Pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18194
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pmdd

Messaggio di Marta » 26/03/2019, 23:49

superteo82 ha scritto:
26/03/2019, 20:39
pH oggi 8,59
E' davvero troppo alto, sopratutto con le rosse i vasca. A questi livelli di pH le piante faticano ad assorbire diversi elementi sopratutto il ferro.
Bisogna abbassarlo. Eroghi CO2?
superteo82 ha scritto:
25/03/2019, 20:33
I valori li ho misurati sabato. Vedi nel post sopra. Oggi non ho misurato.
Fai i test una volta alla settimana, magari tutti i sabati. E annota tutto, così si tiene sotto controlla l'andamento.
superteo82 ha scritto:
25/03/2019, 20:33
Le piante sono come le ho lasciate
Hai piantato le rosse, in particolare tutte insieme... normalmente i vasetto che compri, dopo aver tolto tutta la lana (il più possibile, almeno) che ricopre le radici, va suddiviso in diversi ciuffi ed ognuno piantato.
Come le hai piantate tu, ho paura che si facciano ombra...comunque pazienza, man mano che poti e ripianti, allargherai il cespuglio.
superteo82 ha scritto:
23/03/2019, 13:38
GH 4
KH 4
PO43- 0
NO3- 0
NO2- 0
pH 8,8
TDS 115ppm
EC 230 µS/cm
Io darei un po' di magnesio (salirei di 1 punto di GH) e alzerei i nitrati. Dopo qualche giorno anche i PO43-.
Ti andrebbe di calcolarti le dosi con il Calcolatore fertilizzanti per acquario
Utilizzo calcolatore fertilizzanti Posta pure gli screen delle prove, così vediamo insieme se va bene :-bd

Avatar utente
superteo82
star3
Messaggi: 197
Iscritto il: 03/11/18, 14:17

Pmdd

Messaggio di superteo82 » 31/03/2019, 23:31

@Marta scusami se rispondo solo ora ma sono stato fuori per lavoro
CO2 la erogo h24
Domani misuro il pH
Ho guardato il calcolatore ma non capisco come calcolare la dose di magnesio
Io ho preparato la soluzione come riportato nella guida ppm ma non capisco come procedere
Allego foto dei prodotti
Riesci ad aiutarmi con le disi così capisco come muovermi?
Grazie 1000 per la collaborazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18194
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pmdd

Messaggio di Marta » 01/04/2019, 6:54

@superteo82 buongiorno :)
Ma certo che ti aiuto con le dosi, non c'è problema :-bd
Prima di tutto bisognerebe sapere quanti litri netti sia la vasca. Detto questo si procede così:
Per il MgSO4: sappiamo che circa 4,3 mg/l di Mg alzano di 1 punto il GH. Ma quanto MgSO4 (il solfato di Mg) dobbiamo usare per introdurre in vasca per ottenere un aumento del Mg di 4,3 ng/l?
Con il calcolatore, mettendo i litri netti e selezionando il prodotto nel menu a tendina, possiamo scoprire quant ml.
Basta fsr le prove finché lui non ci dice che siamo a circa 4,3 mg/l di Mg.
Esempio: in 150 litri servirebbero 22 ml.
Fai delle prove e vedi se ti torna :-bd

Per il KNO3: il discorso è analogo. Però, in questo caso dobbiamo tener conto dell'aumento sia del K che degli NO3-.
Il procedimento è uguale...decidi a quanto vorresti portare gli NO3- (visto che avendo il test li puoi controllare) e fai le prove con il calcolatore.
Esempio sempre su 150 litri: per alzare gli NO3- a 10 mg/l, bisognerebbe mettere 11 ml di nitrato di potassio. Porteresti anche il K a 7 mg/l.

Per il rinvedente, invece è più difficile. Io darei un 5 ml, visto che non lo hai mai dato, e poi ci regoliamo in base a se arrivano le alghe sul vetro. Queste sono un buon indicatore per dirci se i micro in vasca sono troppi.

Allora, fai qualche prova e poi fammi sapere, cge decidiamo la dose di partenza. :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
superteo82 (01/04/2019, 21:14)

Avatar utente
superteo82
star3
Messaggi: 197
Iscritto il: 03/11/18, 14:17

Pmdd

Messaggio di superteo82 » 01/04/2019, 21:16

@Marta
Scusami se ti stresso ma non mi trovo
A cosa corrispondono le voci del menu a tendina?
Non mi ci capisco
Come litri netti il tuo conto torna abbastanza
Non so con esattezza ma saremo si sui 150

Per abbassare pH come mi comporto? Lascio accesa CO2 e aspetto che con calma si stabilizzi?

Grazie 1000 per l’aiuto

Avatar utente
superteo82
star3
Messaggi: 197
Iscritto il: 03/11/18, 14:17

Pmdd

Messaggio di superteo82 » 07/04/2019, 16:59

Ciao a tutti,
aggiornamento sulle puntate precedenti :-)
Grazie ai consigli di @Marta @BollaPaciuli @GiuseppeA
Allego sotto i valori e le foto di oggi. I valori si stanno secondo me stabilizzando pian piano. che ne dite? Il ko sarebbe da alzare ma come faccio?
Non avendo compreso a pieno il funzionamento del "calcolatore fertilizzanti" sono partito qualche giorno fà con le dosi consigliate nell'articolo PPM (sono stato su quelle per 100litri come prima volta) quindi 20ml potassio, 5 magnesio, 5 rinverdente)
Alghe al momento non ne vedo, se non un filamento su una rossa, ma di poco conto.
Oggi per abbassare il pH ho inserito 500gr di torba sera super peat in un filtro esterno prestatomi da un amico (l'acqua a pioggia mi ha aiutato molto in questo periodo di riassestamento). Vedo domani come stà lavorando e nel caso chiudo un pò la CO2 (ora ne stò dando a fagonate, sono sulle 50bolle/minuto)

Come dite di procedere? Con PPM come mi comporto?

Grazie a tutti per gli aiuti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18194
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pmdd

Messaggio di Marta » 07/04/2019, 18:34

superteo82 ha scritto:
07/04/2019, 16:59
sono partito qualche giorno fà con le dosi consigliate nell'articolo PPM (sono stato su quelle per 100litri come prima volta) quindi 20ml potassio, 5 magnesio, 5 rinverdente)
Sei partito con una dose un po' forte, secondo me...sopratutto perché non hai proprio una foresta.
Ma oramai...ora però, mani in tasca per una settimana. Poi giro di test e impressioni (o foto se serve segnalare qualcosa).

Ora ti spiego il calcolatore: prendiamo ad esempio gli NO3-. Se il test ti dice che stai a zero, bisogna alzarli... a quanto? Ecco questo è più dufficile da stabilirlo, ma, in linea generale, con una vasca come la tua mi porterei a 10 mg/l, come inizio.
Allora, inserirainel calcolatore, i litri netti, la soluzione di KNO3 che hai preparato (250 gr di nitrato di k in 1 litro di demineralizzata) e proverai a mettere ipotetici ml di nitrato finché non leggerai un aumento ipotetico degli NO3- di circa 10 mg/l

Ovviamente le prime volte, puoi postare gli screen (o riportare il valore) qui che vediamo insieme.

Per gli altri componenti il discorso è analogo.
E se hai un qualsiasi dubbio, chiedi prima :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
superteo82 (13/04/2019, 11:24)

Avatar utente
superteo82
star3
Messaggi: 197
Iscritto il: 03/11/18, 14:17

Pmdd

Messaggio di superteo82 » 13/04/2019, 11:28

@Marta nel pomeriggio misuro i valori aggiornati. Per NO3- se non ho capito male è come da screen allegato. Ma sulle percentuali del microelemento cosa devo mettere se specifico già la densità? @-)
Per gli altri valori come mi comporto? Esistono dei "valori ottimali" o di riferimento?
Con i test misuro GH,KH,PO43-,NO3-,NO2-
E poi TDS e EC che sono sempre degli sconosciuti per me.....
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18194
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pmdd

