Cross batterico nei pesci

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cross batterico nei pesci

Messaggio di cicerchia80 » 29/04/2019, 11:17

GiovAcquaPazza ha scritto: Sono già seduto con la birra in mano pronto a leggere
Di orimo mattino non fa acido?
Luca.s ha scritto: Argomento molto interessante. Vedrò di scrivere qualcosa :-bd
E forza...
Pisu ha scritto: Dico una baggianata giusto per seguire... l'utilizzo della lampada uvc a scopo preventivo?
Magari per una settimana prima di inserire i pesci?
Per chi ce l'ha ovviamente
Sostanzialmente potrebbe essere un'idea,il problema di base è che non è selettiva, fa secchi pure gli eterotrofi che ci servono
Ma se uno già l'ha in casa non è che ad adoperarla due tre giorni l'hanno sbaglia
Nota bene però che rompe pure i chelati,quindi bisogna tener conto anche di questo,il PMDD ha un botto di zinco...chelato sti cavoli, libero è più tossico del rame
SimoneAst88 ha scritto: Preparo i popcorn seguo e cambio i gettoni per il jukebox!
Azzardo...se in vasca compare il batterio X (dico batterio per parlare di una qualsiasi componente non salubre) il sistema immunitario degli ospiti presenti inizia a creare anticorpi per dato batterio rendendolo resistente alla proliferazione del batterio X e quindi limitandone la crescita.
Inserendo Pino (nome del nostro nuovo ipotetico pesce) sarà senza anticorpi per il batterio X.
X, che sarà a concentrazioni più elevate di quando è comparso per la prima volta in vasca, entrerà nel corpo di Pino trovando campo libero e proliferando uccidendolo e diventando più pericoloso anche per gli altri ospiti della vasca.
Oltretutto Pino post trasferimento avrà bisogno di un periodo di adattamento in cui lo stress psicofisico lo rende più debole a livello immunitario....tipo quando l'influenza che a noi tiene a letto 3 giorni uccide la vecchietta cardiopatica della casa accanto...scusate il paragone truce... :)
Il topic verte proprio su questo, che è quello che dovrebbe succedere :)
Vale anche per i parassiti, pensa all'ictio
Non è che so....fai un cambio con acqua più fredda e lo hai inserito in vasca,hai causato un abbassamento delle difese del pesce, quel tanto che basta a farlo attaccare da un parassita già presente in vasca

@GiovAcquaPazza
Fonti altrui, mettile sotto quote :ympray:
Ci rompono le palle ....perchè Google poi le indicizza sotto di noi, giorni fa mi hanno scritto per le descrizioni di una lampadina, pensa per un argomento attinente :-s
....e traduci, pure con Google :ymdevil:

Detto questo.. comunque sulla orima parte credo che già lo sapevamo tutti, anche in un articolo sulle lumache sempre di @Luca.s abbiamo riportato questa cosa, andrebbe consigliato di usare i guanti più spesso effettivamente
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
GiovAcquaPazza (29/04/2019, 11:19)
Stand by

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Cross batterico nei pesci

Messaggio di Gaiden » 29/04/2019, 11:22

uhm, qua si parla di batteriologia e immunologia, non esattamente il mio settore..

a buttarla lì cmq, solo per il fatto che possiedono un sistema immunitario, il discorso di pesci sieropositivi e asintomatici lo trovo perfettamente aderente alla realtà (con tutte le varie sfumature che ci possono essere tra "positivo", "asintomatico" e "malato manifesto")
Questi utenti hanno ringraziato Gaiden per il messaggio:
GiovAcquaPazza (29/04/2019, 11:22)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Cross batterico nei pesci

Messaggio di GiovAcquaPazza » 29/04/2019, 11:25

Hai ragione Vittorio, pensavo che bastasse virgolettare e citare la fonte, è che in realtà non so come farlo !!
Per i guanti, io uso addirittura quelli lunghi quasi alla spalla , spessì 3 mm
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Cross batterico nei pesci

Messaggio di lauretta » 29/04/2019, 11:46

cicerchia80 ha scritto: Nota bene però che rompe pure i chelati,quindi bisogna tener conto anche di questo,il PMDD ha un botto di zinco...chelato sti cavoli, libero è più tossico del rame
:-o

Gaiden ha scritto: pesci sieropositivi
x_x


Mi fate venire l'ansia... :-s
Ma quindi, se uno alleva degli avannotti in una vasca di accrescimento, è un rischio poi rimetterli in acquario con gli adulti?
Oppure si possono considerare le vasche di una stessa casa "infettate" dagli stessi patogeni? :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Cross batterico nei pesci

Messaggio di Gaiden » 29/04/2019, 12:03

cito @LaRegia che è un medico veterinario anche lei e forse di ste robe ne sa più di me

