Pagina 2 di 3
B-Home, un progetto per la biodiversità
Inviato: 24/04/2019, 20:06
di SimoneAst88
Grazie @
cicerchia80 
per quello che hai detto ma soprattutto per il video di pornhub che è stato un contributo geniale.

Più che altro vorrei che fosse chiaro che non è che mi sono svegliato ieri mattina e fatto una scatola e ci ho buttato dentro delle api.
Sono mesi che ci lavoro/lavoriamo...studiato ipotizzato problemi e cercate soluzioni.
Ero disoccupato qualche mese fa e ho deciso di rendere utile il mio tempo e ne sono fiero perché si...mal che vada ci ho provato!
Non criticavo le selezioni a uso umano ma cercavo di fare passare il fatto che è un bene che esistano ma le popolazioni autoctone hanno bisogno di una spinta

Comunque sì mi chiamo Simone e comunque si: Pornhub ha sempre più la mia stima hahahahah
B-Home, un progetto per la biodiversità
Inviato: 25/04/2019, 10:17
di blucenere
Off Topic
► Mostra testo
BollaPaciuli ha scritto: ↑Off Topic
blucenere ha scritto: ↑se non mi tagghi o quoti non ricevo la notifica della tua risposta
A fine pagina CHIAVE INGLESE e SOTTOSCRIVI
Lo so, ma se sottoscrivo ogni argomento che posso trovare interessante....considerando che nache altri possono trovarlo interessante, mi riempo di notifiche....tu sei tra i pro/moderatori quindi sei già fregato ma io se posso evitare...
B-Home, un progetto per la biodiversità
Inviato: 25/04/2019, 10:24
di KS34
@
SimoneAst88
Premetto che sono figlio di un apicoltore e che vivo in campagna. Mio padre ha cominciato quasi 40 anni fa ad allevare api e a produrre miele e tutti i prodotti dell'alveare e, per quanto in famiglia siamo tutti allergici (mio fratello deve girare con l'adrenalina in tasca), volenti o nolenti siamo stati tutti coinvolti in questa attività che doveva essere un hobby ma è diventata quasi un lavoro. I problemi connessi all'allevamento li conosciamo tutti come conosciamo e cerchiamo di preservare alcune varietà di api selvatiche che fortunatamente ancora sono presenti nelle nostre proprietà. Leggendo la presentazione del tuo video e le argomentazioni e gli esempi del bulldog francese sono rimasto un po' basito.... Forse se spiegassi cosa sono le api selvatiche e la loro utilità e diversità (per modalità di impollinazione) la tua iniziativa risulterebbe più chiara e (passami il termine) nobile.
PS perché avete messo un telaio da nido con tanto di foglio vetro dentro alla vostra casetta?
B-Home, un progetto per la biodiversità
Inviato: 25/04/2019, 10:30
di SimoneAst88
ma basito perché? non capisco cosa ho detto di sbagliato o poco corretto dal punto di vista biologico. gli animali da lavoro sono selezionati per cose diverse dalla sopravvivenza allo stato selvatico. non c'è niente di male ed è un dato di fatto.
Sento in queste risposte che ho ricevuto una vena polemica e di disfattismo che non mi aspettavo e che sinceramente non capisco.
Il telaino c'è su insistenza dell' apicoltore che ce le ha donate ed è effettivamente un punto di partenza comodo per farle ambientare...stanno bene stanno lavorando bene e si sono ambientate benissimo. le monitoro quotidianamente
Non ho criticato l allevamento ANZI...ho solo risposto a quello che veniva detto cercando di fare capire che c'è un enorme differenza
@
KS34 se vuoi ti mando via mail l intero progetto ma ripeto mai e poi mai in quello che ho scritto o nel mio cervello c'è qualcosa contro gli apicoltori e sinceramente trovo parecchio strano, per cosi, dire sentire certe risposte
Non è il forum il posto adatto per incollare 25 pagine di progetto e la lunghissima bibliografia di ricerche internazionali su cui il progetto è basato e che come me non pensano che l apicoltura sia un male
B-Home, un progetto per la biodiversità
Inviato: 25/04/2019, 13:19
di KS34
@
SimoneAst88
Non era mia intenzione criticare, anzi, la tua iniziativa è lodevole.... Probabilmente non ho capito di preciso il tuo progetto...
Trovo poco calzante l'esempio dei cani.... Tutto qui.
B-Home, un progetto per la biodiversità
Inviato: 25/04/2019, 13:50
di cicerchia80
Credo che con questa
SimoneAst88 ha scritto: ↑Prendi come esempio i bulldog Francesi. La selezione per renderli con quelle caratteristiche morfologiche e caratteriali li ha resi debolissimi a livello cardiaco e respiratorio.
La selezione per rendere le api docili e produttive le ha rese estremamente deboli ai parassiti e ai predatori.
Voleva dire che seppur sono tutte api, ognuna ha delle dinamiche totalmente diverse che non le rende paragonabili
E credo che il patrimonio genetico ci entri fino ad un certo punto
Ed è come l'esempio che ho fatto io con i pesci cresciuti in acquario
Ritornando per un secondo al "mio" mondo, chi alleva Apistogramma sa benissimo dell'importanza di far fare le cure parentali in vasca, basta una generazione che non le ha fatte, per mandare in malora 1000 anni di evoluzione,la successiva prole non sarà capace a farlo, non credo che per le api, anche se in altro contesto, la cosa cambi tanto
Per il resto mi pare un'iniziativa come quella delle Bat-box per pipistrelli, gli fornisci una casetta per modificare e ripopolare la specie, da me poi li hanno fatti fuori quei bastardi di falchi
B-Home, un progetto per la biodiversità
Inviato: 25/04/2019, 14:23
di KS34
@
cicerchia80 @
SimoneAst88
Quello che non mi è chiaro e se il progetto mira a preservare una linea autoctona, come potrebbe essere l'Apis Mellifera Ligustica che nel corso degli anni è stata ibridata con specie originarie del medio Oriente, o punta a salvaguardare le api selvatiche che hanno la caratteristica di impollinare anche piante dove un'ape "normale" non arriva, vuoi per dimensioni o per motivi geografici.
B-Home, un progetto per la biodiversità
Inviato: 25/04/2019, 18:41
di SimoneAst88
@
cicerchia80 grazie (e 7 volte che te lo dico). Si era un mero esempio simbolico che è stato estremizzato e frainteso!
@
KS34
Come è scritto un po' ovunque anche sulla pagina di facebook è un progetto che mira a creare zone serbatoio di biodiversità promuovendo l'aumento numerico degli impollinatori e delle angiosperme autoctone dell' area trattata. che sia uno o l'altro impollinatore una presenza maggiore vuol dire un aumento diretto di piante da fiore che porta di conseguenza un aumento degli impollinatori.
L intenzione è quella di stimolare un meccanismo che si è rallentato molto negli ultimi tempi a causa della diminuzione del numero degli insetti impollinatori e di conseguenza delle piante da fiore.
L'effetto sulle api, ovviamente abbiamo scelto una specie autoctona del territorio italiano, si spera sia quello di "rafforzarle" e renderle progressivamente in grado di vivere senza il supporto umano e non perché gli apicoltori sono brutti e cattivi ma perché non bastano gli apicoltori per impollinare il mondo...direi che almeno questo è fuori discussione.
senza offesa per nessuno soprattutto per gli apicoltori.
#volemosebene
B-Home, un progetto per la biodiversità
Inviato: 25/04/2019, 19:47
di KS34
B-Home, un progetto per la biodiversità
Inviato: 25/04/2019, 21:55
di Luca.s
SimoneAst88 ha scritto: ↑li ha resi debolissimi a livello cardiaco e respiratorio.
Aggiungo una cosa, non sono "deboli" di natura, sono solo più inclini a sviluppare patologie perchè "fatti male".