Messaggio di Marta » 14/04/2019, 0:48

superteo82 ha scritto:
13/04/2019, 11:28
Per NO3- se non ho capito male è come da screen allegato. Ma sulle percentuali del microelemento cosa devo mettere se specifico già la densità?
Allora, no, tu non devi inserire nulla...nemmeno la densità.
Vai su concimi pre diluiti, inserisci i litri netti della vasca, i gr di nitrato di potassio che hai utilizzato (dovresti averne utilizzati 250 gr) e la demineralizzata usata (1 litro). Poi metti un tot di ml, giusto per prova, dove dice "quantità di concime aggiunto in vasca".
Per ultimo, vai sul menu a tendina dove c'è scritto Elementi Precaricati e selezioni Nitrato di potassio (NK 13-56) che dovrebbe essere quello che hai usato.
In automatico di dovrebbe apparire il calcolo.

Poi riposta uno screen che vediamo insieme.
superteo82 ha scritto:
13/04/2019, 11:28
Per gli altri valori come mi comporto? Esistono dei "valori ottimali" o di riferimento?
Con i test misuro GH,KH,PO43-,NO3-,NO2-
Non esistono esattamente, valori ottimali... perché dipende molto dalla vasca: piante (tipo e quantità), fauna, litraggio, luci, fondo ecc...sono tutte cose che vanno tenute presenti e che influiscono sulle concentrazioni dei vari elementi.
Li vedremo caso per caso :)

Per la conducibilità: io preferisco usare l'EC che esprime il valore in µS/cm, ma non solo. Se ti va leggi questo articolo...Il conduttivimetro in acquario La conducibilità più che come valore a se, ci interessa nel suo andamento nel tempo. Grazie al suo andamento potremo regolarci sulla somministrazione di potassio e magnesio e ci possiamo fare un'idea dello stato generale delle piante.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
superteo82 (14/04/2019, 11:12)

Avatar utente
superteo82
star3
Messaggi: 197
Iscritto il: 03/11/18, 14:17

Pmdd

Messaggio di superteo82 » 14/04/2019, 11:10

@Marta ok finalmente spero di esserci :-?
Riassumendo, leggendo l'articolo pmdd io le bottiglie da litro le ho riempite a 3/4 con acqua osmosi quindi sono 0.75litri Quindi ho pronte queste soluzioni
nitrato potassio 250gr acqua 0,75l
sale inglese 300gr acqua 0,75l
1 bustina CIFO Ferro ?? acqua 0,5l
rinverdente ? ? già pronto

Qual'è la parcentuale del ferro?
Rinverdende?

Ora, puoi consigliarmi a quanto portare i valori così faccio dei test nel configuratore e posto gli screen?
Grazie 1000

P.S.
Posto anche i valori misurati oggi. Inserendo la torba per abbassare il pH (come consigliato nella confezione e dal negoziante ne o messi 500gr - 2/5gr/litro) mi sono crollati GH e KH :ympray:
Posso alzarli in qualche modo? non vorrei avere brusche oscillazioni di pH.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
superteo82
star3
Messaggi: 197
Iscritto il: 03/11/18, 14:17

Pmdd

Messaggio di superteo82 » 14/04/2019, 18:08

Errata corrige
Il phmetro è sballato. Nel dubbio ho comprato il reagente oggi è il pH misurato è di 6,5 🙈
Direi che va bene, forse anche troppo basso ora...
Devo sistemare gli altri valori però
KH e GH sono quasi nulli e tds e ec si sono abbassati parecchio
Come mi consigliate di muovermi?
Leggevo di usare i sali per alzare un po’
Ma quanto? E per il resto? 😱
Grazie per gli aiuti
E un grazie speciale a @Marta che mi segue con tanta pazienza

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti