Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 18/03/2019, 10:06
iBotto ha scritto: ↑Grazie a tutti per le corrette osservazioni. Sto valutando un'altra ipotesi: se mettessi una mensola (in un altro punto della sala) con 2 staffe rinforzate (ad esempio:
https://lebrico.it/it/fuori-assortiment ... 78712.html) potrebbe reggere secondo voi? Ovviamente utilizzerei come piano un legno di spessore adeguato. Grazie davvero a tutti per i consigli!
il piano non metterlo in legno ma in acciaio così se si bagna non si piega.
io avrei dubbi sul fissaggio al muro. hai presente un quadro che prima o poi cade e non si sà il perchè? ecco immagina con un oggetto pesante 80 chili.
iuter
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6057
- Messaggi: 6057
- Ringraziato: 791
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
476
-
Grazie ricevuti:
791
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 18/03/2019, 10:06
La mensola mi sembra una buona soluzione, valuta la parete su cui la ancora e , se costruita con mattoni forati , usa i tasselli ancorati con la resina bicomponente.
Ci sono tipologie di legno che non hanno reazioni all’umidita ( tipo il teak) , comunque se fai in modo che le mensole corrispondano più o meno alla larghezza della vasca non avrai problemi
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
gem1978
- Messaggi: 23870
- Messaggi: 23870
- Ringraziato: 3922
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3922
Messaggio
di gem1978 » 18/03/2019, 12:42
iBotto ha scritto: ↑con 2 staffe rinforzate
sostituisci il link con un'immagine... con il tempo scadono e chi passa magari non capisce il senso della discussione.
in generale io eviterei la mensola sia per una questione di sicurezza che estetica. in qualche modo dovrai elettrificare l'acquario almeno per le luci ed avrai dei cavi elettrici in vista.
se opti per la mensola fai comunque tesoro dei consigli di @
GiovAcquaPazza .
se necessiti di ulteriori indicazioni su come poter fissare la mensola meglio se apri una discussione in brico. tanto i topic non si pagano

ma sopratutto avrebbe più visibilità una rischiesta specifica

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
iBotto

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 16/03/19, 18:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 70x35x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di iBotto » 18/03/2019, 14:04
Grazie a tutti per i consigli! In caso di necessità aprirò una discussione in brico! Grazie ancora!
iBotto
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6057
- Messaggi: 6057
- Ringraziato: 791
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
476
-
Grazie ricevuti:
791
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 18/03/2019, 14:37
Qui la fantasia non manca, come legno valuta anche il compensato Marino o il lamellare di mogano.
In generale se lo vernici con il flatting lo impermeabilizzi e ottieni anche un bel risultato estetico
Aggiunto dopo 4 minuti 17 secondi:
Scegli dei supporti a Delta ( tipo quello che hai messo in foto) e delle barre filettate in acciaio da 10 mm da ancorare con il bicomponente. Ci ho attaccato un tv al plasma al muro di 70 kg ( ho fatto il test sedendomi sul supporto) e dopo 15 anni sta ancora lì
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
iBotto

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 16/03/19, 18:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 70x35x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di iBotto » 18/03/2019, 15:39
Troppo gentile @
GiovAcquaPazza!!! Grazie!!!
iBotto
-
iBotto

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 16/03/19, 18:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 70x35x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di iBotto » 22/03/2019, 14:27
Scusate se disturbo ancora: causa mia moglie poco propensa alla collocazione alternativa ipotizzata sto valutando di sfruttare la zona bassa del mobile togliendo un ripiano, ma ho uno spazio in larghezza molto limitante, potrei restare su un 40 litri tipo questo (
https://www.ferplast.com/it/cayman-50-professional.html) oppure valutare forme più strane (es.
https://www.tetra.net/it/it/prodotti/ac ... one-bianca), voi cosa ne pensate? Il primo è più tradizionale (con 40 litri secondo voi ci si riesce a togliere qualche soddisfazione tra piante e pesci?), del secondo però mi spaventa il sistema di filtraggio ad hoc...
Grazie davvero a tutti in anticipo!
Aggiunto dopo 6 minuti 5 secondi:
ci sarebbe anche questo:
http://acquariomania.net/wave-acquario- ... -4113.html
Come faccio a capire se sono validi?

iBotto
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6057
- Messaggi: 6057
- Ringraziato: 791
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
476
-
Grazie ricevuti:
791
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 22/03/2019, 14:50
Tra le tre soluzioni ..il tetra se parti direttamente senza filtro ..yes we can !
Altrimenti , prendi le misure dello spazio che hai e ti fai fare una vaschetta artigianale..sempre senza filtro..
Ti puoi divertire di più con le piante se hai una vasca aperta ( no coperchio) e potrai inserire qualche pesce interessante (piccolo)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
iBotto

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 16/03/19, 18:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 70x35x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di iBotto » 22/03/2019, 14:57
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Tra le tre soluzioni ..il tetra se parti direttamente senza filtro ..yes we can !
Altrimenti , prendi le misure dello spazio che hai e ti fai fare una vaschetta artigianale..sempre senza filtro..
Ti puoi divertire di più con le piante se hai una vasca aperta ( no coperchio) e potrai inserire qualche pesce interessante (piccolo)
Senza filtro???

Mi fa paura la cosa, sono troppo inesperto...
iBotto
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6057
- Messaggi: 6057
- Ringraziato: 791
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
476
-
Grazie ricevuti:
791
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 22/03/2019, 15:02
È più facile di quello che sembra..più facile che con il filtro..
@
Dandano vieni qua che lo convinciamo ..
Aggiunto dopo 6 minuti 26 secondi:
Intanto procurati due misure di dove potresti metterlo, se sta sotto una mensola lascia almeno 30 cm di spazio in altezza per accedere comodamente alla vasca
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti