Pagina 2 di 8
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 09/04/2019, 10:58
di gem1978
RichieKotzen ha scritto: ↑Sono delle Limnophila sessiliflora e delle Egeria Densa. Dovrebbero andare bene penso.
Sono allelopatiche tra loro.
Allelopatia tra le piante d'acquario
Le hai già entrambe?
Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:
RichieKotzen ha scritto: ↑Per quanto riguarda la fauna, sarà sicuramente una coppia giovane di P. scalare, un gruppo folto di cardinali, dei Corydoras (ho un po' paura che mi smuovano molto il manado), poi delle Caridina non troppo piccole e qualche black helmets.
I corydoras potrebbero smuovere il pratino.
Le caridina lascerei stare. Preferiscono acqua basica e dura e non starebbero bene con l'acqua tenera ed acida per gli scalare.
Oltre al fatto che sarebbero cibo vivo.
Le neritina sono di cattura. Le eviterei per questo.
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 09/04/2019, 11:21
di RichieKotzen
gem1978 ha scritto: ↑RichieKotzen ha scritto: ↑Sono delle Limnophila sessiliflora e delle Egeria Densa. Dovrebbero andare bene penso.
Sono allelopatiche tra loro.
Allelopatia tra le piante d'acquario
Le hai già entrambe?
Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:
RichieKotzen ha scritto: ↑Per quanto riguarda la fauna, sarà sicuramente una coppia giovane di P. scalare, un gruppo folto di cardinali, dei Corydoras (ho un po' paura che mi smuovano molto il manado), poi delle Caridina non troppo piccole e qualche black helmets.
I corydoras potrebbero smuovere il pratino.
Le caridina lascerei stare. Preferiscono acqua basica e dura e non starebbero bene con l'acqua tenera ed acida per gli scalare.
Oltre al fatto che sarebbero cibo vivo.
Le neritina sono di cattura. Le eviterei per questo.
Cavolo, grazie davvero per la dritta... sì le ho già entrambe nell'acquario di mio padre in maturazione da 2 giorni.
A questo punto se non sono compatibili (ma da sole vanno bene), le dividiamo (un genere io ed un genere lui così evitiamo problemi).
Per quanto riguarda i corydoras, la mia paura è che il manado è molto ma molto leggero, quindi smuoverebbero troppo tutto quanto facendo salire a galla il pratino. Cosa mi consigli in "sostituzione" di questo? Per quanto riguarda le black helmets invece sono ok?
Le
Caridina mi piacevano perché le ho nel mio piccolo acquario e sono ottime pulitrici di foglie... con cosa potrei sostituirle?
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 09/04/2019, 17:39
di roby70
RichieKotzen ha scritto: ↑Più che altro il mio dubbio più grosso è ancora quale filosofia di pensiero seguire:
- CO
2 sempre acceso (giorno e notte)
- CO
2 acceso da una mezz'ora prima che si accendono le luci fino ad una mezz'ora dopo che si spengono.
Sono 2 filosofie di pensiero, ma non ho ancora capito quale sia quella più corretta (sempre che ce ne sia una).
Personalmente preferisco lasciarla accesa h24 altrimenti si rischiano sbalzi repentini del pH. Se si vuole spegnere meglio collegarla a un elettrovalvola con test del pH in continuo ma la ritengo una spesa inutile (e rischiosa se il test da i numeri).
RichieKotzen ha scritto: ↑Per quanto riguarda le black helmets invece sono ok?
Sono neritine quindi vale quello che ha detto prima Gem

L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 09/04/2019, 18:29
di RichieKotzen
roby70 ha scritto: ↑RichieKotzen ha scritto: ↑Più che altro il mio dubbio più grosso è ancora quale filosofia di pensiero seguire:
- CO
2 sempre acceso (giorno e notte)
- CO
2 acceso da una mezz'ora prima che si accendono le luci fino ad una mezz'ora dopo che si spengono.
Sono 2 filosofie di pensiero, ma non ho ancora capito quale sia quella più corretta (sempre che ce ne sia una).
Personalmente preferisco lasciarla accesa h24 altrimenti si rischiano sbalzi repentini del pH. Se si vuole spegnere meglio collegarla a un elettrovalvola con test del pH in continuo ma la ritengo una spesa inutile (e rischiosa se il test da i numeri).
RichieKotzen ha scritto: ↑Per quanto riguarda le black helmets invece sono ok?
Sono neritine quindi vale quello che ha detto prima Gem

Per quanto riguarda il CO
2 difatti il bivio è quello: scegliere di "domoticizzarlo" con una centralina con misurazione costante del pH (ma in caso appunto di svarione fa danni), oppure calibrarlo ad hoc e tenerlo H24. Principalmente sarei più propenso per la seconda strada H24, però appunto ho preferito chiedere a voi.
Per quanto riguarda le black helmets per cattura intendete dire che se le pappano? Cosa potrei adottare quindi in alternativa per tenere un po' pulito il tutto? Nel mini acquario che ho attualmente
Caridina e lumaca tengono tutto limpido...
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 09/04/2019, 20:29
di roby70
Sulla CO
2 secondo me conviene lasciarla accesa h24 come ti ho detto
RichieKotzen ha scritto: ↑Per quanto riguarda le black helmets per cattura intendete dire che se le pappano?
Vuol dire che le catturano in natura visto che è molto difficile farle riprodurle. Per questo sconsigliamo di prenderle.
RichieKotzen ha scritto: ↑Cosa potrei adottare quindi in alternativa per tenere un po' pulito il tutto? Nel mini acquario che ho attualmente Caridina e lumaca tengono tutto limpido...
Le lumache

L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 09/04/2019, 20:35
di RichieKotzen
roby70 ha scritto: ↑Sulla CO
2 secondo me conviene lasciarla accesa h24 come ti ho detto
RichieKotzen ha scritto: ↑Per quanto riguarda le black helmets per cattura intendete dire che se le pappano?
Vuol dire che le catturano in natura visto che è molto difficile farle riprodurle. Per questo sconsigliamo di prenderle.
RichieKotzen ha scritto: ↑Cosa potrei adottare quindi in alternativa per tenere un po' pulito il tutto? Nel mini acquario che ho attualmente Caridina e lumaca tengono tutto limpido...
Le lumache

Ah ok! Quindi il consiglio è "semplicemente" ai fini della natura e non dell'ecosistema dell'acquario!
Buono a sapersi. Chiaramente non le prendo a questo punto, ma un altro genere da consigliarmi? E sopratutto, su 180 litri, quante ne servono?
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 09/04/2019, 20:48
di roby70
RichieKotzen ha scritto: ↑ Ah ok! Quindi il consiglio è "semplicemente" ai fini della natura e non dell'ecosistema dell'acquario!
Come lumache puoi tranquillamente mettere quelle che di solito arrivano con le piante; ma nell'altro acquario quali hai?
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 09/04/2019, 21:34
di RichieKotzen
roby70 ha scritto: ↑RichieKotzen ha scritto: ↑ Ah ok! Quindi il consiglio è "semplicemente" ai fini della natura e non dell'ecosistema dell'acquario!
Come lumache puoi tranquillamente mettere quelle che di solito arrivano con le piante; ma nell'altro acquario quali hai?
Nell'altro acquario ho ahimè una black helmets perché quella mi è stata consigliata dal negoziante...
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 10/04/2019, 6:56
di gem1978
Sulle lumache credo sia il momento di approfondire
Il lato «oscuro» delle lumache d'acquario
Aggiunto dopo 37 secondi:
Ops volevo mettere quest'altro
Lumache negli acquari di acqua dolce
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 10/04/2019, 9:44
di RichieKotzen
Ottimo articolo...
Vorrei capire il genio che ha scritto la parte sullo Xenomorpho
Aggiunto dopo 51 minuti 55 secondi:
Finalmente ieri sera acquario partito.
Le Helialux Spectrum sono uno spettacolo! Lasciate per ora con il profilo di default fanno tutto il ciclo di luce (alba, giorno, tramonto, notte)... davvero fantastiche. Per ora ho impostato il riscaldatore a 24 gradi. Su questo punto, chiedo lumi a voi: ha senso tenerlo acceso ora in attivazione?
Infine, questione piante: ho scelto di prendere la strada del CO
2 perennemente attivo, però non so ancora bene come realizzarlo... Mi stuzzica l'idea del JBL Proflora M501, però chiaramente costa una bella botta! L'altra soluzione è acquistare l'ossigenatore per il filtro Juwel, ed al posto di fargli pescare ossigeno, infilargli da lì il CO
2. Ora, tralasciando i costi, mi piacerebbe capire quale potrebbe essere la soluzione migliore.
Infine, e non per meno importanza, durante questa prima fase, c'è bisogno di fertilizzare le piante, oppure le lascio così?