Vi presento la mia vasca

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
RSimo
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 26/03/19, 10:55

Vi presento la mia vasca

Messaggio di RSimo » 27/03/2019, 11:47

Ho un altra egeria ricavata dalla crescita di quella piantata, l unico problema e che le radici che vanno sotto la sabbia mi marciscono, come posso metterle per non avere questi problemi? :(
Altrimenti una pianta a crescita rapida ma non con tutte quelle foglioline che spesso vengono mordicchiate dai barbus

Avatar utente
RSimo
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 26/03/19, 10:55

Vi presento la mia vasca

Messaggio di RSimo » 27/03/2019, 22:34

quanto tolgo l egeria per tagliarla aggiungo, durante la sua assenza una photos, so che non è una pianta d acquario in effetti non la immergo ma la lascio sulla superficie immergendo le sue radici, devo dire che fa un effetto molto bello in vasca :D
non so se è consona pero ad essere introdotta in acquario, l ho usata per la prima volta quando non avendo ancora l egeria e l anubias mi sono ritrovato con la formazione di alghe nere, dopo aver introdotto la pothos in circa 4 giorni delle alghe non vi era piu traccia \:D/
posso lasciarla in vasca secondo voi? a me piace davvero un sacco e credo anche alla pianta dato che ogni volta che la introduco fa spuntare una nuova fogliolina :)

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Vi presento la mia vasca

Messaggio di Cecia » 29/03/2019, 15:07

@RSimo anche secondo me potresti aggiungere altre piante come ti hanno consigliato :)
per l'Egeria prova a infilare due steli dentro un cannolicchio, senza interrare le sue radici!
Il pothos è ottimo, ti aiuterà un sacco nella gestione :)
Questi utenti hanno ringraziato Cecia per il messaggio:
RSimo (30/03/2019, 12:25)
#TeamVegFilter

Avatar utente
RSimo
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 26/03/19, 10:55

Vi presento la mia vasca

Messaggio di RSimo » 30/03/2019, 13:07

Grazie mille a tutti per i consigli datomi, ^:)^ infilero l egeria nel cannolicchio, questo dovra stare sul ghiaino, non devo interrarlo?
Se volessi tenerla galleggiante come faccio a non farla affondare e girare per tutta la vasca? ~x(

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Vi presento la mia vasca

Messaggio di Dandano » 30/03/2019, 13:11

RSimo ha scritto: infilero l egeria nel cannolicchio, questo dovra stare sul ghiaino, non devo interrarlo?
Puoi anche interrarlo per nasconderlo :)
RSimo ha scritto: Se volessi tenerla galleggiante come faccio a non farla affondare e girare per tutta la vasca?
Affondare teoricamente non dovrebbero affondare...
Impedirle di andare ovunque per la vasca la vedo dura: è una pianta infestante, in natura ha creato parecchi problemi :)
Egeria densa: un regalo della Natura

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
RSimo (30/03/2019, 13:39)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
RSimo
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 26/03/19, 10:55

Vi presento la mia vasca

Messaggio di RSimo » 30/03/2019, 13:59

Dandano ha scritto: Puoi anche interrarlo per nasconderlo
Se la interrassi non rischierei di far marcire di nuovo le radici?

In oltre vorrei sostituirla con qualche altre pianta simile, in quando i miei Barbus la mordicchiano staccando le foglioline che poi ritrovo in vasca costringendomi a sifonare il ghiaino :((
Non so perchè il mio filtro rifiuti di tirarsele, :( in relazione a ciò ne approfitto per chiedervi un consiglio sul funzionamento del filtro:
in vasca è presente un buon ricircolo del acqua, ma quando, per esempio in questo caso le foglioline, arrivano alle griglie di entrata del filtro, non vengono tirate ma ritornano indietro fino a poggiarsi a circa meta vasca. questo problema si presenta con qualsiasi detrito
come posso risolvere questo problema? ho sostituito la pompa credendo fosse la causa del problema ma non ho risolto nulla ~x(

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Vi presento la mia vasca

Messaggio di Dandano » 30/03/2019, 14:03

RSimo ha scritto: Se la interrassi non rischierei di far marcire di nuovo le radici?
Fa radici aeree che si interrano da sole normalmente :)
Caso mai ti marcisce lo stelo ma li probabilmente è un prova di fertilizzazione :-?
RSimo ha scritto: In oltre vorrei sostituirla con qualche altre pianta simile, in quando i miei Barbus la mordicchiano staccando le foglioline che poi ritrovo in vasca costringendomi a sifonare il ghiaino
Una pianta abbastanza resistente potrebbe essere l'Hygrophila corymbosa :)
Ma anche qui sentiamo @Monica per vedere che piante tiene lei :D


Per il filtro invece forse è meglio sentire che dicono in tecnica :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
RSimo (30/03/2019, 15:25)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
RSimo
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 26/03/19, 10:55

Vi presento la mia vasca

Messaggio di RSimo » 30/03/2019, 15:23

Molto interessante come pianta, mi piace anche esteticamente e sopratutto non cresce a dismisura anche essendo una pianta a crescita rapida. Spero vada bene senza fertilizzante pero :ympray:

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Vi presento la mia vasca

Messaggio di Dandano » 30/03/2019, 15:26

RSimo ha scritto: Molto interessante come pianta, mi piace anche esteticamente e sopratutto non cresce a dismisura
Si, molto interessante e molto bella ma che non cresce a dismisura :-?? :-s

Aspetta che ti cerco qualche foto :D
IMG_20190329_185737_1814975820811807739.jpg
Questa è bassina ma guarda lo stelo quanto è spesso :)
Ne ho avuta una alta 60 cm :D

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
RSimo
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 26/03/19, 10:55

Vi presento la mia vasca

Messaggio di RSimo » 30/03/2019, 16:28

Molto molto bella, ho letto che l egeria in natura arriva in poco tempo a 4m anche se so che in cattivita cambia molto. Io facevo il paragone con l egeria :))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti