Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Spyke
- Messaggi: 539
- Messaggi: 539
- Ringraziato: 42
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: A sud di Tunisi
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
42
Messaggio
di Spyke » 30/11/2013, 9:06
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
Spyke
-
Kaishakunin

- Messaggi: 295
- Messaggi: 295
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 20/10/13, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: work in progress
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Kaishakunin » 30/11/2013, 10:48
Rox ha scritto:Non è che per caso... quel cambio d'acqua viene interpretato come "Stagione delle piogge"?
proprio quello, grande Rox!

L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione
L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.
Kaishakunin
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 02/12/2013, 10:25
Capisco ma se inserisco l'acqua del rubinetto (che ha gli stessi valori dell'acqua del caridinaio) cosa cambia?
Allo stesso modo, se continuo a fare cambi con acqua di osmosi, alla lunga i valori si destabilizzeranno... diventando ben diversi da quelli che ho adesso nella vasca...
Cosa devo fare?
Grazie!
enkuz
-
Kaishakunin

- Messaggi: 295
- Messaggi: 295
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 20/10/13, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: work in progress
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Kaishakunin » 03/12/2013, 20:12
no no... tu fai cambi leggermente più dolci, di poco, con acqua di rubinetto tagliata con osmosi... e poi ricambi la stessa quantità quando vedi che la conduttività torna al valore che avevi prima del cambio

L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione
L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.
Kaishakunin
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 04/12/2013, 9:54
Capisco... ma se continuo a cambiare con acqua più dolce, poco alla volta, abbasserò i valori del tutto... consideriamo sempre il fatto che dentro ci sono circa 14/15 litri netti (si fa alla svelta a scendere con i valori).
Mi sembra + logico fare una cosa di questo tipo: cambio con acqua tagliata (osmosi + rubinetto) e poi la volta successiva (oppure per le 2 volte successive) cambio con sola acqua di rubinetto e così via...
E' corretto?
enkuz
-
Kaishakunin

- Messaggi: 295
- Messaggi: 295
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 20/10/13, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: work in progress
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Kaishakunin » 05/12/2013, 19:32
in un acquario con Caridina la conducibilità è destinata ad aumentare (prendo sempre questo valore solo come punto di riferimento)
ti faccio un esempio: sei a 320 ms/cm, fai un cambio con acqua a 280, ne risulta che nella tua vasca ci saranno 300 ms/cm.
magari per un mese non arrivi di nuovo a 320, ma se quando ci arrivi fai il cambio ti riporti nel range ottimale e in più stimoli le mute.
il problema delle mute incomplete non è sottovalutabile
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione
L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.
Kaishakunin
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 06/12/2013, 1:26
Kaishakunin ha scritto:in un acquario con Caridina la conducibilità è destinata ad aumentare
In
tutti gli acquari, non solo con
Caridina. E' rarissimo che accada il contrario.
Scusate l'OT.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite