Pagina 2 di 2
La tana del Bianconiglio
Inviato: 10/04/2019, 22:21
di Alix
Alessia.98 ha scritto: ↑@
Alix è fantastico :x farai anche il castello della regina di cuori??

Mi hai beccata! Work in progress
La tana del Bianconiglio
Inviato: 11/04/2019, 22:46
di Dobermax
Fantastici questi micro cosmi!!
Fai tutti splendidi lavori @
Alix!!
La tana del Bianconiglio
Inviato: 11/04/2019, 23:07
di marko66
La tana del Bianconiglio
Inviato: 11/04/2019, 23:11
di Alix
Credo che il grande nemico con questa umidità sarà la muffa. Vedremo.
La tana del Bianconiglio
Inviato: 11/04/2019, 23:17
di marko66
Alix ha scritto: ↑Credo che il grande nemico con questa umidità sarà la muffa. Vedremo.
Lascia aperto il coperchio ogni tanto

La tana del Bianconiglio
Inviato: 12/04/2019, 10:16
di marcello
La tana del Bianconiglio
Inviato: 12/04/2019, 18:23
di geg81
Ho fatto alcuni terrari chiusi prima di iniziare con il mio acquario. Ad oggi ahimè, in vita, ne è rimasto solo uno ed è solo muschio, preso da una fontana in villa comunale, praticamente viveva sott'acqua. Accanto invece c'è un muschio preso "all'asciutto" ed è morto. Il nemico principale è proprio l'eccessiva umidità, l'equilibrio si dovrebbe ottenere quando di sera si forma solo una lieve condensa sotto la campana di vetro. Fino ad allora alterna periodi di aperto/chiuso. Una volta trovato l'equilibrio si dice che il terrario possa andare avanti indefinitivamente da chiuso.
Tra l'altro io facevo un falso fondo con argilla espansa, strato di carbone di legna poi terriccio da giardinaggio.
Per le muffe che sicuramente tenderanno a formarsi ti consiglio di mettere isopodi o collemboli. Vista la dimensione molto ridotta del terrario meglio i secondi. Infine buona fortuna... io ho fatto crepare una fittonia superba che si dice insaziabile di umidità... evidentemente c'è un limite a tutto... e questo nonostante alternassi chiusura ed apertura del recipiente.
La tana del Bianconiglio
Inviato: 12/04/2019, 19:40
di Alix
Grazie @
geg81 infatti per ora sto agendo cosi, apro per asciugare, nebulizza e chiudo. Ho usato solo piante acquatiche e spero patiscano meno l'alta umidità... L'unico terrestre è il muschio che è morto, lo sostituirò con uno acquatico che invece sembra aver gradito
La tana del Bianconiglio
Inviato: 05/09/2019, 8:44
di Alix
2E772A7B-9FFE-45CF-BCC8-16B30BD04C2C.jpeg
La limnophyla non ha gradito perciò al suo posto ho messo un rametto di fittonia preso dall’acquario, ho sostituito la hydrocotyle tripartita con la vulgaris per riempire di più (la tripartita faceva foglie troppo piccole)
Sempre un po’ di fatica con il muschio ma in qualche zona ha attecchito. La Anubias sta da dio e mette foglie nuove