Pagina 2 di 2
attivazione batteri
Inviato: 05/02/2019, 15:36
di Eurogae
Alessandroge ha scritto: ↑CO
2 in ore di luce sì dal momento dell'introduzione delle piante, corretto?
Esatto
Aggiunto dopo 51 secondi:
Alessandroge ha scritto: ↑Misuro solo NO
2- ed NO
3- per il periodo di maturazione, corretto?
Sarebbe meglio avere tutti i valori di partenza...
attivazione batteri
Inviato: 05/02/2019, 15:56
di Alessandroge
Sarà fatto

attivazione batteri
Inviato: 06/02/2019, 11:26
di Alessandroge
Eurogae ha scritto: ↑Alessandroge ha scritto: ↑CO
2 in ore di luce sì dal momento dell'introduzione delle piante, corretto?
Esatto
Aggiunto dopo 51 secondi:
Alessandroge ha scritto: ↑Misuro solo NO
2- ed NO
3- per il periodo di maturazione, corretto?
Sarebbe meglio avere tutti i valori di partenza...
@
Eurogae che ne dici?
questi i dati a ore 6:00 am del giorno 0 (finita di riempire ore 1:30am):
pH 7.1
KH 4
GH 6
NO
2- nulli
temperatura 21° (riscaldatore impostato a 25°)
luci 4 ore + CO
2 settata 30 bolle min (elettrovalvola)...in attesa di capire che livello di CO
2 genereranno 30 bolle in vasca
Piantumazione:
Vallisneria gigantea
Anubias barteri & Anubias barteri nana
Cryptocornye usteriana
Cryptocornye wendtii green
attivazione batteri
Inviato: 06/02/2019, 12:35
di Eurogae
Direi che al momento va più che bene....
ricordati di aumentare il fotoperiodo ogni settimana (30 minuti) e allo stato attuale non dare troppo peso al discorso CO
2, quello lo si aggiusta più avanti

attivazione batteri
Inviato: 22/02/2019, 16:49
di Alessandroge
In coincidenza con la fine (l’inizio della fine) del picco...è nebbia batterica
Tutto regolare?
Foto in serata