Pagina 2 di 2

Re: Correggere un 60 lt

Inviato: 10/02/2015, 20:11
di Knox
Stifen ha scritto: Bisogna vedere come si incrociano e quindi hai fatto bene a chiedere a Shadow!!! io di incroci ne so meno che mezzo :ymblushing:
Ahahah, ho chiesto, ma le risposte per ora mi dicono di tenere una sola specie di Poecilidae e dei Corydoras, se la realtà è questa, ci sono da cambiare un po' di cose :D
Direi che per dei poecilidi vadano benissimo e potrai evitare di prendere osmosi dal negoziante, quella la userai solo per i rabbocchi quando evapora...
Unica cosa sono quei 16 mg/l di sodio che non sono pochini, bisogna vedere le piante come rispondono...
Come avevo detto, avevo trovato una miscela di acqua del rubinetto e acqua minerale ( 40% e 60% ) che mi manteneva dei valori più appetibili, mantenendo una durezza non troppo bassa, mi pare intorno agli 8°d, ed abbassando drasticamente il sodio ( l'acqua minerale che userei ha 1,2 mg/l ). Potrebbe essere un'idea?


darioc ha scritto:No quello è il plecostomus. Sono della stessa famiglia solo che tra uno e l'altro ci sono 20-30 cm di differenza. Ancistrus non supera i 10 cm. Io lo ho coi guppy. In più è robusto ed adattabile.
In realtà temo di avere un Plecostomus, ho controllato le immagini su Internet e mi pare più simile a quello che all'Ancistrus e pensandoci bene, mi sa che me l'avevano venduto proprio come Plecostomus...

Re: Correggere un 60 lt

Inviato: 10/02/2015, 20:38
di Stifen
Knox ha scritto:Potrebbe essere un'idea?
Ottima idea :-bd Io usavo la Guizza: costa poco e per i guppy & co va benissimo, anzi è quasi tenera per loro... per l'acqua osmosi se ti serve puoi prendere anche quella demineralizzata al supermercato (occhio che non sia quella profumata) se ti è più comodo... in tanti usiamo quella senza problemi!!!

Re: Correggere un 60 lt

Inviato: 10/02/2015, 21:11
di Knox
Stifen ha scritto:
Knox ha scritto:Potrebbe essere un'idea?
Ottima idea :-bd Io usavo la Guizza: costa poco e per i guppy & co va benissimo, anzi è quasi tenera per loro... per l'acqua osmosi se ti serve puoi prendere anche quella demineralizzata al supermercato (occhio che non sia quella profumata) se ti è più comodo... in tanti usiamo quella senza problemi!!!
La mia miscela è con la Sant'Anna, ho appena fatto un test e i valori sono questi:
NO3- 0 mg/L
NO2- 0 mg/L
GH 8°d
KH 10°d
pH 7
Cl2 0 mg/L
I valori da qui in poi li ho estrapolati io con un po' di matematica ( ma sono una capretta in matematica, quindi sono da prendere con le pinze, ho fatto la media ponderata dei valori delle due acque e in teoria dovrebbe essere giusta ):
HCO3 125 mg/L
Ca 40 mg/L
Na 7.12 mg/L
F < 0.10 mg/L

Re: Correggere un 60 lt

Inviato: 10/02/2015, 21:14
di Stifen
Knox ha scritto:media ponderata
Quella è la strada, solo per il pH funziona diversamente, ma non chiedermi come... ;)
Knox ha scritto:Sant'Anna
Quella costa un botto, ma se l'hai già va benissimo... io usavo la Guizza che costa molto meno e non devi neppure tirarla!!!

Re: Correggere un 60 lt

Inviato: 10/02/2015, 21:19
di Knox
Stifen ha scritto:Quella è la strada, solo per il pH funziona diversamente, ma non chiedermi come... ;)
Quello lo so solo perché la settimana scorsa ho dato un esame di chimica ahahah
Quella costa un botto, ma se l'hai già va benissimo... io usavo la Guizza che costa molto meno e non devi neppure tirarla!!!
In casa i miei comprano quello, quindi già che c'è :D

Re: Correggere un 60 lt

Inviato: 11/02/2015, 13:23
di darioc
Knox ha scritto:
Stifen ha scritto: Unica cosa sono quei 16 mg/l di sodio che non sono pochini, bisogna vedere le piante come rispondono...
Come avevo detto, avevo trovato una miscela di acqua del rubinetto e acqua minerale ( 40% e 60% ) che mi manteneva dei valori più appetibili, mantenendo una durezza non troppo bassa, mi pare intorno agli 8°d, ed abbassando drasticamente il sodio ( l'acqua minerale che userei ha 1,2 mg/l ). Potrebbe essere un'idea?
Scusate ma quale è la concentrazione massima di sodio che si può avere in un acquario dolce senza rischiare che alcune piante nn riescano ad assorbire alcuni nutrienti (primo fra tutti il potassio)?

Re: Correggere un 60 lt

Inviato: 11/02/2015, 14:09
di Stifen
darioc ha scritto:Scusate ma quale è la concentrazione massima di sodio che si può avere in un acquario dolce senza rischiare che alcune piante nn riescano ad assorbire alcuni nutrienti (primo fra tutti il potassio)?
Come a me può bastare un bicchiere di grappa per ubriacarmi, magari a te una caraffa non basta... Anche le piante non sono tutte uguali, quelle che si sono sviluppate nelle zone costiere mi viene da pensare abbiano una maggiore tolleranza...

Non sapendo rispondere questa pianta tollera fina a... e l'altra fino a... l'unica è provare... la sola certezza che ho è che meno sodio c'è meglio le piante vivono!!!

Re: Correggere un 60 lt

Inviato: 11/02/2015, 22:28
di darioc
Me ne ero accorto. Nella mia acqua il Cerato cresce tranquillo mentre l hygrophila è in perenne carenza di potassio anche se ne do parecchio e la conducibilità sape sempre. Io chiedevo quanto è il massimo per essere SICURI che nessuna pianta abbia problemi.
Quale valore può essere considerato buono per ogni pianta.
Ad esempio io ho 11 mg/l secondo la società dell'acquedotto. Quanto alto è questo valore? È probabile che sia il sodio la causa del mio problema?

Re: Correggere un 60 lt

Inviato: 11/02/2015, 23:56
di cristianoroma
Per queste domande ti consiglio di aprire un apposita discussione nella sezione sulle"piante d acquario" ... li vedrai che sapranno aiutarti di più e darti consigli più mirati ;)