Pagina 2 di 4

Re: Nitrati bassi.

Inviato: 22/01/2015, 12:16
di Forcellone
So che siamo in chimica e non in fertilizzazione, ma l'argomento è talmente legato che penso si possa continuare qui, senza andare ad aprire altri post altrove, poi si dovrebbero legare i discorsi precedenti per capire bene il tutto, è un caos, continuo di seguito:

Effettivamente mi faccio anche io certi ragionamenti in testa, poi seguo il forum un po' ovunque e mi si apre un mondo, ma anche molti dubbi.
(Alla fine si migliora).

[La cosa che penso sia la più appropriata, è vedere le piante come si comportano e regolarsi di conseguenza, (con le terrestri uso questo sistema ormai da molti anni e solo dopo l'esperienza si è nelle condizioni ottimali).
Con le acquatiche non sono preparato ma non penso sia molto difficile, poi entrano in campo i pesci e il filtro, se non fosse per questi due aspetti non mi farei molti problemi e sono quasi certo che le farei esplodere di salute anche con l'uso di alcune cosette che uso altrove e so maneggiare molto bene].

Comunque tornando all'acquario mi rendo conto da solo che già la sola convivenza di piante differenti non rende facile la coltivazione, per cui si devono trovare tantissimi compromessi per risolvere un problema e non far danno altrove.

Secondo me ho la sensazione che mi manchi il carico organico, che tradotto si dovrebbe ottenere con i peschi che al momento non ho, con il mangime, o con concimi nello specifico l'azoto.

Come dici tu le piante crescono, l'Egeria per prima, la durata della luce è in continuo aumento. Dai test dei nitrati vedo che la media è in diminuzione nel tempo, prima stavo più alto poi sui 20, sono arrivato a 10, ora forse 5 non si capisce con precisone è talmente chiaro.

Per cui forse tutto è normale e si deve modificare qualcosa.
Forse è il momento di vedere le cose in un modo differente rispetto ad un paio di mesi fa.

In questi giorni alcune piante migliorano ed altre peggiorano, la cosa poi è particolare perché ci sono differenze anche tra la stessa specie posizionate a due cm. di differenza. Riporto la situazione generale:

- Egeria densa, va benissimo, crescono ed ho iniziato a tagliare ed riposizionare;
- Anubias barteri nana, va bene, solo alcune foglie vecchie hanno sopra le alghe, due fioriscono. (tutte sono state divise in due un paio di mesi fa).
- Microsorum pteropus, ho piante avventizie ovunque, anche su una piccolina appena riprodotta.
- Echinodorus bleheri - Echinodorus Rose mi sembra che abbiano qualche carenza, forse azoto, sono ferme e rispetto alla loro natura piccole e poco verdi. Mi interessano poco perché se crescono bene è un problema per la vasca non idonea, è troppo piccola. Proprio ieri ho visto che una pianta a tirato fuori un filo verde e non mi sembra una foglia. Non so cosa sia se una sorta di fioritura, non capisco bene, se serve faccio una foto e la posto. :-? (Sono molte piante tutte ammucchiate).
- Alternanthera Lilacina, le foglie vecchie sono rovinate, ma le nuove sono buone e colorate.
- Ludwigia Repens. qui accade una cosa strana alcune piantine vanno alla grande, sono arrivate al pelo dell'acqua e la parte più alta è rossa, altre sono ferme. Sono tutte a pochi cm., non cambia nulla.

Il fatto che dici sulla conducibilità in salita, se ricordo bene leggevo che è un valore che di norma non si riesce a tenerlo stabile, poi come dici variando le condizioni in vasca variano altre cose..

L'ultima volta che ho concimato con tutti gli elementi risale a un mese e mezzo fa + o -.
Potassio: 5 ml.
Magnesio: 1
Rinverdente: 1.5
Ferro: 1.5
Tds: dopo la concimazione è salita da 573 a 612 (+ 39). Ora è 590/600.

