Pagina 2 di 3

Hygrophila pinnatifida

Inviato: 07/03/2019, 12:43
di Monica
Non saprei :) potrebbe essere la luce, magari le CFL sono meglio :D

Hygrophila pinnatifida

Inviato: 07/03/2019, 13:18
di Pisu
Mmmh... sulle luci non penso di sperimentare, vedremo.
Off Topic
Una cosa che mi angoscia invece è che mi arrivano sempre piante che mi piacciono e che vorrei tenere ma che non posso per ovvi motivi di spazio...e mi dà i nervi ~x(
Un giorno comprerò un 35000 litri e ci metto dentro tutte le specie conosciute =))

Hygrophila pinnatifida

Inviato: 07/03/2019, 14:57
di Andreone
Ciao @Pisu, anche io ho la pinnatifida e guardando la tua ho la sensazione che sia piu' esile e sbiadita.. magari è solo la qualità della foto O:-)
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 36381.html, se scorri tra i post ci sono alcune foto, il verde è più scuro ed intenso.. la vasca non era per niente spinta.
Leggendo la gestione ed i valori, sembrerebbe avere tutto per crescere al meglio.. però per quella che è la mia esperienza ti dico che a me è andata in sofferenza in occasione di variazioni repentine dei valori, bassa concentrazione di potassio ed in presenza di nitrati alti.. massimo 5 o anche meno sarebbe meglio.

Hygrophila pinnatifida

Inviato: 07/03/2019, 15:13
di Pisu
Mmmh :-?
In effetti anche la tua mi sembra più in forma.
La cosa che ho notato è che la mia ci ha messo veramente dei mesi per ambientarsi, ora da poco è partita e tutto d'un tratto è diventata praticamente infestante...ho dato la colpa alle durezze e pH bassi... magari devo solo aspettare ancora un po'.
Del potassio me ne sono accorto subito anch'io, potrei lavorare con nitrati più bassi come prova...
Che durezze e pH hai in vasca?
E tu @Monica che valori avevi?
Magari soffre un po' il pH :-?

Hygrophila pinnatifida

Inviato: 07/03/2019, 15:22
di Andreone
..valori nella norma KH 4/5 GH 6/7 però a differenza di te avevo un pH tra 7 e 7,5
nella vasca dove lo tengo ora ho valori simili, conducibilità sui 300, pH non lo so, ma credo alcalino, anche perchè ho finito la CO2 da qualche settimana x_x

Hygrophila pinnatifida

Inviato: 07/03/2019, 15:27
di Genny73
@Pisu le idroponiche ti servirebbe solo per lo spettro blue e rosse, quanti litri e la vasca?

Hygrophila pinnatifida

Inviato: 07/03/2019, 15:58
di Pisu
Andreone ha scritto: ..valori nella norma KH 4/5 GH 6/7 però a differenza di te avevo un pH tra 7 e 7,5
Quindi volendo potrebbe c'entrare il pH :-?
E forse anche la conducibilità, io viaggio sui 700 abbondanti 😅
Genny73 ha scritto: @Pisu le idroponiche ti servirebbe solo per lo spettro blue e rosse, quanti litri e la vasca?
È la prima del profilo, circa 200l netti

Hygrophila pinnatifida

Inviato: 07/03/2019, 16:00
di Genny73
E allora puoi spingerti anche a 20000 lumen tranquillamente e comunque le idroponiche di solito non vengono menzionati i lumen e il wattaggio e di solito intorno ai 3/4 watt

Hygrophila pinnatifida

Inviato: 07/03/2019, 16:03
di supersix
Domanda ignorante , i raggi uv non hanno nessun ruolo?
O una temperatura ambientale piu bassa?

Hygrophila pinnatifida

Inviato: 07/03/2019, 16:08
di Pisu
supersix ha scritto: i raggi uv non hanno nessun ruolo?
Bella domanda :-?
Potrebbero c'entrare, però le nostre lampade in genere sono tutte schermate
supersix ha scritto: O una temperatura ambientale piu bassa?
Forse, ma qui mi sa che la storia si fa ancora più complessa 😅
In genere si parla di rallentamento vegetativo al di fuori dei range classsici della coltivazione della singola specie, non ho mai letto di una differenza di colorazione dovuta alla temperatura...