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cross batterico nei pesci

Messaggio di cicerchia80 » 29/04/2019, 12:14

Gaiden ha scritto: cito @LaRegia che è un medico veterinario anche lei e forse di ste robe ne sa più di me
Voi vi dovete fare un account in uno =))
Siete sinergici
Scusa @LaRegia,non lo sapevo di Gaiden l'ho scoperto grazie al suo indirizzo email(che mi sono perso)
....a proposito Gaiden
Se me lo giri di nuovo?
:-* almeno mi fai quel favore di cui ti parlavo :x
Stand by

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Cross batterico nei pesci

Messaggio di Gaiden » 29/04/2019, 12:28

@cicerchia80 sei stato piemmato.
Questi utenti hanno ringraziato Gaiden per il messaggio:
cicerchia80 (29/04/2019, 12:33)

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Cross batterico nei pesci

Messaggio di Fax007 » 29/04/2019, 13:47

La butto lì anch'io..poco tempo fa in un topic qui su AF si parlava di Chihiros Doctor, forse potrebbe effettivamente dare una mano ed evitare contagi ai nuovi pesci. Il problema come si è discusso, era che probabilmente eliminava anche la flora batterica per il ciclo dell'azoto....

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Cross batterico nei pesci

Messaggio di Adriano63 » 29/04/2019, 14:11

Ragazzi io non sono uno scienziato, tantomeno un biologo, nemmeno un chimico e ancor meno un veterinario. Sono un semplice appassionato che da anni ha la fortuna di ospitare pesci ... ciò premesso, personalmente ho attuato e adottato pochi semplici principi : 1) squadra che vince non si cambia (se non raramente e per giustificati e razionali motivi ) : ovvero difficilmente se non raramente aggiungo abitanti in vasche dove la popolazione già esistente vive in armonia ed in salute; 2) un pesce sano difficilmente si ammala : e questo vale un po' per tutti gli esseri viventi ovviamente.

Sono regole se volete banali, ma dettate dal buon senso e dal quel po' di "pollice verde" (?) ovvero sensibilità che ci guida spesso inconsciamente nell'agire alcune decisioni. E faccio un esempio : io ho già un buon numero di vasche (che già mi impegnano oltremodo nel poco tempo che ho); se un domani dovessi decidere non dico di acquistare per forza stupendi esemplari adulti di discus o P. scalare, ma anche banalmente loricaridi, o ciclidi nani o caracidi o altro, cosa dovrei fare ? Allestire l'ennesima vasca di quarantena ? E se mai un giorno dovessi spostare per incompatibilità un pesce dalla vasca X alla vasca Y ? Il semplice fatto che le vasche condividono la stessa atmosfera della serra non mi mette al riparo da eventuali contagi ... e alla fine a furia di preoccuparmi perdo di vista il principio ispiratore di ogni hobby : il divertimento !

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Cross batterico nei pesci

Messaggio di Giueli » 29/04/2019, 19:20

cicerchia80 ha scritto: Giueli appunto parlandomi del cross batterico tra i pesci,
Eccomi :D

Allora parliamo un po’ del sistema immunitario. :)

In linea di massima abbiamo due risposte immunitarie: innata che risulta essere aspecifica ed adattativa che è invece specifica.

Quella che interessa noi è in particolare la seconda,la quale attraverso cellule specializzate (linfociti B e T) riconoscono l’antigene presente su uno specifico patogeno e di conseguenza attuano una risposta specifica per tale patogeno.

Ora cosa capita se immettiamo un discus in vasca proveniente da un allevamento differente da quelli che abbiamo in vasca?

Semplicemente c’è la possibilità che quest’ultimo sia portatore di un patogeno con antigene non riconosciuto dal sistema immunitario dei discus che già abbiamo in vasca,non riconoscendolo non verrà attaccato dal sistema immunitario adattativo,e se il patogeno è molto aggressivo può portare a problemi in vasca.

Come ovviare a tutto ciò?

Semplicemente “vaccinando” i pesci...

i vaccini altro non sono che antigeni iniettati nell’organismo così da rendere riconoscibile il patogeno ai linfociti B e T,infatti questi ultimi possiedono una memoria cellulare che permette il riconoscimento.

Naturalmente non stiamo lì a bucherellare i nostri discus :D ,quindi ciò che si fa è mettere in quarantena il nuovo esemplare insieme a uno già presente in vasca,ciò dovrebbe creare uno scambio batterico così da uniformare le risposte immunitarie.

Come avviene ciò?
Grazie alla risposta immunitaria aspecifica,la quale agisce ad ampio spettro e facendo da ponte anche al riconoscimento degli antigeni dai linfociti B e T così da avere in seguito alla esposizione un risposta specifica al patogeno.


Praticamente: se vado in India e bevo acqua non imbottigliata mi cago addosso per un mese,gli indiani ci fanno il bagno in quella stessa acqua senza problemi,semplicemente perché il loro sistema immunitario riconosce ed elimina in tempi brevi il patogeno.
;)
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 4):
SimoneAst88 (29/04/2019, 19:29) • Gianni92 (29/04/2019, 21:11) • lauretta (29/04/2019, 23:05) • Humboldt (30/04/2019, 1:06)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti