Pagina 2 di 4

Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180

Inviato: 28/03/2019, 15:46
di Gavitello
Ok. Provo a fare i conti con qualche altra acqua. Tanto per esercitarmi...
Comunque ci rivediamo in questo 3d appena arriva il momento.
Ti chiocciolo....
Gavitello ha scritto: Domanda numero 1:
Quali e quanti reagenti devo comprare?

Domanda numero 2:
Quali tester (pH-metro e conduttivimetro?) devo comprare? E, magari, dove?
@GiovAcquaPazza, per queste due domande, invece, devo aprire un topic altrove?

Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180

Inviato: 28/03/2019, 15:49
di GiovAcquaPazza
In realtà i sali sciolti dopo non sono la stessa cosa..le acque minerali si creano attraverso processi fisico chimici molto complessi e ottenere gli stessi parametri in una bacinella è impossibile
Ps la Levissima è un acqua pochissimo minerale e pertanto dovresti riempire solo con quella ..aggiungendo pure i sali nel tuo caso

Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
1) test per KH, GH, NO2-, NO3-, PO43- e Fe ..all’inizio servono
2) lettore pH, basta uno strumento da 10 euro, su Amazon ne trovi a bizzeffe . Uno strumento un attimo più valido per la conducibilità, max 30 euro. Sempre Amazon . Ad un livello superiore puoi passare ad Hanna instruments ( 35 euro pH e sui 45 conducibilità)

Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180

Inviato: 28/03/2019, 15:58
di Gavitello
GiovAcquaPazza ha scritto: Ps la Levissima è un acqua pochissimo minerale e pertanto dovresti riempire solo con quella ..aggiungendo pure i sali nel tuo caso
@GiovAcquaPazza, ho cercato su internet la vitasnella, ci sono posti dove costa quasi come la levissima.... vediamo. Altrimenti andiamo di polverine.

Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto: 1) test per KH, GH, NO2-, NO3-, PO43- e Fe ..all’inizio servono
Hai un set da consigliarmi? Quello della JBL?
GiovAcquaPazza ha scritto: 2) lettore pH, basta uno strumento da 10 euro, su Amazon ne trovi a bizzeffe . Uno strumento un attimo più valido per la conducibilità, max 30 euro. Sempre Amazon . Ad un livello superiore puoi passare ad Hanna instruments ( 35 euro pH e sui 45 conducibilità)
Indago...

Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180

Inviato: 28/03/2019, 16:00
di GiovAcquaPazza
JBL ottimo rapporto qualità prezzo, dopo compri solo le ricariche di quello che ti serve;
Abbiamo detto che usiamo quella del rubinetto no ?
Ricordati di farla decantare se puoi , per 24 ore

Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180

Inviato: 29/03/2019, 8:08
di Gavitello
@GiovAcquaPazza,
GiovAcquaPazza ha scritto: JBL ottimo rapporto qualità prezzo, dopo compri solo le ricariche di quello che ti serve;
quale di questi due è il migliore/più appropriato?

Questo:
Valigetta JBL 01.jpg
Oppure questo:
Valigetta JBL 02.jpg
Oppure ne scelgo uno ed integro coi test mancanti presenti nell'altro?
Insomma, qual è il set minimo di test da fare?

GiovAcquaPazza ha scritto: Abbiamo detto che usiamo quella del rubinetto no ?
Ricordati di farla decantare se puoi , per 24 ore
D'accordo.

Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180

Inviato: 29/03/2019, 8:38
di GiovAcquaPazza
Io non comprerei nessuna delle due perché il test pH 3-10 è troppo impreciso ( esiste quello centrato sui valori 6-7,6) e in entrambe manca il test PO43-, che è uno dei più importanti per gestire un plantaquario.
Prova a fare due conti su aquariumline per:
KH
GH
NO2-
NO3-
PO43-
Fe

Se costa uguale ti conviene prendere i test separati, anzi, per KH e GH prendi direttamente le ricariche tanto sono test a viraggio di colore e come provette usi quelle degli altri test ( per cui ti toccherà comprare il pacchetto completo di provette e istruzioni)
Altra cosa, fondamentale un conduttivimetro in µS/cm e una pennetta pH ( li trovi su Amazon a un 10-15 euro l’uno)

Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180

Inviato: 07/04/2019, 20:48
di Gavitello
@GiovAcquaPazza, ho trovato questi tester:
pH e Conduttivimetro 01.jpg
oppure
pH e Conduttivimetro 02.jpg
Possono andare? Uno o l'altro indifferentemente?

Altrimenti, cosa mi suggerisci?

Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180

Inviato: 07/04/2019, 21:27
di GiovAcquaPazza
Meglio quello sopra

Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180

Inviato: 07/04/2019, 21:35
di Gavitello
thanks

Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180

Inviato: 25/04/2019, 20:30
di Gavitello
GiovAcquaPazza ha scritto: 40 rubinetto e il resto osmosi, poi ti serviranno 3 grammi di carbonato di calcio ( osso di seppia desalinizzato oppure trovi la polvere, anche in farmacia penso), scagliola di gesso ( solfato di calcio, bastano pochi grammi) e tre bustine di sale inglese ( solfato di magnesio, sempre in farmacia) per preparare una soluzione che userai dopo anche per fertilizzare.
Allora, eccomi qua, @GiovAcquaPazza.
L'acquario è finalmente arrivato. Ho già comprato tutto l'inerte che mi occorre per cominciare ad allestirlo:
ora c'è la questione acqua.
Procurarmi "d'un botto" 130 litri circa d'acqua d'osmosi è, logisticamente, piuttosto complicato :( : il posto dove la vendono è molto distante da casa mia e 5 taniche da 25 litri sono un voulme da camioncino...
Occorrerebbe una soluzione alternativa. Che so... cominciare con acqua di rubinetto e, poi, man mano, procedere con dei cambi parziali d'acqua d'osmosi?
Troppo assurdo? Impraticabile?