Pagina 2 di 4

Re: Cianobatteri con zero fosfati.

Inviato: 22/01/2015, 14:23
di Rox
Lucariello ha scritto: Il ciclo dell'azoto insegna che l'ammonio prodotto dall'intero sistema viene trasformato dapprima in nitriti e poi in nitrati.
Se ci arrivano prima i batteri, è così.
Disgraziatamente, se l'acquario non ha ancora una buona maturazione, quei batteri stanno solo nel filtro, mentre le alghe si insediano dappertutto.
Di conseguenza, ci arrivano prima loro.

L'ammonio si forma continuamente, in acquario.
Tu non lo rilevi perché le tue filamentose (prima) ed i tuoi cianobatteri (adesso) lo fanno fuori appena si produce.

Come ti hanno gia detto, anche le piante lo assorbono, 5 volte più velocemente dei nitrati.
Ma le alghe sono molto più rapide, i cianobatteri pure di più.

Re: Cianobatteri con zero fosfati.

Inviato: 22/01/2015, 17:22
di Lucariello
Quindi l'unica cosa da fare è portare le piante al massimo della loro salute per poter cercare di competere con le alghe ed i ciano?
Il filtro è in funzione da fine maggio scorso... quindi 8 mesetti.
Al momento immesso fosforo per una quantità di 1mg/l.
Domani misuro fosfati e vediamo se sono stati "spazzolati" dalle piante carenti. Continuo feritilizzazione con 5ml nitrato di potassio e 5 ml di solfato di magnesio al giorno..... ma non so se aumentare. Ulteriori consigli ??

Re: Cianobatteri con zero fosfati.

Inviato: 23/01/2015, 0:16
di Rob75
5ml di solfato di magnesio al giorno sono veramente troppi!
Rox nell'articolo del PMDD consiglia di dosarne 5ml a settimana in un 100lt (e il tuo ne ha 80...lordi?!) ben piantumato. In qualsiasi acquario questo incrementerebbe mostruosamente il GH, a meno che tu non stia saturando l'akadama, ma questo ti comporterà un grosso accumulo di zolfo, che noi di solito non misuriamo :-s
Il presupposto che in otto mesi il tuo acquario non sia maturato mi lascia un po perplesso: potrebbe essere che tu abbia avuto un pH acido fin dall'inizio, o che hai armeggiato troppo con il filtro, o che hai potato troppo e/o troppo spesso e quindi le tue puante non si siano sviluppate a sufficienza (ricorda che quando poti le piante subiscono una sorta di blocco...), troppi cambi d'acqua, o potrebbero esserci altri mille motivi #-o
Fatto sta che con mirio e cerato in vasca e una buona maturazione, dopo otto mesi, le alghe non dovrebbero esserci neanche se le volessi far crescere apposta :ymdevil:
PS: è vero anche che per un 80lt hai un discreto carico organico :-?

Re: Cianobatteri con zero fosfati.

Inviato: 23/01/2015, 9:40
di Lucariello
Il mirio c'è dall'inizio, il cerato e la bacopa inseriti una settimana fa.... la mayaca è ridotta al lumicino causa alghe. Anche la ludwigia non se la passa benissimo. Perdonami ma ho sbagliato ad esprimermi. Il potassio è quotidiano, ma il magnesio NO (altrimenti il mio GH sarebbe a 3 cifre). Il mio errore è stato quello di ridurre la fertilizzazione alla comparsa delle alghe, così come pure ridurre il fotoperiodo dividendolo in due. Al momento illumino con 5 ore divise in due fotoperiodi, ma sto lentamente aumentando fino ad unire i 2 semiperiodi per arrivara ad un totale di 9 ore di luce continue... aumento di 1 ora a settimana. Mi meraviglio anche io che in 8 mesi il filtro non possa essere maturato.... i miei interventi si sono sempre limitati alla pulizia della girante e basta.... il cestello con il siporax non lo guardo neanche.... All'inizio il pH era acido causa akadama, ma è durato meno di un mese.... arrivando a 6,5. Sono stato io poi ad alcalinizzare giusto un pò proprio per favorire i batteri.... Spero di agire in maniera opportuna ma sarei molto grato se qualcuno mi potesse aiutare nell'equilibrare la situazione come serve....

Re: Cianobatteri con zero fosfati.

Inviato: 23/01/2015, 9:57
di Rox
Rob75 ha scritto:è vero anche che per un 80lt hai un discreto carico organico :-?
Quello no... vedendo l'elenco delle piante.
Oltre a Myriophyllum e Ceratophyllum, ci sono anche Mayaca e Bacopa, considerando trascurabile la Ludwigia.
Se sono tutte in salute, ci puoi tenere un ippopotamo. :))
Lucariello ha scritto:Mi meraviglio anche io che in 8 mesi il filtro non possa essere maturato....
A parte il primo mese "acido", il tuo filtro è sicuramente maturato.
Il problema è che non basta solo quello, contro filamentose e cianobatteri; deve maturare tutto l'acquario.

Non solo deve insediarsi la flora batterica dappertutto, ma le piante devono secernere allelochimici a sufficienza da inibire lo sviluppo di alghe.
Se due piante le hai introdotte da una settimana, per adesso è come se non ci fossero.

Per recuperare la Mayaca, ti consiglio di lasciarla galleggiante.
Lucariello ha scritto:se qualcuno mi potesse aiutare nell'equilibrare la situazione come serve....
Intervieni sui cianobateri come spiegato nell'articolo, se poi si riformano le filamentose lasciale fare.
Somministra CO2, ma tieni il pH vicino al 7; intervieni il meno possibile, potando le piante solo quando invadono tutto.
Quando l'acquario sarà stabilizzato, non riuscirai ad avere alghe nemmeno volendole.
A quel punto, daremo soddisfazione anche alle esigenze estetiche, con potature più frequenti per evitare la "jungla".

Re: Cianobatteri con zero fosfati.

Inviato: 28/01/2015, 18:16
di Lucariello
Sono stato 3 giorni a somministrare cifo potassio, ma il giorno dopo il test dei fosfati rimaneva sempre a zero...tanto da indurmi a pensare che il test non fosse attendibile. Ieri pomeriggio, finalmente, fosfati a 0,8 mg/l !! Convinto che durasse, poco fa ho rifatto il test..... 0,1 mg/l !!!! Cavolo ma possibile che debba metterne a secchiate ??? I cianobatteri avanzano un pò....oggi ho osservato un buon pearling da parte loro...mi sa che stanno in salute... :(( Volevo vedere come si evolveva la situazione prima di ricorrere alle maniere dure.... voi che dite ??? Attendo o Agisco ???

Re: Cianobatteri con zero fosfati.

Inviato: 28/01/2015, 21:38
di Rob75
Lucariello ha scritto: Sono stato 3 giorni a somministrare cifo potassio, ma il giorno dopo il test dei fosfati rimaneva sempre a zero
Spero si tratti di un refuso... altrimenti hai sbagliato Cifo :))
Se vuoi alzare il fosforo devi usare Cifo Fosforo, se hai usato l'altro potresti ritrovarti i nitrati a fondoscala #-o

Re: Cianobatteri con zero fosfati.

Inviato: 29/01/2015, 9:15
di Rox
Rob75 ha scritto:se hai usato l'altro potresti ritrovarti i nitrati a fondoscala #-o
...E la conducibilità alle stelle.

Re: Cianobatteri con zero fosfati.

Inviato: 29/01/2015, 9:47
di Lucariello
Pardon..... Cifo FOSFORO !!!! Per il resto credo di aver scritto tutto in maniera corretta !!! =))

Re: Cianobatteri con zero fosfati.

Inviato: 31/01/2015, 1:03
di Rox
Probabilmente, il tuo fondo era in grave carenza; deve essere da parecchio che sei basso di fosforo.
I fosfati che ci metti li sta assorbendo lui.

Quel 0.8 è un segnale che sta finalmente saturando.
Spruzza acqua ossigenata su quei cianobatteri, altrimenti ne approfittano loro.