Pagina 2 di 2
Allevamento copella callolepis
Inviato: 04/03/2019, 21:31
di malt126
Humboldt ha scritto: ↑La prissima volta che misuri il KH preleva l'acqua per il test dal fondo della vasca (c'è da bagnarsi un po il braccio) invece che dalla superficie e dicci il valore.
Ok! Domani rifaccio il test...
Humboldt ha scritto: ↑ a proposito le copella sono wild?
Mi sono state vendute come di allevamento ma non ci metterei le mani sul fuoco...quando sono arrivate a casa hanno iniziato quasi da subito ad accettare cibo secco anche se si avvicinavano con diffidenza, non so se queste info possono aiutare a capirlo
Fermo restando che adesso il mio scopo non è principalmente quello di acidificare ma quello di abbassare la carica batterica con le foglie di catappa, mi sono sorti alcuni dubbi leggendo le vostre risposte...
Credo di andare un pò OT con queste domande, ditemi voi se è il caso di postare in sezione chimica:
Off Topic
Humboldt ha scritto: ↑Alle Copella il KH a 3 non guasta, anzi preferiscono acque belle tenere. Forse per i Cory che hai sei al limite, ma tutto sommato non penso che i tuoi problemi siano legati al KH.
stefano94 ha scritto: ↑04/03/2019, 13:57
Anche io mi muoverei così, piccoli cambi, magari con acqua trattata con decotti di foglie di quercia o catalpa, assicurandoti di non scendere con il KH.
Cercando sul forum il metodo migliore per alzare il KH mi sono imbattuta in questa risposta di Pizza:
Pizza ha scritto: ↑Blackfire82 ha scritto: ↑
Quindi tu mi consigli solo di abbassare il pH usando le foglie di catappa? Ma queste non influenzano il KH?
Se anche fai cambi, se poi alzi il KH non ottieni un abbassamento del pH; ti ritrovi solo con un GH più basso che non influenza il pH.
Se lo scopo è far scendere il pH sì. Anche quercia o torba vanno bene.
Abbassano il KH però rilasciano acidi umici che fanno, in parte, anche da regolazione con effetto tampone: in pratica si sostituiscono in parte al KH evitando forti sbalzi.
Praticamente la parte di tampone che viene eliminata dagli acidificanti che abbassano il KH viene sostituita dagli acidificanti stessi che funzioneranno da tampone, quindi in teoria non devo preoccuparmi di ripristinare il valore di KH mantenendolo ad un valore costante, altrimenti vanifico il lavoro degli acidificanti. Ma il KH ha solo lo scopo di fare da tampone oppure influisce direttamente sulla salute dei pesci?Cioè i miei cory con un KH basso soffriranno solo di possibili sbalzi di pH oppure comporterà qualche altro problema per loro?tipo carenza di calcio(scusatemi se l'ho sparata grossa

) oppure altro?
Allevamento copella callolepis
Inviato: 05/03/2019, 14:26
di stefano94
Sotto i 3 comunque otterresti instabili nel oh, a meno che di acidi unici non ce ne siano veramente tanti. Per manterrà stabile il KH, basta che ti regoli con le miscele di acqua di rubinetto ed acqua d'osmosi per i cambi.
Allevamento copella callolepis
Inviato: 05/03/2019, 23:47
di malt126
stefano94 ha scritto: ↑Per manterrà stabile il KH, basta che ti regoli con le miscele di acqua di rubinetto ed acqua d'osmosi per i cambi.
Ok! Farò così, grazie Stefano
Humboldt ha scritto: ↑
La prissima volta che misuri il KH preleva l'acqua per il test dal fondo della vasca (c'è da bagnarsi un po il braccio) invece che dalla superficie e dicci il valore.
Fatto! Testando 10ml anziché 5 di acqua prelevata dal fondo, il blu ha iniziato a virare sull'arancione alla 5° goccia, è diventato nettamente arancione alla 6°
Allevamento copella callolepis
Inviato: 15/03/2019, 12:06
di malt126
Buongiorno a tutti,
ho inserito altre 4 foglie di catappa a distanza di una settimana dalle precedenti. Ho effettuato oggi un piccolo cambio per riportare il KH a 3. I copella sembrano in buona forma, sono attivi, respirazione normale, si azzuffano tra loro...insomma tutti buoni segnali... mi sembra che se non altro la situazione batterica si sia stabilizzata...complice anche il cibo in scatola che sto somministrando (artemie e copopodi), prima davo solo secco...
Ho una domanda sulle foglie e visto che @
Humboldt ha scritto un interessantissimo articolo a riguardo mi mermetto di taggarlo...ma il fatto che le foglie vengano mangiate più o meno rapidamente dalle lumache può limitarne gli effetti benefici, nel mio caso antibatterici?
Allevamento copella callolepis
Inviato: 15/03/2019, 13:29
di Humboldt
malt126 ha scritto: ↑ma il fatto che le foglie vengano mangiate più o meno rapidamente dalle lumache può limitarne gli effetti benefici, nel mio caso antibatterici?
No, tranquilla.
Con le foglie di catappa, ma anche con altri rimedi naturali tipo gli estratti di aglio & Co., non si ragiona in termini di microgrammi.
Si introducono nell'organismo o nell'ambiente in cui vive in quantità ben al disotto del loro effetto tossico (o presunto tale) ma comunque in grado di agire nei confronti di eventuali patogeni.
Il loro effetto è legato non tanto alle foglie in se che si posano sul fondo dell'acquario ma soprattutto alle sostanze che rilasciano in acqua. Nel tempo l'effetto diminuisce per l'azione di numerosi fattori tra cui anche le lumache.
Sono le sostanze rilasciate dalle foglie di catappa che abbassano la carica batterica e favoriscono l'azione del sistema immunitario dei pesci.
malt126 ha scritto: ↑ho inserito altre 4 foglie di catappa a distanza di una settimana dalle precedenti.
A quanto siamo adesso? 8 foglie in 180 litri?
non aggiungere altro e monitora pH, KH e pesci.
Allevamento copella callolepis
Inviato: 15/03/2019, 13:39
di malt126
Humboldt ha scritto: ↑A quanto siamo adesso? 8 foglie in 180 litri?
non aggiungere altro e monitora pH, KH e pesci.
Si 8 foglie in 140 litri netti...ma già in precedenza avevo iniziato a metterne 2 ogni 2 settimane. Il KH è tra 2,5 e 3. Il pH con phmetro appena tarato segna 6,65

Quindi basta foglie o tra 2 settimane le reintegro?...
Allevamento copella callolepis
Inviato: 15/03/2019, 14:04
di Humboldt
malt126 ha scritto: ↑Quindi basta foglie o tra 2 settimane le reintegro?...
Basta per ora.
Scusa se mi ripeto, tieni sotto controllo il pH e il KH (non facciamolo scendere sotto 3).
Allevamento copella callolepis
Inviato: 15/03/2019, 14:13
di malt126
Humboldt ha scritto: ↑Scusa se mi ripeto, tieni sotto controllo il pH e il KH (non facciamolo scendere sotto 3).
Ho effettuato un piccolo cambio oggi per riportarlo sul 3, fai bene a ripeterlo

I pesci sono tranquilli, se noto scatti o altro scrivo subito.
Grazie

Allevamento copella callolepis
Inviato: 15/03/2019, 14:14
di Humboldt
Perfetto