Pagina 2 di 2

Compatibilità trichogaster lalius e pseudomugil gertrudae

Inviato: 19/02/2019, 22:46
di cicerchia80
stefano94 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Aspetta......questo vale sempre in natura,in acquario la longevità è molto più alta
ma non è comunque inferiore ai 2 anni?
Diciamo che due anni ê una media
Maik ha scritto: Quindi direi sconsigliato, mi troverei i lalius spaventati in un angolo? x_x :(
Con i furcatus probabile......ma per iperattività,le Gertrudae sono più pacifiche
Maik ha scritto: Per altro vedo che i werner li vendono online a prezzi diciamo non comparabili. Alcuni siti 3 € altri 8 €. Consigli su come orientarsi per la scelta ?

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Alcuni neri e rossi altri tendenzialmente gialli. Ci sono diverse colorazioni o è solo una questione di età del pesce?
Photoshop rules

Ho visto che hai aperto un altro topic :-bd

Compatibilità trichogaster lalius e pseudomugil gertrudae

Inviato: 20/02/2019, 8:52
di Maik
Si perchè stavo prendendo in considerazione di mettere solo Werneri e Gertrude e sarei andato OT :-bd

Compatibilità trichogaster lalius e pseudomugil gertrudae

Inviato: 20/02/2019, 13:38
di Maik
Ho il pH a 7,2 prima del fotoperiodo e 7,3 alla fine. Sarebbe ancora presto per mettere i lalius?Soffrirebbero con pH basico?

Compatibilità trichogaster lalius e pseudomugil gertrudae

Inviato: 20/02/2019, 13:39
di cicerchia80

Compatibilità trichogaster lalius e pseudomugil gertrudae

Inviato: 20/02/2019, 13:47
di Maik
L'ho letto un paio di volte velocemente e capisco che non ci siano valori invalicabili ma valori ottimali.
Quindi la risposta è si, posso metterli e non soffrirebbero. pH 7,2 KH 4 GH 7 tds 135 quindi come valori non sono messo male

Compatibilità trichogaster lalius e pseudomugil gertrudae

Inviato: 20/02/2019, 13:50
di cicerchia80
:-?? E allora.....mal che vada poi ti fai un cambio di osmosi più in la ed acidifichi con qualcosa(non ricordo se eroghererai CO2)

Compatibilità trichogaster lalius e pseudomugil gertrudae

Inviato: 20/02/2019, 16:44
di Maik
Erogo CO2 60 bpm e ho messo una ventina di pignette ontano

Compatibilità trichogaster lalius e pseudomugil gertrudae

Inviato: 20/02/2019, 19:31
di Maik
cicerchia80 ha scritto: mal che vada poi ti fai un cambio di osmosi più in la ed acidifichi con qualcosa
potrei farlo adesso un cambio con demineralizzata (controllata adesso ed è a pH 6,7) magari 20/25 litri ,mi scende anche il KH però sui 3/3,5 forse troppo. eventualmente osso di seppia.Ora mi leggo l'articolo

Aggiunto dopo 27 minuti 35 secondi:
osso di seppia = alzamento del pH [-x

Compatibilità trichogaster lalius e pseudomugil gertrudae

Inviato: 20/02/2019, 20:00
di cicerchia80
Maik ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: mal che vada poi ti fai un cambio di osmosi più in la ed acidifichi con qualcosa
potrei farlo adesso un cambio con demineralizzata (controllata adesso ed è a pH 6,7) magari 20/25 litri ,mi scende anche il KH però sui 3/3,5 forse troppo. eventualmente osso di seppia.Ora mi leggo l'articolo
Fermo.....il KH ti serve solo per la sua relazione con il pH
Se poi usi l'osso di seppia ti vai solo ad alzare le durezze :-??

Comunque o è starato sto pHmetro o il diffusore è una sola

Compatibilità trichogaster lalius e pseudomugil gertrudae

Inviato: 20/02/2019, 20:55
di Maik
cicerchia80 ha scritto: Comunque o è starato sto pHmetro o il diffusore è una sola
il phmetro lo controllo spesso con acqua di controllo a pH 4 e mi rileva sempre tra 4 e 4,1 quindi piu' o meno tarato
Il diffusore non c'è perchè uso il venturi che dovrebbe funzionare bene. Con 60 bpm dal tubo venturi escono solo alcune bollicine piccolissime che si sciolgono prima di arrivare in superficie.Sta migliorando di settimana in settimana ,un mese fa qualche bollicina arrivava fino alla superficie.
Se vuoi ti posto le foto del venturi. :-??
cicerchia80 ha scritto: demineralizzata (controllata adesso ed è a pH 6,7
mi sono forse , anzi sicuramente :D , spiegato male. L'acqua demineralizzata da sola ha pH 6,7 non in vasca.
Vasca pH 7,2 e shake pH 8,3. C'è anche un accenno di pearling su limno e rotala