Pagina 2 di 3
Ops.......Stick Fiorand del cavolo
Inviato: 05/04/2019, 9:12
di Marta
Spectrum90 ha scritto: ↑04/04/2019, 20:35
il ferro è rimasto stranamente a 0.25mg/L dal test Sera
ma non sono sicuro che il ferro contenente del rinverdente chelato con EDTA sia misurabile dal mio test. giusto?
Prova a guardare qui:
Test per il ferro in acquario comunque, in linea generale, il test del ferro è abbastanza inutile.
Questo perché oltre alla sensibilità del test stesso, ci sono tanti fattori che influiscono...luci, chelanti, tempo ecc...
Per fortuna la carenza di ferro è una delle più facili da riconoscere, quindi non è un dramma, questo.
Spectrum90 ha scritto: ↑04/04/2019, 0:25
PO
43- 5
NO
3- 50
K 25 mg/l
KH 8
GH 12
pH 7
Comunque questi valori non sono un dramma. Almeno non per le piante. Perdona la mia ignoranza in merito alla fauna :ymblushing:

perciò se credi serva un cambio, per loro, fallo e via.
Il K a 25 non è in grosso eccesso...

ma bisogna sempre controllare la conducibilità. Se questa si muove stiamo apposto.
Ops.......Stick Fiorand del cavolo
Inviato: 05/04/2019, 13:22
di cicerchia80
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Di solito il vero eccesso lo creano sul potassio , il magnesio lo contengono ma non ricordo in che dosi, quello alza il GH.
Volevi dire fosforo giusto?
Ops.......Stick Fiorand del cavolo
Inviato: 05/04/2019, 16:25
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto: ↑GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Di solito il vero eccesso lo creano sul potassio , il magnesio lo contengono ma non ricordo in che dosi, quello alza il GH.
Volevi dire fosforo giusto?
Io uso quelli rossi per piante fiorite, hanno anche magnesio , mi sembra al 3%
Ops.......Stick Fiorand del cavolo
Inviato: 05/04/2019, 20:17
di cicerchia80
Si...ma l'apporto di potassio è minimo
Ops.......Stick Fiorand del cavolo
Inviato: 05/04/2019, 20:20
di Spectrum90
Ho misurato la conducibilità ed era arrivata a 1000 µS/cm così ho fatto un cambio d'acqua di 30 litri, per stare più tranquillo.
Ora la conducibilità è scesa a 700 vedo se le piante riescono a fare il resto.
Comunque sperando che possa servire a qualcuno....
NON usate sti stick FIORAND per l'acquario, usate i Compo.
Ops.......Stick Fiorand del cavolo
Inviato: 05/04/2019, 20:41
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto: ↑Si...ma l'apporto di potassio è minimo
Non so se i colpevoli siano quelli ma..ho il potassio sempre abbastanza alto e non lo doso da più di un mese ..ed ho un bosco di corimbosa
Ops.......Stick Fiorand del cavolo
Inviato: 06/04/2019, 0:24
di cordobes80
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Si...ma l'apporto di potassio è minimo
Non so se i colpevoli siano quelli ma..ho il potassio sempre abbastanza alto e non lo doso da più di un mese ..ed ho un bosco di corimbosa
Porcella della miseria li ho messi sotto le Cryptocoryne
oggi ho comprato i compo



Quindi sono da buttare?
Ops.......Stick Fiorand del cavolo
Inviato: 06/04/2019, 4:51
di cicerchia80
Probabilmente sono i migliori
L'apporto di un Compo è 7:1:1 , qualsiasi stick si orenda di potassio ne ha pochissimo
Ops.......Stick Fiorand del cavolo
Inviato: 06/04/2019, 8:52
di GiovAcquaPazza
@
cordobes80 io li ho interrati nel fondo allofano, quindi mi ritrovo tutto in colonna. Si sciolgono rapidamente, se lininterri sotto un fondo normale sono ottimi come dice giustamente @
cicerchia80
Ops.......Stick Fiorand del cavolo
Inviato: 06/04/2019, 10:46
di cordobes80
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑@
cordobes80 io li ho interrati nel fondo allofano, quindi mi ritrovo tutto in colonna. Si sciolgono rapidamente, se lininterri sotto un fondo normale sono ottimi come dice giustamente @
cicerchia80
Fondo allofano

sul 125 litti nisba
Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑@
cordobes80 io li ho interrati nel fondo allofano, quindi mi ritrovo tutto in colonna. Si sciolgono rapidamente, se lininterri sotto un fondo normale sono ottimi come dice giustamente @
cicerchia80
Ne ho messo uno in colonna e mi ritrovo l'egeria che tra poco fa il circuito di Monza in casa


