Pagina 2 di 2

Otocinclus con pinna caudale corrosa

Inviato: 15/03/2019, 18:03
di fernando89
pippove ha scritto:
lauretta ha scritto: Vediamo nei prossimi due giorni come va, e decidiamo
Purtroppo è morto.
Mi trovo in difficoltà con questa specie, ne ho già persi cinque, ora rimangono i due più grossi probabilmente i più forti.
mi dispiace, come si vede nella foto era messo maluccio

tieni monitorati gli altri

Otocinclus con pinna caudale corrosa

Inviato: 15/03/2019, 18:22
di pippove
fernando89 ha scritto: tieni monitorati gli altri
Per ora sembrano ok. il problema è che non riesco a scendere sotto ph7.5 a causa del manado oppure ho qualche batterio che causa questa malattia in vasca. Viene colpita semlre la parte della coda dove ce il pallino nero ..

Otocinclus con pinna caudale corrosa

Inviato: 15/03/2019, 18:28
di fernando89
pippove ha scritto: Viene colpita semlre la parte della coda dove ce il pallino nero ..
Non saprei dirti, di solito quella muffa iniziale compare dopo una ferita, c è qualche arredo in vasca o altro che possa graffiarli?

Otocinclus con pinna caudale corrosa

Inviato: 15/03/2019, 19:12
di pippove
Ho legni e pietre di legno fossile, parti appuntite non credo ci siano, non so se i Ramirezi possano morderli

Otocinclus con pinna caudale corrosa

Inviato: 16/03/2019, 22:59
di fernando89
pippove ha scritto: Ho legni e pietre di legno fossile, parti appuntite non credo ci siano, non so se i Ramirezi possano morderli
potrebbe anche essere :-?

tienili ben monitorati e caso mai fai il trattamento immediatamente

Otocinclus con pinna caudale corrosa

Inviato: 17/03/2019, 19:35
di pippove
Oggi ho notato il ramirezi maschio con la pinna un po corrosa, ieri aveva un puntino bianco ed oggi era già meta pinna compromessa.
Ho effettuato il trattamento con il betadine. Rimesso in vasca la femmina lo ha scacciato si è nascosto tra le piante e non l'ho più visto, spero di non averlo ucciso :ympray:
La mia ipotesi comunque è che la vasca che ha alghe di tutti i tipi non sia con valori dell'acqua buoni e che ho un elemento patogeno che colpisce il pesce che a turno e' più debole, quindi "fregandomene" delle uova che i ram avevano deposto ho cominciato la lotta ai cianobatteri con l'acqua ossigenata, e disinfettato il maschio, tanto le uova mi sembrano troppo bianche per essere buone, non hanno muffa ma tutelo la coppia.

Otocinclus con pinna caudale corrosa

Inviato: 17/03/2019, 20:59
di Humboldt
Che ne dite di un trattamento a tutta la vasca con catappa per abbassare la carica batterica...
Quanti litri netti è l'acquario?
E già che ci sei il KH,l quanto è?

Otocinclus con pinna caudale corrosa

Inviato: 18/03/2019, 12:10
di pippove
Humboldt ha scritto: Che ne dite di un trattamento a tutta la vasca con catappa per abbassare la carica batterica...
Quanti litri netti è l'acquario?
E già che ci sei il KH,l quanto è?
A differenza di come pensavo le uova sembrano buone quindi avendo la coppia vecchiotta ed il maschio non lo vedo molto in forma, cerco di tirar su gli avannotti così da avere una nuova coppia che ha ricevuto le cure parentali.

Otocinclus con pinna caudale corrosa

Inviato: 18/03/2019, 12:59
di GiovAcquaPazza
Gli oto sono molto delicati purtroppo, e per quanto ne so provengono in gran parte da cattura nei luoghi di origine..ergo hanno spesso dei problemi che sviluppano durante il trasporto e l’adattamento dai grossisti e dai negozianti ..sono glinunci pesci che quaranteno per davvero, ne ho persi la metà l’ultima volta , quelli che alla fine ho messo in vasca sono dei trattori che rubano il cibo dalla bocca degli scalare ..altro che timidi