Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 27/02/2019, 7:19
Tibs ha scritto: ↑Alcune note: le bba sembra stiano scomparendo (possibile che le lumache improvvisamente comparse le stiano mangiando?
Penso che stiano morendo per i fatti loro
Per il resto direi di iniziare con 2 ml di nitrato di potassio e 2 ml di solfato di magnesio.... Misura la conducibilità dopo un paio di ore per sapere a quant'è arrivata.
Il giorno dopo, alla fine del foto periodo 0,4 (se hai una siringa da insulina é più facile) di rinverdente (é ok) .....
Dopo 24 ore dal rinverdente misura nitrati e fosfati.
Chiaramente annota tutto sul diario
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
- Tibs (27/02/2019, 10:01)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Tibs

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 02/11/18, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x35x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila Polisperma "Rosanerving" - Hygrophila Pinnatifida
Staurogyne Repens
Criptocoryne Amicorum - Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias Nana
Bucephalandra "Mini Red" - Bucephalandra Green Velvet
Sagittaria Subulata
Microsorum pteropus
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Juncus Repens
Bacopa Monnieri
Heteranthera zosterifolia
Christmas Moss
- Fauna: Guppy
Caridina Davidi
- Altre informazioni: Rocce Dragon Stone
Radice di legno Spider
CO2 con 20 bolle/min
Filtro Interno Sicce Shark 600 ( al minimo)
Illuminazione al 60%
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Tibs » 02/03/2019, 10:18
Wavearrow ha scritto: ↑Tibs ha scritto: ↑Alcune note: le bba sembra stiano scomparendo (possibile che le lumache improvvisamente comparse le stiano mangiando?
Penso che stiano morendo per i fatti loro
Per il resto direi di iniziare con 2 ml di nitrato di potassio e 2 ml di solfato di magnesio.... Misura la conducibilità dopo un paio di ore per sapere a quant'è arrivata.
Il giorno dopo, alla fine del foto periodo 0,4 (se hai una siringa da insulina é più facile) di rinverdente (é ok) .....
Dopo 24 ore dal rinverdente misura nitrati e fosfati.
Chiaramente annota tutto sul diario
Bene bene, fatta la procedura consigliata:
conducibilita 650 µS/cm dopo due ore da inserimento 2ml di Nk e 2ml di Mg (leggermente aumentata, prima 628)
PO
43-: 0 NO
3-: 0 misurati dopo 24h da inserimento 0,4ml di rinverdente (valori identici a prima della fertilizzazione)
Osservazioni personali: niente di particolare se non un leggerissimo aumento di filamentose e scomparsa delle bba quasi definitiva

(ma era già tutto in atto prima).
Forse la Hygrophila e la Myriophyllum "lavorano troppo" ed è il caso di diminuirle per avere qualche nitrato e fosfato in vasca?
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!
Tibs
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 02/03/2019, 12:50
Tibs ha scritto: ↑PO
43-: 0 NO
3-: 0 misurati dopo 24h da inserimento 0,4ml di rinverdente (valori identici a prima della fertilizzazione)
Mi rendo conto che sono stato poco chiaro, scusa.... Non intendevo che con il rinverdente sarebbero aumenti nitrati e fosfati, infatti
I valori sono identici perché il rinvedente contiene solo oligoelementi quindi niente fosforo (da cui i fosfati) e niente azoto (da cui i nitrati) per avere un quadro piú com'ero sui macro e i micro elementi, puoi leggere l'articolo
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Tibs ha scritto: ↑Forse la Hygrophila e la Myriophyllum "lavorano troppo" ed è il caso di diminuirle per avere qualche nitrato e fosfato in vasca?
Lasciale stare... E ringrazia il cielo che lavorano... Sono lì a posta.... Poi nitrati e fosfati li alziamo
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
Tra un paio di giorni fai un giro completo di test e qualche foto
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Tibs

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 02/11/18, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x35x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila Polisperma "Rosanerving" - Hygrophila Pinnatifida
Staurogyne Repens
Criptocoryne Amicorum - Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias Nana
Bucephalandra "Mini Red" - Bucephalandra Green Velvet
Sagittaria Subulata
Microsorum pteropus
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Juncus Repens
Bacopa Monnieri
Heteranthera zosterifolia
Christmas Moss
- Fauna: Guppy
Caridina Davidi
- Altre informazioni: Rocce Dragon Stone
Radice di legno Spider
CO2 con 20 bolle/min
Filtro Interno Sicce Shark 600 ( al minimo)
Illuminazione al 60%
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Tibs » 05/03/2019, 18:49
Eccomi @
Wavearrow so che c'è la funzione , ma voglio comunque ringraziarti per esserti preso carico della mia "istruzione acquariofila"
Posto di seguito come mi hai chiesto il diario delle fertilizzazzioni e delle misurazioni con foto, non sono completi perchè all'inizio misuravo con le cartine tornasole ma più o meno la situazione valori non sembra cambiata da quando ho allestito la vasca.
ps: ho dato una piccola potata alle piante, non so se ho fatto bene o male ma ormai è fatta, per il pratino paziento ancora
Misurazioni.pdf
Fertilizzazioni.pdf
IMG_2039.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!
Tibs
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 05/03/2019, 23:06
Immagino che i nitrati siano a zero... (ho letto i file ma non vedo la misurazione dei nitrati nell'ultima riga).
Se così fosse metterei 3 ml di nitrato di potassio e 0,08 ml di cifo fosforo in altre parole 2 (due) gocce di cifo fosforo. Così portiamo nitrati a circa 10mg/l e fosfati a circa 1 mg/l.... Poi ci fermiamo per un po'
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
- Tibs (06/03/2019, 10:01)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Tibs

