Prima "foto" di un buco nero!
Inviato: 12/04/2019, 11:30
In alto Margaret Hamilton nel 1969 accanto al codice che ha scritto per gestire l'Apollo 11 (quello che è atterrato negli studi di Stanley Kubrick a Hollywood
)
Sotto, Katie Bouman oggi, 2019, accanto a 5 Petabytes di dati necessari a estrapolare l'immagine del buco nero.

Katie Bouman, laureata al MIT di Boston, é la scienziata che ha diretto il team che ha sviluppato l'algoritmo per elaborare questa montagna di dati.
5 Petabyte di dati corrispondono a 5000 hard disk da 1 terabyte, così....giusto per rendere l'idea.... Il trasporto è stato fisico, via aereo, perchè nessuna ADSL al mondo sarebbe in grado di sostenere un flusso di traffico del genere.
Inoltre, tutti i radiotelescopi coinvolti nel progetto si trovano in zone come Antartide, Groenlandia, deserto dell'Acatama in Cile, Hawaii, lontanissime da qualunque centro urbano per minimizzare l'inquinamento luminoso, e quindi poco servite da internet.
Ogni radiotelescopo ha prodotto circa 350 terabyte di dati al giorno, salvati su hard disk ad alte prestazioni riempiti con elio.
Per maggiori dettagli tecnici relativi all'imaging del BH, cliccate qui
https://eventhorizontelescope.org/

Sotto, Katie Bouman oggi, 2019, accanto a 5 Petabytes di dati necessari a estrapolare l'immagine del buco nero.

Katie Bouman, laureata al MIT di Boston, é la scienziata che ha diretto il team che ha sviluppato l'algoritmo per elaborare questa montagna di dati.
5 Petabyte di dati corrispondono a 5000 hard disk da 1 terabyte, così....giusto per rendere l'idea.... Il trasporto è stato fisico, via aereo, perchè nessuna ADSL al mondo sarebbe in grado di sostenere un flusso di traffico del genere.
Inoltre, tutti i radiotelescopi coinvolti nel progetto si trovano in zone come Antartide, Groenlandia, deserto dell'Acatama in Cile, Hawaii, lontanissime da qualunque centro urbano per minimizzare l'inquinamento luminoso, e quindi poco servite da internet.
Ogni radiotelescopo ha prodotto circa 350 terabyte di dati al giorno, salvati su hard disk ad alte prestazioni riempiti con elio.
Per maggiori dettagli tecnici relativi all'imaging del BH, cliccate qui
https://eventhorizontelescope.org/