Pagina 2 di 2

Consigli su acquisto conduttimetro

Inviato: 22/02/2019, 16:14
di Pisu
Io uso questo, mi sembra piuttosto affidabile
Screenshot_20190222-161338_3980354464007890675.jpg
Secondo me è un buon compromesso

Consigli su acquisto conduttimetro

Inviato: 22/02/2019, 18:29
di botzoo
@Humboldt @trotasalmonata @Cecia @erimantis @Pisu » per concludere e risultare chiari anche a chi leggerà tale post:
Le oscillazioni che ha registrato il mio conduttimetro da 10€ in “diretta post”
1064 -1086
1004 – 1024
Sono oscillazioni che rientrano nell’accuratezza del 5-10% che è normale per strumenti da 10€

Il conduttimetro Hanna instruments Dist 3 HI98303 avendo un accuratezza del 2% avra lo stesso oscillazioni ma saranno di minore entità ossia massimo
1000 – 1020
980 – 1000

In altre parole le oscillazioni numeriche ci sono sia negli strumenti semi-professionali sia in quelli economici perché la conducibilità è un parametro influenzato da tante condizioni e che quindi cambia facilmente. (Ho letto in un post che un acquariofilo misurava valori diversi nello stesso acquario in punti diversi)
Ho detto cose giuste? :-?
Attendo le vostre conclusioni :-h

Consigli su acquisto conduttimetro

Inviato: 25/02/2019, 8:50
di erimantis
Qua si é sempre consigliato quello economico, perché piú che il reale valore, ci interessa monitorare la variazione della conducibilità.
Poi se in realtá é 400, ma a me lo strumento segna 500, non fa differenza.
Quando arrivo a 1000 vuol dire che é ora di cambiare l'acqua o che ho esagarato con la fertilizzazione.
Cosí é come lo uso io, ok in maniera grossolana, ma secondo me non vale la pena impazzire ricercando una precisione che non ci serve.

Consigli su acquisto conduttimetro

Inviato: 25/02/2019, 9:55
di Fax007
Io uso il tuo stesso conduttimetro della Pancellent e non ho variazioni.. L'ho provato più volte in acque differenti e il valore è più o meno lo stesso.
erimantis ha scritto: ma secondo me non vale la pena impazzire ricercando una precisione che non ci serve.
Esatto!