Pagina 2 di 6

Askoll pure XL HC

Inviato: 16/03/2019, 17:28
di cicerchia80
geg81 ha scritto: Perfetto. A vostro parere, con quante piante dovrei iniziare? Perche a vedere gli allestimenti di tropica consigliano anche 20-30 piante (5/6 per specie). Nulla di male per carità... Ma ci vuole un capitale :D
Giusto per informazione, creare "isole" o angoli di fondo non fertile può aiutare le Caridina o in ogni caso la presenza di fondo fertile incide talmente sull'acqua da creare un ambiente poco idoneo?
Riguardo l'illuminazione l'acquario ha di serie 1770 lumen. Pensavo, visto che la centralina/driver è data solo per 12,5 W, di collegare un relè in serie o parallelo con la linea LED ed in questo modo azionare in automatico anche dei LED COB tramite un'alimentatore esterno. Probabilmente perderò l'effetto tramonto ma il timer dovrebbe funzionare comunque.
Geg, facciamo così :D
Io non so la tua preparazione,allora faccio finta che non sai nulla,così mi viene facile scrivere

Sulla luce hai le idee chiare sembra,quindi ok
geg81 ha scritto: Perfetto. A vostro parere, con quante piante dovrei iniziare? Perche a vedere gli allestimenti di tropica consigliano anche 20-30 piante (5/6 per specie). Nulla di male per carità... Ma ci vuole un capitale
Forse penserai:
Ma chi si crede di essere sto scemo?
E ci stà per carità.....ma un metodo che prevede l'uso di inserire gamberetti,per vederli crepare per sapere se la vasca è matura la trovo un idiozia
:-??

Quindi al diavolo tropica...un idea delle piante te l'ho data, qualsiasi aggiustamento,anche in base ai tuoi gusti si fa :-bd
Quindi parti con quelle....e poi moltiplichi quelle(alla faccia di tropica)anzi,prenderei in conto un annuncio in mercatino :)

Per la maggiore fertilizziamo con il nostro PMDD,costa poco e rende bene,inoltre ti permette di inserire in vasca solo quello che serve,limitando gli eccessi e ciò ti porta a far cambi diradatissimi nel tempo, nell'ordine di mesi

Discorso CO2,scelta tua....le piante crescono anche senza, tuttavia usarla ti facilita non poco la gestione.....dai metodi più noiosi dei lieviti, all'acido citrico,con la realizzazione delle bottiglie o il kit fai-da-te su Amazon al prezzo di 15-20 euro

Test ne abbiamo?
Oltre i soliti ti consiglio vivamente conduttivimetro e pHnetro e più in la un test dei fosfati

Askoll pure XL HC

Inviato: 16/03/2019, 18:38
di geg81
Fai bene a considerare che io ne sappia praticamente nulla. E mi dispiace anche fare tante domande ma sto cercando di mettere ordine in testa essendoci una gran confusione al momento.
Ok allora io parto acquistando tre piante per tipo e da lì le moltiplico.
Per le luci in un modo o l'altro lo trovo. Vorrei raddoppiare i lumen grossomodo.
I test ancora non li ho acquistati. Ho letto il vostro articolo a riguardo e pensavo di prendere inizialmente le striscette.
Mi mandi il link del kit CO2 su Amazon?
Comunque penso che per il momento siamo a posto. Vi aggiorno a piante acquistate.
Grazie a tutti per l'aiuto.

Askoll pure XL HC

Inviato: 16/03/2019, 18:46
di cicerchia80
geg81 ha scritto: mi dispiace anche fare tante domande
Siamo quì a posta...se non si fanno il forum muore
geg81 ha scritto: Ok allora io parto acquistando tre piante per tipo
Ma mica le paghi a steli!!!
Dai un occhio a fishnet o acquarium line se devi fare un ordine e qualsiasi cosa chiedi

Il kit di Amazon boh...fai una ricerca e metti uno screenshot

Askoll pure XL HC

Inviato: 16/03/2019, 23:10
di gem1978
geg81 ha scritto: Ok allora io parto acquistando tre piante per tipo e da lì le moltiplico.
Cerca anche nel nostro mercatino ;)

Askoll pure XL HC

Inviato: 17/03/2019, 19:47
di geg81
Ho visto che nel mercatino molti danno anche via le proprie potature. Trovo sia molto bello e spinge alla socializzazione... Ci si conosce, si fanno quattro chiacchiere e si torna a casa con piante da sistemare nel proprio acquario.
Il mio problema è che ho pochissimo tempo libero tra lavoro e un piccolo demone che mi tiene occupato quando sto a casa.
Per me sarebbe molto comodo fare arrivare le piante tutte insieme quanto più possibile a fine settimana. Quindi significa che devo avere tutto organizzato altrimenti finisce che le piante mi muoiono.
Riguardo l'acqua... Trovo demineralizzata a 1€ 5 litri, oppure da bere economica (sorgesana e similari) 1,2€ 12 litri. Cosa mi consigliate? Anche perché ad occhio e croce usando acqua di rubinetto dovrei allungarla parecchio.

Askoll pure XL HC

Inviato: 17/03/2019, 20:06
di roby70
geg81 ha scritto: oppure da bere economica (sorgesana e similari) 1,2€ 12 litri.
Dipende dai valori che ha; se riesci a riportare le foto delle etichette vediamo che valori hanno e se possono essere usate.

Askoll pure XL HC

Inviato: 18/03/2019, 11:18
di geg81
Allego una tabella excel che stavo compilando. Comprende i valori di alcune acque commerciali. Lungi da essere estensiva ma potrebbe, nel caso fosse utile ad altri, diventare collaborativa (si posta il link a google docs ed ognuno può aggiungere l'acqua o aggiornare i valori).
Quindi ricapitolando, ho acqua di rubinetto molto dura: KH e GH intorno a 40 quindi ipotizzerei un 25% di acqua di rubinetto + il resto acqua demineralizzata per una spesa totale di 20€ circa + il costo dell'acqua di rubinetto (trascurabile). Altrimenti acqua in bottiglia tipo magari santo stefano che pago circa 1,5€ x 12 litri per una spesa totale su 130 litri pari a 16-17€. Come costi siamo li...

I legni vanno bolliti o semplicemente sciacquati e spazzolati per togliere polvere e detriti? Il fatto che rilascino tannini colorando l'acqua non mi dispiacerebbe.

Askoll pure XL HC

Inviato: 18/03/2019, 12:02
di roby70
geg81 ha scritto: Come costi siamo li...
Direi che puoi scegliere quella che ti viene più comoda ;)
geg81 ha scritto: I legni vanno bolliti o semplicemente sciacquati e spazzolati per togliere polvere e detriti?
Se li hai presi in negozio basta una bella sciacquata e spazzolata; se li hai raccolti in natura una bollita per 20/30 ,minuti gliela darei per sicurezza.

Askoll pure XL HC

Inviato: 18/03/2019, 12:45
di gem1978
geg81 ha scritto: Altrimenti acqua in bottiglia tipo magari santo stefano
c'è la fior d'acqua che dovrebbe essere uguale e costa 1 euro ;)

Askoll pure XL HC

Inviato: 19/03/2019, 10:45
di geg81
Velocissimo aggiornamento: fondo, rocce e legni arrivati. Acqua presa (fior d'acqua :-bd ).
Mancano solo le piante e una manciata di cannolicchi che voglio sistemare nello scompartimento dei carboni Askoll.
L'acqua ha i seguenti valori:
pH 7.6
CO2 libera alla sorgente 28
KH 11.44
GH 12.11
Calcio 59.8
Magnesio 12.9
Sodio 3.16
Potassio 1.08
Bicarbonati 249
Solfato 3.4
Cloruri 6
Nitrati 7

Visto il tipo di fondo (dennerle nutribasis + tetra active substrate) quali variazioni devo aspettarmi dai valori dell'acqua?
Poi, per anticipare parte del lavoro vorrei iniziare già a sistemare fondo e hardscape. Penso non ci siano problemi in quanto mi sembra di capire da varie discussioni che il fondo non va lavato.

Ah dimenticavo una cosa. Il negoziante che mi ha venduto l'acquario mi ha regalato dei flaconcini della Sera, un biocondizionatore (Acquatan), un fertilizzante per piante (flore 1 carbo) e un attivatore batterico (bio nitrivec). Tralasciando il biocondizionatore, gli altri due possono avere una qualche utilità?