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 02/11/18, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x35x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila Polisperma "Rosanerving" - Hygrophila Pinnatifida
Staurogyne Repens
Criptocoryne Amicorum - Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias Nana
Bucephalandra "Mini Red" - Bucephalandra Green Velvet
Sagittaria Subulata
Microsorum pteropus
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Juncus Repens
Bacopa Monnieri
Heteranthera zosterifolia
Christmas Moss
- Fauna: Guppy
Caridina Davidi
- Altre informazioni: Rocce Dragon Stone
Radice di legno Spider
CO2 con 20 bolle/min
Filtro Interno Sicce Shark 600 ( al minimo)
Illuminazione al 60%
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Tibs » 06/03/2019, 10:01
Wavearrow ha scritto: ↑Immagino che i nitrati siano a zero... (ho letto i file ma non vedo la misurazione dei nitrati nell'ultima riga).
Se così fosse metterei 3 ml di nitrato di potassio e 0,08 ml di cifo fosforo in altre parole 2 (due) gocce di cifo fosforo. Così portiamo nitrati a circa 10mg/l e fosfati a circa 1 mg/l.... Poi ci fermiamo per un po'
Non ho misurato nitrati e fosfati perché lo avevo fatto 3 giorni prima e soprattutto perché fare quei test con Sera è davvero una palla

, se necessario li misuro di nuovo prima di inserire i fertilizzanti
Solo per capire... ho ragionato così, le filamentose non sono diminuite (ne aumentate per fortuna) questo vuol dire filtro ancora in maturazione completa ergo pochi nitrati, dico una cavolata?
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!
Tibs
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 06/03/2019, 10:56
Tibs ha scritto: ↑Non ho misurato nitrati e fosfati perché lo avevo fatto 3 giorni prima e soprattutto perché fare quei test con Sera è davvero una palla , se necessario li misuro di nuovo prima di inserire i fertilizzanti
no non serve.....farei come ti ho indicato
Tibs ha scritto: ↑Solo per capire... ho ragionato così, le filamentose non sono diminuite (ne aumentate per fortuna) questo vuol dire filtro ancora in maturazione completa ergo pochi nitrati, dico una cavolata?
la maturazione del filtro avviene nell'arco di un mese (settimana più, settimana meno) la presenza delle filamentose invece può durare anche di più....occorre avere pazienza ed aspettare che anche la vasca raggiunga un certo grado di maturazione.
i nitrati potrebbero essere bassi per il carico organico esiguo oppure perchè le piante consumano azoto...
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Tibs

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 02/11/18, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x35x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila Polisperma "Rosanerving" - Hygrophila Pinnatifida
Staurogyne Repens
Criptocoryne Amicorum - Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias Nana
Bucephalandra "Mini Red" - Bucephalandra Green Velvet
Sagittaria Subulata
Microsorum pteropus
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Juncus Repens
Bacopa Monnieri
Heteranthera zosterifolia
Christmas Moss
- Fauna: Guppy
Caridina Davidi
- Altre informazioni: Rocce Dragon Stone
Radice di legno Spider
CO2 con 20 bolle/min
Filtro Interno Sicce Shark 600 ( al minimo)
Illuminazione al 60%
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Tibs » 20/03/2019, 18:25
@
Wavearrow perdonami se ti coinvolgo ancora, come mi hai detto sono stato fermo per un pò e ti aggiorno sulla situazione con foto e dati della vasca.
Spero di imparare a fertilizzare solo in modo da non disturbarti piu, ma per ora abbi pazienza :ymblushing:
Per quanto riguarda la vasca: pesci sembrano stare bene, filamentose in lento ma continuo aumento, la Higrophilia sembra bloccata , pratino (coperto di alghe) sembra andare, la Micranthemoides sembra crescere senza problemi... dimmi tu come procedere.
IMG_2068.JPG
IMG_2069.JPG
Fertilizzazioni.pdf
Misurazioni.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!
Tibs
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 21/03/2019, 7:51
Riesci a fare un giro di test aggiornato?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Tibs

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 02/11/18, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x35x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila Polisperma "Rosanerving" - Hygrophila Pinnatifida
Staurogyne Repens
Criptocoryne Amicorum - Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias Nana
Bucephalandra "Mini Red" - Bucephalandra Green Velvet
Sagittaria Subulata
Microsorum pteropus
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Juncus Repens
Bacopa Monnieri
Heteranthera zosterifolia
Christmas Moss
- Fauna: Guppy
Caridina Davidi
- Altre informazioni: Rocce Dragon Stone
Radice di legno Spider
CO2 con 20 bolle/min
Filtro Interno Sicce Shark 600 ( al minimo)
Illuminazione al 60%
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Tibs » 21/03/2019, 10:30
GiuseppeA ha scritto: ↑21/03/2019, 7:51
Riesci a fare un giro di test aggiornato?
Temevo questa richiesta
Certo, questa sera faccio un giretto

Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!
Tibs
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti