Pagina 2 di 2

Re: consiglio riproduzione discus

Inviato: 02/02/2015, 12:47
di raffadiscus
Jovy1985 ha scritto:Credo che la migliore soluzione sia tenere delle vasche spoglie dedicate alla sola riproduzione.
Ho avuto la fortuna di vedere un piccolo allevamento da un privato che ha una cinquantina di vasche, ed è davvero spettacolare! :-bd
sarebbe il mio sogno jovy ma adesso non credo sia il periodo piu adatto per lanciarsi in questo tipo di cose.

Re: consiglio riproduzione discus

Inviato: 13/10/2015, 16:05
di Fabio Massimo
ciao a tutti, io riproducevo regolarmente, e devo ammettere che superati i primi ostacoli, riproducevo con una assiduità impressionante:
per la buona riuscita della schiusa devi avere una temperatura intorno ai 30° C, una durezza carbonatica molto bassa (più vicina possibile allo 0), un pH di 6,5 và più che bene, acqua molto cheta (quasi stagnante) una conducibilità intorno ai 70 ms e molta calma davanti la vasca da riproduzione.
Io adottavo delle vasche tutto vetro intorno ai 100l con delle pompe esterne a bidone con il getto in vasca molto strozzato e effettuavo un cambio parziale dell'acqua (pari al 10%) ogni giorno. Alimentarli con molta parsimonia (per evitare accumuli di avanzi sul fondo della vasca che aspiravo quotidianamente a fine giornata), e indispensabile una seconda vasca con le stesse caratteristiche d'acqua a quella di ripoduzione per i ripetuti cambi parziali dell'acqua. Importante una "luna artificiale" nella vasca da riproduzione che gli permetterà di vigilare le uova (in una prima fase) e le larve nella fase successiva.

Re: consiglio riproduzione discus

Inviato: 13/10/2015, 16:26
di Jovy1985
fabio.messina ha scritto:ciao a tutti
ciao Fabio e benvenuto e su AF! ;)
fabio.messina ha scritto:un cambio parziale dell'acqua (pari al 10%) ogni giorno
suppongo tu avessi un impianto d'osmosi...vero?

hai qualche bella foto delle tue riproduzioni? :)

Re: consiglio riproduzione discus

Inviato: 13/10/2015, 17:50
di Fabio Massimo
no, ai tempi non avevo un impianto di osmosi, la compravo in un centro che bonificava acque sia per uso domestico che per uso industriale, mi aiutavo con dell'acqua che mi forniva il mio negoziante di fiducia e comunque avevo delle vasce per la preparazione dell'acqua che mi permetteva di stabulare grandi quantità d'acqua (anche piovana) che comunque "girava" in vasche provviste di filtri come se fossero abitate da pesci ma in effetti erano completamente vuote!!!! filtravo con torba e cannolicchi in ceramica o siporax e comunque prima di immetterla in acquario ne controllavo sempre i valori e la temperatura. Non ho foto ne filmati, perche una delle prime volte che provai a filmare, la lucina lampeggiante rossa della telecamera infastidì la coppia al punto che mangiò l'intera prole, anche le foto non venivano granchè perche, memore dell'esperienza video evitavo di usare flash e cose simile di conseguenza venivano molto poco nitide e impresentabili. In ultimo, e non per falsa modestia, riuscivo a riprodurre in maniera così semplice che non la reputavo una cosa eccezionale degna quindi, da essere immortalata.