
Filamentose e cianobatteri
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Filamentose e cianobatteri
Concordo con @Alix prima fai il trattamento poi cambi l'acqua,ti facevo presente che se hai necessita' di abbassare i valori di durezza ne approfitti ….Aspira bene i ciano morti soprattutto dal fondo.Un fondo cosi' spoglio è comunque una manna per loro,aggiungi piante come ti ha consigliato giustamente @Humboldt .Per la fertilizzazione lascio la parola ai dottori delle piante che ti sapranno consigliare per il meglio 

-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Filamentose e cianobatteri

ma non mi preoccuperei troppo del "subito"
Fai i trattamenti e appena hai disponibile acqua più tenera e soprattutto senza sodio (nell'acqua di rete ce n'è uno sproposito) fai il cambio.
L'acqua ossigenta in presenza di un substrato come i cianobatteri reagisce completamente e diventa ossigeno (che vedrai in milioni di bollicine) e acqua.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- all
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
Profilo Completo
Filamentose e cianobatteri
Ho spruzzato un po di acqua ossigenata sulle pietre, sono uscite delle bolle ma forse dovrò rifarlo, magari dopo il cambio di acqua?
Ogni quanto tempo potrei farlo?
Ho misurato la conducibilità dell'acqua del depuratore ed é 40 µS/cm, faccio 50-50% di acqua del rubibetto per il cambio?
Ecco il link del post che ho scritto in fertilizzazione:
viewtopic.php?f=21&t=54476
Ogni quanto tempo potrei farlo?
Ho misurato la conducibilità dell'acqua del depuratore ed é 40 µS/cm, faccio 50-50% di acqua del rubibetto per il cambio?
Ecco il link del post che ho scritto in fertilizzazione:
viewtopic.php?f=21&t=54476
- all
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
Profilo Completo
Filamentose e cianobatteri
Prima di fare il trattamento c'era una prevalenza di diatomee, ora le filamentose stanno prevalendo, cosa posso fare per bloccarle?
procedo con un cambio di acqua?
il livello dell'acqua era sceso cosi subito dopo il trattamento ho aggiunto 5L di acqua del depuratore ed ora il valore della conducibilità è 410
dal mio depuratore ho una conducibilità di 40 µS/cm sostituisco 20 litri per abbassare anche le durezze? inoltre non so se sia dovuto al trattamento con l'acqua ossigenata o all'aggiunta dei 5L di acqua depurata, la ceratophyllum demersum ha perso tutti i suoi "aghi", come mai?
procedo con un cambio di acqua?
il livello dell'acqua era sceso cosi subito dopo il trattamento ho aggiunto 5L di acqua del depuratore ed ora il valore della conducibilità è 410
dal mio depuratore ho una conducibilità di 40 µS/cm sostituisco 20 litri per abbassare anche le durezze? inoltre non so se sia dovuto al trattamento con l'acqua ossigenata o all'aggiunta dei 5L di acqua depurata, la ceratophyllum demersum ha perso tutti i suoi "aghi", come mai?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Filamentose e cianobatteri
Il Ceratophyllum era già messo male.
Io ripeterei il trattamento con acqua ossigenata facendo attenzione a trattare solo le pietre.
Poi urge l'inserimento di qualche altra pianta a stelo.
Io ripeterei il trattamento con acqua ossigenata facendo attenzione a trattare solo le pietre.
Poi urge l'inserimento di qualche altra pianta a stelo.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- actarus04
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 22/04/19, 16:56
-
Profilo Completo
Filamentose e cianobatteri
Il pH 8 e il KH 9 mi sembrano un po' alti, ma tagli i cambi con acqua osmosi? per abbassare il pH?
Vedrai che se abbassi il pH automaticamente anche il KH scende io di solito lo tengo tra 3 e 4, mentre il pH tra 6 e 7.
A parte ciò i cianobatteri principalmente si formano per una scarsa circolazione del acqua in alcuni punti della vasca, controlla bene se c'è movimento in tutte le zone.
Il miglior modo efficace per eliminarli, dovresti togliere dal filtro il carbone attivo, non illuminare per almeno 2 giorni, e fare una cura antibiotica,
dovresti andare in farmacia o dal tuo medico farti scrivere un antibiotico di nome ERITROCINA compresse (o bustine). Contiene un blister da 12 compresse da 600 mg e costa 6,39 euro.
Se il tuo medico o farmacista ti dice che non è più in commercio fattene scrivere o dare uno con le stesse caratteristiche
Usa una compressa ogni 80-100 litri di acqua al giorno, per una settimana almeno (non fermarti, anche se vedessi sparire i ciano prima).
Scioglila dentro una bottiglia con un po' di acqua della acquario, o in un bicchiere una volta sciolta rovescialo dentro)
Aggiunto dopo 5 minuti 23 secondi:
Finito il trattamento cambia la lana del filtro e il 50% di acqua del acquario, usa un prodotto per riattivare la flora Batterica del filtro, perché purtroppo se hai un filtro piccolo c'è rischio che l'antibiotico oltre a uccidere i cianobatteri uccida o riduca la flora batterica.
Vedrai che se abbassi il pH automaticamente anche il KH scende io di solito lo tengo tra 3 e 4, mentre il pH tra 6 e 7.
A parte ciò i cianobatteri principalmente si formano per una scarsa circolazione del acqua in alcuni punti della vasca, controlla bene se c'è movimento in tutte le zone.
Il miglior modo efficace per eliminarli, dovresti togliere dal filtro il carbone attivo, non illuminare per almeno 2 giorni, e fare una cura antibiotica,
dovresti andare in farmacia o dal tuo medico farti scrivere un antibiotico di nome ERITROCINA compresse (o bustine). Contiene un blister da 12 compresse da 600 mg e costa 6,39 euro.
Se il tuo medico o farmacista ti dice che non è più in commercio fattene scrivere o dare uno con le stesse caratteristiche
Usa una compressa ogni 80-100 litri di acqua al giorno, per una settimana almeno (non fermarti, anche se vedessi sparire i ciano prima).
Scioglila dentro una bottiglia con un po' di acqua della acquario, o in un bicchiere una volta sciolta rovescialo dentro)
Aggiunto dopo 5 minuti 23 secondi:
Finito il trattamento cambia la lana del filtro e il 50% di acqua del acquario, usa un prodotto per riattivare la flora Batterica del filtro, perché purtroppo se hai un filtro piccolo c'è rischio che l'antibiotico oltre a uccidere i cianobatteri uccida o riduca la flora batterica.
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Filamentose e cianobatteri
Probabilmente volevi dire il contrario