Da all'ora ho solo dato rinverdente e ferro.

Secondo il tuo discorso dovrei dare anche il potassio, se ho capito bene.....e non aspettare che la conducibilità ritorni a 573. (Sono troppo fiscale :)) Ho preso troppo alla lettera la questione :-bd ).

Mi confermi la cosa? E magari posso fissarmi un valore "indicativo" sulla conducibilità massima che potrei arrivare nel tempo senza che mi crei problemi?

PS: se serve potete spostare altrove la questione o copio io il tutto in "fertilizzazione", nella mia sezione relativa la concimazione della mia vasca. :-h

Nitrati bassi.

Inviato: 22/01/2015, 12:32
di Simo63
Sono d'accordo con te: troppo fiscale. Se dovessi gestire così l'acquario... Avrei smesso da un pezzo!
Il potassio anche se in eccesso non crea disturbi, per cui meglio abbondare che deficere. Tra l'altro, sono peggiori le carenze che gli eccessi.
Non ti far prendere troppo dalla nostra tendenza a non fare cambi, tutto il mondo acquariofilo li fa settimanalmente, se sbagliamo e dobbiamo farli anche noi... chissenefrega! Almeno sappiamo dove abbiamo sbagliato e cerchiamo di non ripeterlo, loro lo fanno perché lo dice un foglietto ;).
Considera che devi prenderla con le pinze questa soglia, ma come valore limite prenderei i 600-700 µS. Ovviamente guarda come reagiscono le piante quando ci sei, se tutto va bene continua pure senza cambi.
Adesso non ricordo se il tuo era un recente allestimento o se hai inserito nuove piante, ma, hai dato tempo alle piante di adattarsi? La parte vecchia serve solo da " starter", tu devi potare e ripiantare la nuova adattata ai tuoi valori.
Mi sembra di ricordare che hai inserito recentemente l' Alternanthera , se ho preso un granchio... Oggi non è giornata =))

Re: Nitrati bassi.

Inviato: 22/01/2015, 13:33
di Forcellone
Si, il tutto deve adattarsi per cui molte cose penso che tornino, comunque vedendo le foto di alcuni mesi fa ci sono delle differenze evidenti nel complesso per cui anche questo è positivo.

Mi sembra che fili liscio, le cose che non andavano si sono sistemate è normale che con il tempo ci saranno dei cambiamenti di gestione.

I test non sono più frequenti, mi faccio un pochino di calcoli al volo e uso anche l'occhio per dove è possibile.

In finale mi sembra che i nitrati siano in diminuzione ed è anche normale visto il tutto, era anche stato predetto, non faccio nomi. :))

Ora mi regolo io con il mangime o bastoncini, se risolvo.

La prossima concimazione darò anche il potassio visto il tutto e vediamo come procede, + o - sono "basso" da valori a limite.

Re: Nitrati bassi.

Inviato: 22/01/2015, 13:46
di Simo63
L'importante è procedere a piccoli passi per riuscire a capire in caso d'errore, dove è stato.
Inizia con il mangime un po' più abbondante, magari fallo anche arrivare sul fondo senza che venga mangiato . Quando i fosfati saranno rientrati, senza cambi, sul 1 mg/L o inferiori vedremo il da farsi.

Re: Nitrati bassi.

Inviato: 22/01/2015, 13:52
di lucazio00
Simo63 ha scritto:Non ti far prendere troppo dalla nostra tendenza a non fare cambi, tutto il mondo acquariofilo li fa settimanalmente, se sbagliamo e dobbiamo farli anche noi...
Io lo faccio ogni 6 mesi del 25%, ma solo per integrare gli elementi traccia! :-bd
O forse dovrei farlo del 50%???

Re: Nitrati bassi.

Inviato: 22/01/2015, 14:04
di Simo63
lucazio00 ha scritto:
Simo63 ha scritto:Non ti far prendere troppo dalla nostra tendenza a non fare cambi, tutto il mondo acquariofilo li fa settimanalmente, se sbagliamo e dobbiamo farli anche noi...
Io lo faccio ogni 6 mesi del 25%, ma solo per integrare gli elementi traccia! :-bd
O forse dovrei farlo del 50%???
Se non lo sai tu che le provi di tutte =)) =))

Re: Nitrati bassi.

Inviato: 22/01/2015, 15:35
di cuttlebone
L'ho fatto del 15% e mi pare non aver sortito il benché minimo effetto...
Ne farò a breve un altro più copioso...

Re: Nitrati bassi.

Inviato: 22/01/2015, 17:26
di Forcellone
cuttlebone ha scritto:L'ho fatto del 15% e mi pare non aver sortito il benché minimo effetto...
Ne farò a breve un altro più copioso...
Seguo le tue prove, ma leggendo cosa stai facendo mi era venuto il dubbio se hai forse troppo Potassio. E' vero che è uno dei pochi elementi che in vasca si può "abbondare", ma ho letto da qualche parte che in caso di un forte eccesso di Potassio, abbinato ad altri eccessi, (non ricordo bene come sono legati con eccessi di Magnesio o il Calcio, dovrei cercare nelle mie carte),... comunque queste combinazioni potrebbero portare a un blocco vegetativo.
(E' un mio chiodo fisso, dopo tanti anni a che fare con il mondo vegetale ... l'eccesso è peggio delle carenze, nel dubbio con i concimi è sempre meglio non andare oltre o non fare).

Comunque, sono il meno indicato per dare consigli in merito. :-bd Ho approfittato qui per dire il mio pensiero, al 99% sbaglio io. :ymblushing:

:-h

Re: Nitrati bassi.

Inviato: 23/01/2015, 18:03
di Forcellone
All'ora, ho dato un pochino di mangime in più, ma lo "squalo" gira in vasca ovunque, è un segugio cerca e trova di tutto e se lo spazzola. Non so cosa rimane sul fondo ho un pesce da tartufi. La prossima volta lo metto nel filtro.

Ho voluto provare con due pezzi piccolissimi di stick, uno sotto una pianta e uno in bella vista. Quello sotto la pianta sta ancora li "penso" e se è così voglio vedere se mi porta dei benefici alla pianta in seguito. Quello in bella vista è sparito, penso che il pesce si è "spolpato" anche quello, :-s Vediamo se domani mi tira fuori foglie e radici o gli crescono le pinne. :)

Comunque ho controllato ora i nitrati e sono di nuovo a 10.

Vedremo.

Re: Nitrati bassi.

Inviato: 23/01/2015, 18:16
di cuttlebone
Forcellone ha scritto:
cuttlebone ha scritto:L'ho fatto del 15% e mi pare non aver sortito il benché minimo effetto...
Ne farò a breve un altro più copioso...
Seguo le tue prove, ma leggendo cosa stai facendo mi era venuto il dubbio se hai forse troppo Potassio. E' vero che è uno dei pochi elementi che in vasca si può "abbondare", ma ho letto da qualche parte che in caso di un forte eccesso di Potassio, abbinato ad altri eccessi, (non ricordo bene come sono legati con eccessi di Magnesio o il Calcio, dovrei cercare nelle mie carte),... comunque queste combinazioni potrebbero portare a un blocco vegetativo.
(E' un mio chiodo fisso, dopo tanti anni a che fare con il mondo vegetale ... l'eccesso è peggio delle carenze, nel dubbio con i concimi è sempre meglio non andare oltre o non fare).

Comunque, sono il meno indicato per dare consigli in merito. :-bd Ho approfittato qui per dire il mio pensiero, al 99% sbaglio io. :ymblushing:

:-h
Potresti avere proprio ragione... ;)
Vedremo dopo il prossimo cambio in attesa del quale voglio fare ancora qualche esperimento...