Pagina 2 di 5

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 31/01/2019, 20:13
di gem1978
Salvo1969 ha scritto: nel periodo di maturazione?
Per sempre ;)

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 31/01/2019, 20:31
di fla973
Ciao @Salvo1969, se non hai già letto l'articolo che ti hanno consigliato, la composizione che ho fatto anch'io e che si consiglia su AF é cannolicchi nel cestello inferiore da non toccare mai e partendo dall'alto nel cestello superiore lana di perlon, spugna fine blu e spugna grossa blu. Ora peró non toccare nulla e aspetta i consigli dei mod...

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 31/01/2019, 21:29
di Salvo1969
Ma nel filtro che mi è arrivato con l'acquario non c'era il cestello con i cannolicchi.
Il cestello con i cannolicchi che si dovrebbe mettere sotto lo posso prendere adesso ed inserirlo nel filtro?

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 31/01/2019, 23:31
di fla973
Salvo1969 ha scritto: Ma nel filtro che mi è arrivato con l'acquario non c'era il cestello con i cannolicchi.
Il cestello con i cannolicchi che si dovrebbe mettere sotto lo posso prendere adesso ed inserirlo nel filtro?
Per cestello intendo la struttura in plastica dove si alloggiano le spugne, sono due, quella sotto la puoi riempire di cannolicchi inseriti in una retina o in un collant da donna, quella sopra con le spugne e l'ovatta di serie o con lana di perlon.
Se inserisci ora i cannolicchi credo che ci possa essere un rallentamento della maturazione del filtro, quindi prima di farlo chiedi ai mod

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 31/01/2019, 23:45
di Salvo1969
fla973 ha scritto:
Salvo1969 ha scritto: Ma nel filtro che mi è arrivato con l'acquario non c'era il cestello con i cannolicchi.
Il cestello con i cannolicchi che si dovrebbe mettere sotto lo posso prendere adesso ed inserirlo nel filtro?
Per cestello intendo la struttura in plastica dove si alloggiano le spugne, sono due, quella sotto la puoi riempire di cannolicchi inseriti in una retina o in un collant da donna, quella sopra con le spugne e l'ovatta di serie o con lana di perlon.
Se inserisci ora i cannolicchi credo che ci possa essere un rallentamento della maturazione del filtro, quindi prima di farlo chiedi ai mod
Ok aspetto conferma allora del mod se posso dopo 14 gg. dall'avvio dell'acquario inserire adesso i cannolicchi..

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 31/01/2019, 23:46
di fla973
Salvo1969 ha scritto: Ok aspetto conferma allora del mod se posso dopo 14 gg. dall'avvio dell'acquario inserire adesso i cannolicchi..
:-bd

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 31/01/2019, 23:50
di Jacob
fla973 ha scritto: partendo dall'alto nel cestello superiore lana di perlon, spugna fine blu e spugna grossa blu
In realtà l'ordine consigliato del primo cestello è partendo dall'alto di: lana di perlon juwel, lana di perlon commerciale, spugna a grana grossa, ancora spugna grossa, spugna a grana fine.

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 31/01/2019, 23:53
di fla973
Jacob ha scritto:
fla973 ha scritto: partendo dall'alto nel cestello superiore lana di perlon, spugna fine blu e spugna grossa blu
In realtà l'ordine consigliato del primo cestello è partendo dall'alto di: lana di perlon juwel, lana di perlon commerciale, spugna a grana grossa, ancora spugna grossa, spugna a grana fine.
Hai ragione scusami ho invertito le spugne... ~x(

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 01/02/2019, 7:48
di gem1978
Io li metterei ora... un filtro senza cannolicchi è zoppo... e se li metti dopo forse rischi un secondo picco ...
magari approfitti per mettere anche del mangime tra cannolicchi e spugne.

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 01/02/2019, 7:54
di BollaPaciuli
gem1978 ha scritto: Io li metterei ora...
► Mostra testo
@Salvo1969 concordo con Gem :-bd

nel dettaglio:
1) estrai e vuota il cestello superiore, ci alloggi i cannolicchi (con calza o retina...)
2) estrai il cestello inferiore (ove mi confermi hai solo 2 spugne fini?) e non toccare nulla
3) inserisci il cestello con i cannolicci
4) inserisci il cestello con le due spune fini
5) aggiungi al cestello che ora è sopra una spugna a grana grossa e un perlon (se le ritieni sporche puoi lavarle entrambe prima di re.inserirele, se non fino a fine maturazione Non toccar più nulla!)

i punti da 2 a 4 cerca di farli delicatamente, ma anche rapidamente