È una delle cause ma non la sola

Questo lo sconsiglio assolutamente per due motivi
Uno perché ci sono metodi alternativi soprattutto in questo caso
Due perché un uso sconsiderato di antibiotici diventa un problema anche per noi (andrebbero usati solo se veramente necessario)
Perché si possono creare ceppi batterici resistenti non solo ciano che poi sarebbe più difficile sconfiggere

@all praticamente non hai piante e vedo che la maggior parte dei ciano sono sui sassi.
Togli i sassi dall'acquario e trattali con acqua ossigenata o falli bollire
Fai un cambio aspirando quella chiazza sul fondo e successivamente procurati delle piante rapide anche galleggianti e riparti a 4 ore di fotoperiodo

Posted with AF APP
Alessandro
- actarus04
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 22/04/19, 16:56
-
Profilo Completo
Filamentose e cianobatteri
Sono 20 anni che ho un l'acquario di 200L, alle prime esperienze mi sono trovato in queste situazioni.
Ho sempre usato prodotti ADA, adesso mi sto cimentando con il PMDD, ma ci vado molto cauto, proprio per non cadere in tranello.
Come ho detto nel post ho SPERCIFICATO che una delle cause dei cianobatteri è la scarsa circolazione del acqua, non ho detto che è solo dovuto al circolazione del acqua
Come tu mi fai capire per abbassare il pH riduci il KH????
Bè io nò se il pH è 8 aggiungo più acqua osmosi, e porto il pH a 6 /6,5, il KH si abbassa, o sbaglio?
A parte ciò questa vasca come dici tu è misera di piante, ma dalle foto, può darsi che SBAGLIO, non vedo da dove fuoriesce l'acqua
guardandole vedo che la concentrazione di cianobatteri e di altri residui è concentrato in basso lungo parte centrale della vasca, ciò potrebbe farmi pensare che il movimento del acqua è circolare lungo le pareti ristagnando nella zona centrale.
Se guardi le piante sono OK,
Pulire e bollire le pietre ok ci sta, ma non risolvi se non trovi la causa.
Ho sempre usato prodotti ADA, adesso mi sto cimentando con il PMDD, ma ci vado molto cauto, proprio per non cadere in tranello.
Come ho detto nel post ho SPERCIFICATO che una delle cause dei cianobatteri è la scarsa circolazione del acqua, non ho detto che è solo dovuto al circolazione del acqua

Come tu mi fai capire per abbassare il pH riduci il KH????

Bè io nò se il pH è 8 aggiungo più acqua osmosi, e porto il pH a 6 /6,5, il KH si abbassa, o sbaglio?

A parte ciò questa vasca come dici tu è misera di piante, ma dalle foto, può darsi che SBAGLIO, non vedo da dove fuoriesce l'acqua

Se guardi le piante sono OK,

Pulire e bollire le pietre ok ci sta, ma non risolvi se non trovi la causa.
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Filamentose e cianobatteri
Se tagli con osmosi riduci il KH (lasciami passare il termine "diluisci" i carbonati e bicarbonati) e di conseguenza il loro effetto tampone sul pH che di conseguenza si abbassa

CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Per maggiori chiarimenti ti consiglio di aprire un topic in chimica

Si ho letto ma in questo caso non credo che sia questa la causa ma questa
Tra l'altro quelle poche che ci sono si nutrono per via radicale e quindi i ciano ne approfittano di quello che c'è in colonna

Pienamente d'accordo e secondo me la causa è l'assenza di piante rapide

Vedo che non ti sei presentato se vai a farlo nell'apposita sezione ci farebbe piacere

Posted with AF APP
Alessandro
- armando.lupo
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
Profilo Completo
Filamentose e cianobatteri
Se tagli con più acqua di osmosi abbassi le durezze togliendo forza all'effetto tampone esercitato dal KH sul pH. Di fatto stai intervenendo sul KH, il pH si abbassa di conseguenza, quindi viene il discorso di kumuvenisikunta
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato armando.lupo per il messaggio:
- kumuvenisikunta (25/04/2019, 9:18)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti