegare qualcosa? 

- MrChuck
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 28/01/19, 21:04
-
Profilo Completo
Reflex o mirrorless
L'articolo è di 2 anni fa, ormai anche in questo campo (la fotografia) sono diventati tempi bibblici, la tecnologia si evolve ogni 6 mesi. Potrei risponderti punto per punto su come ora entrambi i sistemi si equivalgono ma diventerebbe un post infinito e anche inutile. L'unico ago della bilancia ormai è il budget e l'uso che se ne intende fare. Con entrambi i sistemi è possibile fare tutto. Anche l'ultimo baluardo, quello delle ottiche decentrabili, è caduto
Morale della favola: scattate con quello che vi pare, il limite è solo nella nostra testa 


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti