Carenza di...?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Fantagigio
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 09/10/18, 15:04

Carenza di...?

Messaggio di Fantagigio » 01/04/2019, 11:22

Grazie ancora!
KH sono intorno a 7
GH sono tra 15 e 20 (stò cercando di abbassare i valori con tagli con acqua di osmosi inversa.
Nitrati intorno a 20-25.
Fosfati non saprei...devo procurarmi un test.
8 ore di luce (2 neon Sylvania grolux da 25w ciascuno)

Avatar utente
Luca66
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 30/03/19, 17:44

Carenza di...?

Messaggio di Luca66 » 01/04/2019, 12:25

Pensa che , per non tralasciare niente , ho messo anche una monetina da 1 cent nel filtro , sopra la lana, per garantire la presenza di rame .
La togliero' trascorso 1/2 mesi.

Posted with AF APP

Avatar utente
Fantagigio
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 09/10/18, 15:04

Carenza di...?

Messaggio di Fantagigio » 01/04/2019, 13:03

Stasera mi procuro il fosforo e poi pensavo di cominciare ad organizzarmi cosi:
Vasca da 120l

Settimana A ( 1° e 3° del mese)
Settimana B (2° e 4° del mese)

Sett. A
-lunedi 10ml nitrato di potassio
-mercoledi 0.5 ml di fosforo (vedi sotto la considerazione A)
-venerdi 5ml rinverdente

Sett B
-Lunedi 10ml nitrati di potassio
-venerdi 1 ml ferro chelato (vedi sotto le considerazione B)

Considerazioni:
A) 0.5 ml di fosforo Cifo dovrebbe portare 120 litri di acqua a 1mg/l di anidride fosforica (cominciamo cosi..poi vediamo di alzare di mezzo punto alla volta più avanti...

B) ferro (quello ho preso io): 6% solubile + 6% chelato = totale 12% (1,2gr su 10 della bustina) .
sciolto in 500ml mi da 1.2g di ferro (6+6). per portare la vasca a 0.05mg/l (ho letto che il range ottimale è tra 0.03 e 0.1mg/l) mi servirebbero 2.5ml...comincio con 1ml evediamo come si comporta la vasca o è troppo poco?
Mi viene un dubbio...sulla confezione c'è scritto interamente chelato al 6%, quindi non è 6% solubile e 6 chelato, ma 6%chelato solubile (2+4). giusto? Se cosi fosse per arrivare allo 0.05 mi servirebbero 5ml della mia soluzione di ferro...quindi magari mi conviene cominciare con 2.5ml portando la vasca almeno a 0.025mg/l.

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

Carenza di...?

Messaggio di lui1 » 01/04/2019, 13:51

se ti procuri i test cerca di non andare a dosi prestabilite ma a necessità
fai bene a alternare ferro e rinverdente ma non esagerare con quest'ultimo che può favorire alghe

io per il momento rallenterei con il potassio fino a che la hygrophila non si riprende.
Questi utenti hanno ringraziato lui1 per il messaggio:
Marta (04/04/2019, 8:42)

Avatar utente
Fantagigio
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 09/10/18, 15:04

Carenza di...?

Messaggio di Fantagigio » 01/04/2019, 14:24

si hai ragione, pian piano mi devo prendere i test. Proprio perchè al momento ho solo KH, pH, GH, NO3- e NO2-, vorreirestare basso con le dosi evitando eventuali accumuli o eccessi.
Considera poi che non somminiatro CO2, (per il momento)
Allora seguirò il tuo consiglio, per il momento proseguo con rinverdente ogni due settimane, (magari 4 ml invece che 5), ferro ogni due settimane (2,5ml vanno bene?? Che dite?) alternati. E magari procedo anche con il potassio a settimane alterne fino a quando non vedo miglioramenti nell' hygrophila (oppure posso procedere con 5ml a settimana invece che 10? forse è meglio cosi resterà più costante la concentrazione rispetto di un picco ogni 2 settimane)

Avatar utente
Luca66
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 30/03/19, 17:44

Carenza di...?

Messaggio di Luca66 » 01/04/2019, 15:22

Direi che per le dosi iniziali fai come ritieni meglio , l'importante e' sapere piu' o meno quanti milligrammi immetti , poi quando farai i test quello sara' il " punto zero" .
Da quel momento avrai " agganciato " l' acquario e al test successivo potrai calcolare i consumi reali.
Ho parlato di acquario e non solo di piante , perche' anche il fondo puo' assorbire o rilasciare.
Pensa che per aver ritardato il test , mi ritrovo con 70 mg di magnesio.
Prima venivano assorbiti 3 mg al giorno poi e' passato a meta' , ma io ho continuato a dosare 3 mg.....
Quindi all' inizio direi di fare test settimanali .
Un altra misura che consiglio ,sempre per capire la tendenza complessiva dell' acquario , e' la misura di conducibilita' , con pochi euro compri un conduttivimetro.

Posted with AF APP

Avatar utente
Fantagigio
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 09/10/18, 15:04

Carenza di...?

Messaggio di Fantagigio » 01/04/2019, 15:27

Si si sono in attesa che mi venga conseganto il conduttivimetro...già con quello un'idea dell'assorbimento dei nutrienti dovrebbe darmela.... grazie infinite per i consigli!!

Avatar utente
Luca66
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 30/03/19, 17:44

Carenza di...?

Messaggio di Luca66 » 01/04/2019, 15:30

Dimenticavo , come dicevi all' inizio , non fare mancare gli Stick vicino alle radici .
Negli articoli che ho nel forum si arrivava, mediamente, a rinnovare il pezzetto di Stick ogni 2/3 mesi .

Aggiunto dopo 11 minuti 8 secondi:
Oggi ho ricevuto test del ferro JBL , finalmente faro' il " punto zero " del ferro , speriamo che non sia come il magnesio....

Posted with AF APP

Avatar utente
Fantagigio
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 09/10/18, 15:04

Carenza di...?

Messaggio di Fantagigio » 03/04/2019, 16:08

Fantagigio ha scritto: B) ferro (quello ho preso io): 6% solubile + 6% chelato = totale 12% (1,2gr su 10 della bustina) .
sciolto in 500ml mi da 1.2g di ferro (6+6). per portare la vasca a 0.05mg/l (ho letto che il range ottimale è tra 0.03 e 0.1mg/l) mi servirebbero 2.5ml...comincio con 1ml evediamo come si comporta la vasca o è troppo poco?
Mi viene un dubbio...sulla confezione c'è scritto interamente chelato al 6%, quindi non è 6% solubile e 6 chelato, ma 6%chelato solubile (2+4). giusto? Se cosi fosse per arrivare allo 0.05 mi servirebbero 5ml della mia soluzione di ferro...quindi magari mi conviene cominciare con 2.5ml portando la vasca almeno a 0.025mg/l.
Ritratto: ho scoperto ora cosa significano le % (da igniorante..ma ammettetelo che non è tanto chiaro).
Nel flortis florgen 6 ho il 6% totale di cui 2 % in orto e 4 % in para
nel Cifo S5 ci sarebbe il 6.5% totale di cui 1.5 orto, 2% para e 3% libero.

A parte la difefrenza di % 0.5% (non irrisoria ma da considerare), la differenza principale è che il flortis è totalmente chelato (quindi resta più in sospensione ma le piante faticano un pò di più ad assorbirlo) mentre il Cifo ha una % libera facilmente assimilabile dalle piante ma altrettanto veloce a precipitare sul fondo.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6141
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Carenza di...?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 03/04/2019, 16:18

Che non è un male avere ferro libero..anzi
Se decidi di optare per un nuovo prodotto, andrei sul fetrilon 13 della compo
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti