Pagina 2 di 20
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 27/07/2019, 20:23
di roby70
kronosoma87 ha scritto: ↑ Sarei intenzionato ad avere una decina di neon tetra e 1 betta.
Hanno esigenze diverse.
Sul fondo come ha detto Bolla dipende anche da che piante vuoi mettere, hai già qualche idea a riguardo?
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 28/07/2019, 6:53
di kronosoma87
Roby 70,
ho sentito in alcuni video su youtube che sono riusciti ad avere nello stesso acquario tetra e betta, ma effettivamente su alcuni libri di acquariofilia che ho non consigliano di averli entrambi.
Quindi cosa mi consigliate? avere l'acquario solo per la gestione di un betta? magari associarlo a corydoras e/o lumache e caridina per il controllo delle alghe?
"guida ai pesci tropicali d'acqua dolce - pag. 43"
per le piante devo ancora capire dove le posso acquistare qui a Macao, in teoria a Hong Kong ce ne sono di tutte le specie.
Mi piaciono molto le Cabomba o Ceratophyllum, come piante alte da background.
Una specie galleggiante come per esempio la Azzola o simile.
Come piante da primo piano, che non crescono molto cosa mi consigliate?
Per l'allestimento volevo acquistare un rame da immergere nell'acqua e 1 o 2 pietre dragon stone.
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 28/07/2019, 9:35
di gem1978
kronosoma87 ha scritto: ↑
Quindi cosa mi consigliate? avere l'acquario solo per la gestione di un betta? magari associarlo a corydoras e/o lumache e caridina per il controllo delle alghe?
Le alghe si gestiscono con una gestione corretta della vasca

ad esempio con fertilizzazione mirata e piante rapide
Per i pesci: anche Betta con corydoras non è un buon abbinamento.
Il consiglio è di abbinare pesci che vengono dagli stessi areali geografici.
Ad esempio il Betta può essere abbinato a delle
Trigonostigma (o rasbora) oppure puntius titteya...
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 28/07/2019, 9:37
di roby70
Se ti piacciono i pesci da fondo al betta puoi abbinarci i pangio, con fondo sabbioso ovviamente.
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 28/07/2019, 9:38
di gem1978
Mi ricordi le misure della vasca? Magari le metti anche nel profilo?
Così vediamo se i suggerimenti che ti stiamo dando sono azzeccati

Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 28/07/2019, 15:48
di kronosoma87
gem1978 ha scritto: ↑kronosoma87 ha scritto: ↑
Quindi cosa mi consigliate? avere l'acquario solo per la gestione di un betta? magari associarlo a corydoras e/o lumache e caridina per il controllo delle alghe?
Le alghe si gestiscono con una gestione corretta della vasca

ad esempio con fertilizzazione mirata e piante rapide
Per i pesci: anche Betta con corydoras non è un buon abbinamento.
Il consiglio è di abbinare pesci che vengono dagli stessi areali geografici.
Ad esempio il Betta può essere abbinato a delle
Trigonostigma (o rasbora) oppure puntius titteya...
grazie Gem!
allora mi semba di capire che sarebbe cosa buona iniziare con 10 trigonostigma e 1 betta. Speriamo di riuscire a trovarli qui a macao!
Leggendo l'articolo che mi hai linkato praticamente ho una direzione chiara sul tipo di piante in base alle esigenze dei pesci.
Cryptocoryne, Taxiphyllum , Microsorum e ’Anubias.
per il substrato sabbia, pietrisco arrotondato o fondi leggeri (Akadama, Manado).
Un paio di domande:
per lo strato di terriccio alla base dell'acquario va bene un prodotto per giardinaggio o consigliate prodotto specifici considerando queste piante? Come poi procedo alla fertilizzazione delle piante? scusate l'ignoranza eheheheh
le caridina invece le sconsigliate perche' verrebbero targhettate da betta/rasbore?
la dimensione dell'acquario e' 61 x 31 x 44 cm.
grazie!!!
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 28/07/2019, 19:38
di gem1978
Con le dimensioni ci siamo...
Ma il fondo per i pangio deve essere sabbioso soffice. Se loro non li vuoi allora va bene anche ghiaino.
Comunque, che sia sabbia o ghiaino, deve essere inerte e soprattutto non calcareo. L'allestimento per questi pesci prevede acqua tenera ed acida e con un fondo calcareo sarebbe un casino.
E poi lascerei perdere terriccio da giardinaggio o fondo fertile... alla prima esperienza con un inerte eviti gestioni complicate... e per le piante che si nutrono dalle radici usi degli stick npk da giardinaggio oppure le tabs per acquario .
Per le piante aggiungere almeno una rapida ed una galleggiante.
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 28/07/2019, 20:16
di roby70
kronosoma87 ha scritto: ↑ le caridina invece le sconsigliate perche' verrebbero targhettate da betta/rasbore?
Le japonica possono starci senza problemi dato che sono un pò più grosse delle altre.
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 29/07/2019, 14:37
di kronosoma87
roby70 ha scritto: ↑kronosoma87 ha scritto: ↑ le caridina invece le sconsigliate perche' verrebbero targhettate da betta/rasbore?
Le japonica possono starci senza problemi dato che sono un pò più grosse delle altre.
grazie Roby70!
gem1978 ha scritto: ↑Con le dimensioni ci siamo...
Ma il fondo per i pangio deve essere sabbioso soffice. Se loro non li vuoi allora va bene anche ghiaino.
Comunque, che sia sabbia o ghiaino, deve essere inerte e soprattutto non calcareo. L'allestimento per questi pesci prevede acqua tenera ed acida e con un fondo calcareo sarebbe un casino.
E poi lascerei perdere il terriccio da giardinaggio o fondo fertile... alla prima esperienza con un inerte eviti gestioni complicate... e per le piante che si nutrono dalle radici usi degli stick npk da giardinaggio oppure le tabs per acquario .
Per le piante aggiungere almeno una rapida ed una galleggiante.
seguiro il tuo consiglio allora, evito lo strato di terreno fertile.
Avrei alcune domande di carattere generale:
1. Ho bisogno dei Master Test Kit ? I.E.
2. sono andato sul sito del water department di macao ma non sembra particolarmente trasparente sulle loro analisi dell'acqua.
ho trovato solo questo per il momento. E' abbastanza oppure no?
qualita' dall'acqua.JPG
grazie ragazzi!
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 29/07/2019, 15:10
di gem1978
Per i valori dell'acqua servono quelli indicati in questo articolo
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?.
I test prenderei GH KH NO
2- NO
3- PO
43- a reagente.
Tornerà utile (molto) il conduttimetro e qualcosa per misurare il pH, quindi un phmetro o un test a reagente che abbia step di rilevamento basso tipo 0,2 decimi di pH ( JBL ad esempio).