Pagina 2 di 8
Al mio filtro serve un aiuto?
Inviato: 20/03/2019, 16:37
di Eurogae
Posso tranquillamente confermarvi che il prefiltro in questione funziona Egregiamente, e non ha perdite....
il costo è veramente interessante, lo utilizzo ormai da oltre 9 mesi e ne sono pienamente soddisfatto.
come scritto sopra lo utilizzo come filtro meccanico, a supporto del filtro principale (biologico).
Qui su AF sono riuscito a convincere un po di utenti riguardo la bontà del prodotto

[/attachment]
schema.JPG
Al mio filtro serve un aiuto?
Inviato: 20/03/2019, 16:39
di GiovAcquaPazza
Ho alcune perplessità:
1) hai gia un prefiltro , a cosa serve un secondo ?
2) un filtro sull’aspirazione crea una perdita di carico, probabilmente aumenterà la rumorosità della pompa;
3) un filtro biologico lavora meglio sul flusso lento, quello meccanico su uno veloce, come proponi tu ( in parallelo sulla aspirazione) la velocità del flusso è sempre la stessa in tutti e due i filtri
Al mio filtro serve un aiuto?
Inviato: 20/03/2019, 16:40
di Eurogae
Paco ha scritto: ↑A livello di collegamenti, pensavo di procedere così (correggetemi se dico cavolate):
- aspirazione principale collegata al "nuovo prefiltro"
- aspirazione del filtro attuale collegata all'uscita del "nuovo prefiltro"
- uscita del filtro attuale collegata alla vasca (come ora).
Guarda lo schema di collegamento che ho postato @
Paco 
Al mio filtro serve un aiuto?
Inviato: 20/03/2019, 16:41
di GiovAcquaPazza
@
Eurogae il volume interno più o meno da quanto è?
I portagomma sono diametro 16 ?
Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:
@
Paco le spugne nei cestelli le sostituirei a prescindere ..non servono a nulla in quella posizione
Al mio filtro serve un aiuto?
Inviato: 20/03/2019, 16:44
di Eurogae
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑@
Eurogae il volume interno più o meno da quanto è?
I portagomma sono diametro 16 ?
Se la memoria non m'inganna, siamo vicino ai 3 litri, mentre i portagomma sono diametro 16/22
[attachment=0]20180812_150106.jpg[/attachment
Al mio filtro serve un aiuto?
Inviato: 20/03/2019, 18:18
di Paco
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑ le spugne nei cestelli le sostituirei a prescindere ..non servono a nulla in quella posizione
Perchè dici che non non servono in quella posizione?
L'acqua entra nel prefiltro, poi dal basso passa attraverso spugne e lanetta e salendo incontra i tre cestelli di cannolicchi+siporax mini ed infine esce di nuovo in vasca.
Posso capire che non servano in un allestimento "lago africano", ma in generale non pensavo fossero piazzate "male".
Quanto al prefiltro integrato nell'Oase BioMaster, è piuttosto piccolo e composto (nel mio caso) da 5spugne cilindriche a grana media o fine (a seconda di come lo si vuole settare), non è molto a livello di trattenimento delle particelle fini.
Se lasciassi solo quelle piccole spugne ci dovrebbero pensare interamente i cannolicchi, sia a livello batterico sia meccanico.
Ce la farebbero da soli a mantenermi una bella acqua limpida e non solo "biologicamente" a posto?
Ti posto una foto della configurazione "originale di serie" dei vari scomparti interni, che ho poi rimontato nell'ordine che venne consigliato qui.
Oggi, come scrivevo, al posto dei bio-elementi in plastica ci sono cannolicchi, al posto di una delle spugne blu ci sono cannolicchi, al posto della spugna arancione ci sono siporax mini.
Le spugnette cilindriche del prefiltro le ho cambiate, tempo fa, con quelle arancioni a grana media perchè si intasavano troppo in fretta.
Le due spugne blu superstiti sono state integrate con lanetta di perlon fine.
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
@
Eurogae, grazie per gli schemi...ci avevo azzeccato con la disposizione degli elementi!!

Al mio filtro serve un aiuto?
Inviato: 20/03/2019, 23:17
di GiovAcquaPazza
Ciao,
Allora..un filtro esterno è molto diverso da uno interno , sembra ovvio ma bisogna chiarire alcuni punti fondamentali:
1) lavora in pressione e in generale , occorre una perdita di carico in mandata superiore a quella in aspirazione ;
2) con il tempo nella parte bassa del filtro tendono ad accumularsi dei fanghi che non vanno assolutamente rimossi, sono il top a livello di filtrazione biologica;
3) la velocità di nitrificazione biologica aumenta con una popolazione maggiore di batteri , quindi sono da preferire substrati che permettono una migliore colonizzazione;
4)nelle operazioni di manutenzione , bisogna evitare di estrarre a secco il materiale filtrante , soprattutto i cannolicchi;
Fatte queste premesse , che puoi verificare su qualsiasi trattato tecnico sulla fluidodinamica o sulla gestione degli impianti di depurazione biologica ( a me piace molto questa tesi di laurea
https://amslaurea.unibo.it/928/1/Masi_V ... a_Tesi.pdf),
va da se che , a parità di volume, un substrato come il siporax offre un miglior supporto per i batteri .
Inoltre ..quando inevitabilmente il perlon si “intaserà” e la perdita di carico in aspirazione causerà la cavitazione della pompa del filtro ( diminuzione di portata, rumore e surriscaldamento) toccherà svuotare il filtro e rimuoverai gran parte dei fanghi di filtrazione e..oltre a mettere in secco dei batteri dei cannolicchi..
Al mio filtro serve un aiuto?
Inviato: 21/03/2019, 12:50
di Paco
Ok, @
GiovAcquaPazza, capisco il ragionamento.
Comunque, dando per scontato che qualche cosa dovrò pur aggiungerlo e che sostituirò le ultime spugne superstiti con altri cannolicchi (o siporax), ora bisogna capire:
1 se può bastare un prefiltro tipo sunsun hw603, quindi senza pompa. Il filtro che attualmente monto ha una portata di 1.100 l/h (dichiarata).
2 oppure se conviene affiancare un altro filtro da dedicare unicamente alla filtrazione meccanica (o biologica, ma dovrei spostare tutti i cannolicchi oramai maturi dal Biomaster all'eventuale nuovo filtro...quasi quasi preferirei dedicare alla filtrazione bilogica il Biomaster).
Nel caso n.2 cosa consigliereste?
Bisogna considerate che il Biomaster misura 42,5cm in altezza e 24cm di larghezza e profondità.
Il vano del mobile per il filtro è largo circa 58cm per 38/40cm di profondità.
Al mio filtro serve un aiuto?
Inviato: 21/03/2019, 15:07
di GiovAcquaPazza
Potresti anche valutare due Sun Sun ..uno caricato a spugne e perlon in linea sull’aspirazione e uno tutto cannolicchi messo come ti ho spiegato .
Se poi hai bisogno di tanto movimento d’acqua , due filtri
Al mio filtro serve un aiuto?
Inviato: 21/03/2019, 19:29
di Paco
Ma con 2 sunsun, dici che il filtro ce la fa a mantenere una decorosa mandata?
Nei laghi africani, date le loro dimensioni, è presente un certo moto ondoso e mi pare di aver capito che anche nel piccolo di un acquario si debba ricreare un discreto movimento dell'acqua...che oltretutto ne garantisce l'ossigenazione.
Se optassi per un secondo filtro, invece, potrebbe bastarne uno per vasche da 250L (che avrebbe dimensioni leggermente più piccole rispetto al Biomaster e quindi non sarebbe un problema piazzarglielo a fianco)?
Oppure ne servirebbe uno più grosso (stando attenti alle misure, perchè potrebbero facilmente scattare problemi di spazio...)?