Giusto per capirne le differenze, di seguito un link che prende in esame una delle migliori Mirrorless dell Sony e dove si conclude che ancora le ML non possono considerarsi ancora le sostitute delle reflex:
https://www.dday.it/redazione/22222/meg ... s-o-reflex
Arrow ha scritto: ↑Beh io cerco una via di mezzo, sicuramente non spendo tutti questi soldi all inizio, a me interessava non un entry level ma una macchina di media qualità, diciamo.
I problemi principali delle ML elencati nell'articolo nella fascia bassa e media risultano un pò più evidenti.
Considera peraltro che in genere ML e relativi obiettivi costano di più mentre Nikon e Canon offrono un'ampia scelta di ottiche qualitativamente molto alta e diversificata che ti permette di trovare ottime "lenti" usate a prezzo abbordabilissimo.
Nel tuo caso con una ML di media fascia non otterresti ne qualità migliore ne facilità d'uso.
Tuttavia dipende dagli utilizzi che ne devi fare.
Se ti serve un punta e scatta veloce con la reflex hai immediatezza (non a caso in campo professionale nei campi di calcio e nei matrimoni si usano ancora reflex), eviti problemi di Lag o dei rari "Error: Riavviare l'apparecchio" ed hai una visione realistica anche con scarsa luce della situazione reale.
Quanto al falso mito della leggerezza e compattezza, se ci attacchi uno zoom ad una ML non solo ti avvicini agli stessi ingombri e pesi di una reflex ma rischi anche una risata nel vedere un cannone attaccato ad una macchina più o meno delle dimensioni di un pacchetto di sigarette
Con una Reflex saresti costretto ad imparare bene la triade dell'esposizione e questo ti tornerà utile a vita.
Fra i pro della ML hai un AF del tipo "ricerca faccia o occhio" che ti potrebbero facilitare la messa a fuoco, e tanti altri dati sul display che potrrebbero esserti utili.
Personalmente e per i miei utilizzi metto a fuoco anche in manuale (senza automatismi) ne ho bisogno di ulteriori dati per capire come verrà lo scatto finale e quindi il problema non sussiste.