Info Paludario
Inviato: 05/04/2019, 7:39
				
				Buongiorno Gennarino  puoi creare degli isolotti con ghiaia ma personalmente lascerei libere le radici in acqua, io come piante d'acquario ho Lobelia con le radici poggiate su muschio e Bolbitis con le radici dirittamente in acqua, idem per le piante terrestri, ho usato i sugheri come contenitori per le piante e i muschi come supporti, il riscaldatore crea evaporazione, la condensa se il paludario lo chiudi (è un peccato secondo me)
 puoi creare degli isolotti con ghiaia ma personalmente lascerei libere le radici in acqua, io come piante d'acquario ho Lobelia con le radici poggiate su muschio e Bolbitis con le radici dirittamente in acqua, idem per le piante terrestri, ho usato i sugheri come contenitori per le piante e i muschi come supporti, il riscaldatore crea evaporazione, la condensa se il paludario lo chiudi (è un peccato secondo me)
Oggi quando si accendono le luci provo a metterti una foto che forse è più chiara
			 puoi creare degli isolotti con ghiaia ma personalmente lascerei libere le radici in acqua, io come piante d'acquario ho Lobelia con le radici poggiate su muschio e Bolbitis con le radici dirittamente in acqua, idem per le piante terrestri, ho usato i sugheri come contenitori per le piante e i muschi come supporti, il riscaldatore crea evaporazione, la condensa se il paludario lo chiudi (è un peccato secondo me)
 puoi creare degli isolotti con ghiaia ma personalmente lascerei libere le radici in acqua, io come piante d'acquario ho Lobelia con le radici poggiate su muschio e Bolbitis con le radici dirittamente in acqua, idem per le piante terrestri, ho usato i sugheri come contenitori per le piante e i muschi come supporti, il riscaldatore crea evaporazione, la condensa se il paludario lo chiudi (è un peccato secondo me)Oggi quando si accendono le luci provo a metterti una foto che forse è più chiara
