Pagina 2 di 3
Askoll PURE XL HC LED con CARASSI
Inviato: 03/02/2019, 9:32
di roby70
La radice è molto bella ma come ha detto Sinnemmx riduce spazio per il nuoto; direi che puoi lasciarla per il momento se sono ancora piccoli.
A proposito da quanto li hai e quanto sono grandi?
Ci metterei delle piante galleggianti come pistia o hydrocotyle leucepalia che sono ottime per gli inquinanti e non tolgono spazio.
Askoll PURE XL HC LED con CARASSI
Inviato: 03/02/2019, 12:28
di Matman
Ho calcolato GH e KH del rubinetto dai dati dell'acquedotto.
Il GH mi esce 17,78 dividendo la durezza in gradi francesi per 1,8
Mentre con la formula del calcio è magnesio mi esce un GH di 18,63.
La durezza KH è 13,49
Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
roby70 ha scritto: ↑da quanto li hai e quanto sono grandi?
Uno da 5 anni e misura circa 9cm di corpo (credo sia un cometa); l'altro da un anno ed è sui 6 cm (è bianco con un pallino rosso sulla coda)
Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
roby70 ha scritto: ↑Ci metterei delle piante galleggianti
Non ci piacciono le galleggianti
Aggiunto dopo 7 minuti 6 secondi:
roby70 ha scritto: ↑
Servono a poco.... ci vorranno delle piante rapide per assorbire gli inquinanti di quei pesci. Ad esempio egeria densa, pistia e hydrocotyle leucepalia di solito con loro si salvano ma ogni pesce è diverso e non c'è che da provare.
Ho il fondo inerte, queste vanno bene comunque, si piantano come le anubias o si mettono nel fondo?
Askoll PURE XL HC LED con CARASSI
Inviato: 03/02/2019, 13:30
di roby70
La pistia è galleggiante, L'hydrocotile si può ancora a legni o rocce anche lei mentre l'egeria puoi lasciarla galleggiante o piantarla sul fondo ma comunque si nutre in colonna.
E per dirla tutta il fondo fertile non è obbligatorio anche per le piante che si nutrono dalle radici... prima o poi riuscirò a capire da dove viene questa convinzione

Askoll PURE XL HC LED con CARASSI
Inviato: 03/02/2019, 18:56
di gem1978
roby70 ha scritto: ↑per dirla tutta il fondo fertile non è obbligatorio anche per le piante che si nutrono dalle radici... prima o poi riuscirò a capire da dove viene questa convinzione
E negli allestimenti per carassi è anche deleterio.
I rossi scavano e spostano il fondo a loro piacimento... @
Matman ti ritroveresti con la colonna d'acqua a contatto diretto con il fertile e questo non è mai buono.
Askoll PURE XL HC LED con CARASSI
Inviato: 03/02/2019, 19:38
di Matman
Sistemate le anubias sulle rocce con il cotone.
IMG_20190203_193629_1638010168704055698.jpg
Ora sto pensando di comprare l'egeria e metterla sul retro
Askoll PURE XL HC LED con CARASSI
Inviato: 03/02/2019, 19:56
di roby70
Askoll PURE XL HC LED con CARASSI
Inviato: 04/02/2019, 20:31
di Matman
Aggiunta egeria!
IMG_20190204_202817.jpg
Ma, visto che sono 5 anni che il povero pesce rosso vive in una micro vaschetta con cambi totali di acqua settimali, non potrei metterlo nell'acquario senza aspettare 1 mese che maturi il filtro? Oggi è il terzo giorno dall'avvio e l'acqua si è schiarita
Askoll PURE XL HC LED con CARASSI
Inviato: 04/02/2019, 20:44
di roby70
Matman ha scritto: ↑non potrei metterlo nell'acquario senza aspettare 1 mese che maturi il filtro?
Se arriva il picco dei nitriti rischi che muoia
Ti lascio qualcosa da leggere:
Ciclo dell'azoto in acquario
Askoll PURE XL HC LED con CARASSI
Inviato: 04/02/2019, 20:58
di Alix
Vediamo come reagiscono le piante, veramente tanto sodio anche al 50%.... microsorum e anubias da vaghi ricordi stanno anche in acqua salmastra, l’egeria non ne ho idea.
Non cadere in tentazione aspetta a spostarli
Askoll PURE XL HC LED con CARASSI
Inviato: 04/02/2019, 21:10
di Matman
Al di là di aspettare un mese, come facciamo a capire che il filtro è maturo? C'è qualcosa che lo indica?