Pagina 2 di 4
Scelta fondo per walstad
Inviato: 12/02/2019, 10:01
di GrimAngus
Artic1 ha scritto: ↑meglio l'ultimo!
Bene

alla fine ho preso quello a pH 6.8....
Pensando di non usare tutta acqua di rubinetto però ma mischiandola con osmosi...
Che dici con che cosa riempo la prima volta ?
Io farei così, sistemo fondo e ghiaino, riempo d' acqua, dopo 24 ore tolgo tutta l acqua, pianto e riempo di nuovo
Scelta fondo per walstad
Inviato: 12/02/2019, 23:48
di Artic1
Scelta fondo per walstad
Inviato: 12/02/2019, 23:49
di GrimAngus
dimmi perchè non ti piace ?
Scelta fondo per walstad
Inviato: 13/02/2019, 0:04
di Artic1
Perché dopo 24 ore il fondo avrà ancora buona parte dei composti che rilascerà.
Ritengo inutile pianificare ora un cambio senza sapere dopo quanto tempo il terriccio avrà rilasciato (se li rilascerà) composti da rimuovere, o viceversa dopo quanto avrà assorbito ioni abbassando le durezze.
Quindi in sintesi... io allestirei e pianterei e poi si vedrà

Scelta fondo per walstad
Inviato: 13/02/2019, 0:17
di GrimAngus
Artic1 ha scritto: ↑Ritengo inutile pianificare ora un cambio
ok!!
allora sulla base di ciò ti ripongo la domanda di prima:
Con cosa riempo ?? ti posto i valori della mia acqua di rubinetto ( pH 7.8 , KH 11 , gh18 )
non so se metterla cosi sperando un abbassamento o fare 50/50 con osmosi..
Scelta fondo per walstad
Inviato: 13/02/2019, 1:28
di altadoe
Io ho fatto una piccola boccia da 8 litri senza filtro,con acqua d rete pH 8 e tante piante.
Sono partito da 4 davidi orange adulte...
Mi sono ritrovato con oltre 60...
Ora le ho spostate in un più adeguato 30 litri.
Esperimento perfettamente riuscito.
Fondo inerte in quarzo nero,cm piante pistia muschio in abbondamza e qualche anubias legata.
Cambiavo 2 litri ogni 8/9 giorni
Scelta fondo per walstad
Inviato: 13/02/2019, 5:25
di Artic1
Tagliala al 50% con acqua Blues o Martina (costano poco e sono quasi delle dem!).
Poi vediamo quanto assorbe il fondo.

A saturarlo si fa in fretta, è svuotarla dagli ioni che è più problematico

Scelta fondo per walstad
Inviato: 14/02/2019, 6:56
di GrimAngus
Artic1 ha scritto: ↑Tagliala al 50% con acqua Blues
Adesso non ricordo la Martina, ma la blues ha pH 7.8

?
Scelta fondo per walstad
Inviato: 14/02/2019, 17:29
di Artic1
perché ha poca CO
2 libera alla sorgente!
E' poco minerale, fidati che va bene

Scelta fondo per walstad
Inviato: 14/02/2019, 23:56
di GrimAngus
Artic1 ha scritto: ↑perché ha poca CO
2 libera alla sorgente!
E' poco minerale, fidati che va bene

Certo che mi fido
Allora sicuro domani non ho tempo, questo sabato mattina faccio faccio il tutto...
Intanto inizio a preparare le potature.. tenendo conto che farò così un cubetto 20*20*25 (10L), possono andare bene queste : ?
Crypto lucens e un altro che non so il nome,
Pratino di eleocharis parvula, rotala rotundifolia, hygrophyla polisperma, e un po' di lemma galleggiante ?
Avrò 1w/l come illuminazione LED