Pagina 2 di 2

Allestimento 30l, qualche consiglio?

Inviato: 25/04/2019, 8:01
di Dema
Grazie @Artic1 , le lampade le ho ordinate, sulla carta fanno al caso mio, eventualmente come si fa a capire la resa effettiva?
Per quanto riguarda il terriccio preferirei mettere un fondo fertile, proprio per poter inserire piante tipo la crypto, quello che ho postato mi sembrava adatto per pH e composizione.
Le uniche perplessità stanno nell'assenza di percentuali e nel concime organico NK (che comunque in fase di avvio sarebbe anche cibo per batteri) potrei metterne un po' in un secchio con dell'acqua e vedere in qualche giorno cosa rilascia e in che quantità. :-?
E se invece optassi per un fondo di akadama puro? Potrei riempirlo con l'acqua del rubinetto di mio padre che è un po' più dura della mia, in modo da saturarlo per bene, tanto trattandosi di un senza filtro il tempo è dalla mia parte ;)

Allestimento 30l, qualche consiglio?

Inviato: 26/04/2019, 12:15
di Dema
Come non detto, l'ardesia che ho preso (quella in sacchi da giardinaggio) non è inerte.
L'ho messa in un bicchiere con acqua di osmosi e la conducibilità è passata da 28 a 136 µS/cm :(
Esiste un modo per capire che minerali ha rilasciato?
In alternativa mi restano i quarzi e la pietra lavica (che sarei propenso ad abbinare all'akadama pura visto che è più chiara della sabbia). :-?

Allestimento 30l, qualche consiglio?

Inviato: 26/04/2019, 14:11
di gem1978
Dema ha scritto: Esiste un modo per capire che minerali ha rilasciato?
misurando le durezze prima e dopo potevamo farci una idea...
ma come diceva roby mi sa che contengono sodio...

Allestimento 30l, qualche consiglio?

Inviato: 26/04/2019, 14:18
di Dema
Allora credo prenderò in considerazione l'accoppiata lavica/akadama, devo solo saturarla con dell'acqua un po' più dura e dell'osso di seppia.

Allestimento 30l, qualche consiglio?

Inviato: 27/04/2019, 0:28
di gem1978
Se devi mettere le caridina con l' akadama rischi di diventare vecchio prima che le durezze e pH si stabilizzino su valori idonei :))