Se i pesci in natura non tollerano queste variazioni prima o poi si estinguono...queste indicazioni mica limiti tra salute e malattia o peggio morte!
La convivenza tra carpe e carassi ci può stare...è solo questione di competizione per lo spazio e il mangime...e quindi per la loro riproduzione...come per tutte le specie..
Bene o male sono entrambi della famiglia dei ciprinidi (guarda caso sono molto simili tra di loro, colore, barbigli e dimensione a parte) e abitano zone a corrente lenta o stagnante, come la tinca e la carpa selvatica
Valori perfetti per pesci rossi e koi
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Valori perfetti per pesci rossi e koi
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- battagliero
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
Valori perfetti per pesci rossi e koi
@lucazio00 condivido quanto da te esposto. Prenderò quindi i valori più larghi così da non far prevalere a priori una specie sull'altra.
I valori su cui mi assesterò sono:
pH: 7,2 - 8,00
GH: 5 - 10 ( tra l'altro io GH meno di 8 non mi è mai andato e non so come farlo scendere)
KH : 3 - 10 ( mai riuscito a farlo stare sotto i 6 e come sopra non so come farlo scendere)
NO3- : meno di 20 meglio ancora sotto i 10
Temp: 18 - 25
Curiosità mia, come si fa ad abbassare eventualmente GH e KH? Osso di seppia?
I valori su cui mi assesterò sono:
pH: 7,2 - 8,00
GH: 5 - 10 ( tra l'altro io GH meno di 8 non mi è mai andato e non so come farlo scendere)
KH : 3 - 10 ( mai riuscito a farlo stare sotto i 6 e come sopra non so come farlo scendere)
NO3- : meno di 20 meglio ancora sotto i 10
Temp: 18 - 25
Curiosità mia, come si fa ad abbassare eventualmente GH e KH? Osso di seppia?
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Valori perfetti per pesci rossi e koi
Quello alza pH, GH, KH, conducibilità se il pH è troppo basso (fino ad un pH poco sotto 7)battagliero ha scritto: ↑Curiosità mia, come si fa ad abbassare eventualmente GH e KH? Osso di seppia?
GH e KH si abbassano con cambi con acqua demineralizzata
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- battagliero
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
Valori perfetti per pesci rossi e koi
Si @lucazio00 scusa volevo dire si alza.
Demineralizzata cioè quella osmotica?
In ultimo l'osso di seppia mi alza tutti i valori del pH,GH,KH... ma se volessi alzare solo questi ultimi due come si fa?
Demineralizzata cioè quella osmotica?
In ultimo l'osso di seppia mi alza tutti i valori del pH,GH,KH... ma se volessi alzare solo questi ultimi due come si fa?
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Valori perfetti per pesci rossi e koi
Quella osmotica è un tipo di acqua demineralizzata: a livello industriale si usa sia lo scambio ionico e poi il filtraggio su membrana osmotica...anche perchè se fosse acqua distillata costerebbe molto di più per via dell'energia da impiegare! Ovviamente l'energia costa quattrini!
Non si può alzare il KH e non il pH...a meno che non aumenti anche il dosaggio di CO2...il fatto è che i materiali calcarei (compreso l'osso di seppia) continuano a sciogliersi finchè il pH non arriva a poco sotto il 7...ma questo è un problema solo per i pesci di acque acide tipo ramirezi, cardinali, discus...
Non si può alzare il KH e non il pH...a meno che non aumenti anche il dosaggio di CO2...il fatto è che i materiali calcarei (compreso l'osso di seppia) continuano a sciogliersi finchè il pH non arriva a poco sotto il 7...ma questo è un problema solo per i pesci di acque acide tipo ramirezi, cardinali, discus...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- battagliero
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
Valori perfetti per pesci rossi e koi
Grazie per le informazioni tecniche @lucazio00.
Ti faccio una ultima domanda. Se ho capito bene osso di seppia si scioglie fino a quando il pH arriva fin sotto al 7. Ma dato che il pH ideale e sopra il 7 come faccio ad aumentarlo? Io ho il KH/pH plus che mi aiuta. Come si sembra?
Ti faccio una ultima domanda. Se ho capito bene osso di seppia si scioglie fino a quando il pH arriva fin sotto al 7. Ma dato che il pH ideale e sopra il 7 come faccio ad aumentarlo? Io ho il KH/pH plus che mi aiuta. Come si sembra?
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Valori perfetti per pesci rossi e koi
Funziona molto bene il bicarbonato di potassio, anche quello di sodio è valido, se non fosse per le piante...quindi bicarbonato di potassio.
Non vorrei che il KH/pH plus sia fatto col bicarbonato di sodio perchè costa meno...Comunque per alzare il KH col bicarbonato di potassio si aggiunge tanto potassio...con un solo °dKH se ne aggiungono 13,884mg/l...non pochi anzi...le piante crescono con fusti più tozzi e ramificate
Ovviamente ciò che vale per l'osso di seppia vale anche per tutti gli altri materiali calcarei...tuttavia l'osso di seppia è fatto da una forma più solubile di calcare (aragonite) rispetto ai gusci d'uovo (fatti di calcite)...la sostanza è sempre carbonato di calcio, ma cambia la struttura cristallina...l'aragonite è più farinosa (e quindi più solubile) di quella della calcite, più compatta e meno solubile.
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/
Non vorrei che il KH/pH plus sia fatto col bicarbonato di sodio perchè costa meno...Comunque per alzare il KH col bicarbonato di potassio si aggiunge tanto potassio...con un solo °dKH se ne aggiungono 13,884mg/l...non pochi anzi...le piante crescono con fusti più tozzi e ramificate
Ovviamente ciò che vale per l'osso di seppia vale anche per tutti gli altri materiali calcarei...tuttavia l'osso di seppia è fatto da una forma più solubile di calcare (aragonite) rispetto ai gusci d'uovo (fatti di calcite)...la sostanza è sempre carbonato di calcio, ma cambia la struttura cristallina...l'aragonite è più farinosa (e quindi più solubile) di quella della calcite, più compatta e meno solubile.
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti