Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 03/05/2019, 8:11
Massy74 ha scritto: ↑Domani sera nuovo test e vediamo quanto fosforo mangiano le piante
Aspetta almeno 4 o 5 giorni...non fissarti su misurazione giornaliere che non servono a molto
Massy74 ha scritto: ↑Aspetto il da farsi
Non hai mica tanta pazienza è?...ti sei fatto le domande e dato le risposte da solo in meno di 13 ore
Scherzo ovviamente

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Massy74

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata
Echinodorus di varie specie
Cryptocoryne di più specie
Ceratophyllum demersum
Aponogeton madagascariensis
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Ninphea lotus red
Linmophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Hygrophila polisperma
Hygrophila rosanerving
Staurogyne repens
Bolbitis heudelotii
Bucephalandre di varie specie
Helanthium quadrifolius
Alternanthera rosaefolia
Myriophyllum
Lemna
Pistia
Limnobium laevigatum
Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri
Coppia di altispinosa
2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
3 coppie di pulcher nate in vasca
25 neon
15 otocinclus
12 corydoras panda
20 normanni
Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata
Filtro esterno con prefiltro
Avviata 12-09-2018
Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione
Coppia di P. scalare
20 Rasbore espei
6 Corydoras aeneus
6 otocinclus affinis
Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
140
Messaggio
di Massy74 » 03/05/2019, 10:12
Un suggerimento pensi che la mia vasca sia troppo piantumata di rapide?
Non ci sono piante particolarmente difficili quindi penso che il PMDD possa andare bene vedendo anche le vasche di alcuni utenti di AF che lo utilizzano anche con piante difficili
Aspetto fiducioso grazie mille ancora e buona giornata

[/quote]
GiuseppeA ha scritto: ↑Massy74 ha scritto: ↑Domani sera nuovo test e vediamo quanto fosforo mangiano le piante
Aspetta almeno 4 o 5 giorni...non fissarti su misurazione giornaliere che non servono a molto
Massy74 ha scritto: ↑Aspetto il da farsi
Non hai mica tanta pazienza è?...ti sei fatto le domande e dato le risposte da solo in meno di 13 ore
Scherzo ovviamente




Diciamo che me la canto e me la sono
Non mi hai risposto alla domanda che ho scritto qui sopra
Grazie mille ancora
Posted with AF APP
Massy74
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 03/05/2019, 13:21
Massy74 ha scritto: ↑03/05/2019, 10:12
Un suggerimento pensi che la mia vasca sia troppo piantumata di rapide?
Non ci sono piante particolarmente difficili
Il PMDD va bene praticamente con tutto

basta saperlo usare...
Ma dimmi, le piante sono quelle del tuo profilo?
Se sì, ti faccio notare che hai diverse allelopatie

.... controlla qui:
Allelopatia tra le piante d'acquario
GiuseppeA ha scritto: ↑03/05/2019, 8:11
Aspetta almeno 4 o 5 giorni...non fissarti su misurazione giornaliere che non servono a molto
Quoto!!!

Marta
-
Massy74

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata
Echinodorus di varie specie
Cryptocoryne di più specie
Ceratophyllum demersum
Aponogeton madagascariensis
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Ninphea lotus red
Linmophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Hygrophila polisperma
Hygrophila rosanerving
Staurogyne repens
Bolbitis heudelotii
Bucephalandre di varie specie
Helanthium quadrifolius
Alternanthera rosaefolia
Myriophyllum
Lemna
Pistia
Limnobium laevigatum
Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri
Coppia di altispinosa
2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
3 coppie di pulcher nate in vasca
25 neon
15 otocinclus
12 corydoras panda
20 normanni
Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata
Filtro esterno con prefiltro
Avviata 12-09-2018
Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione
Coppia di P. scalare
20 Rasbore espei
6 Corydoras aeneus
6 otocinclus affinis
Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
140
Messaggio
di Massy74 » 03/05/2019, 13:41
Marta ha scritto: ↑Massy74 ha scritto: ↑03/05/2019, 10:12
Un suggerimento pensi che la mia vasca sia troppo piantumata di rapide?
Non ci sono piante particolarmente difficili
Il PMDD va bene praticamente con tutto

basta saperlo usare...
Ma dimmi, le piante sono quelle del tuo profilo?
Se sì, ti faccio notare che hai diverse allelopatie

.... controlla qui:
Allelopatia tra le piante d'acquario
GiuseppeA ha scritto: ↑03/05/2019, 8:11
Aspetta almeno 4 o 5 giorni...non fissarti su misurazione giornaliere che non servono a molto
Quoto!!!

Ciao grazie mille per la risposta sono qui a posta per imparare ad usarlo o almeno provare grazie anche
per l'informazione

ma lo so che ho piante allelopatiche

purtroppo la vedo un po' come una sorta di leggenda metropolitana questo è il mio pensiero poi ognuno fa quel che vuole \:D/
Coltivo piante ritenute allelopatiche nella stesse vasche da molti molti anni

e ti dirò

di più, molte che secondo l'allelopatia sarebbero dovute sopperire da me è stato l'esatto contrario
Ripeto non dico che l'allelopatia non esista ma a me non ha mai creato problemi
Grazie mille ancora e scusa se la penso diversamente ma vado controvento x natura

Posted with AF APP
Massy74
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 04/05/2019, 22:53
Massy74 ha scritto: ↑03/05/2019, 13:41
Grazie mille ancora e scusa se la penso diversamente ma vado controvento x natura
Ma che scherzi?! Non ti devi scusare..

non è mica un problema..e non sei il solo che tiene in vasca piante ritenute incompatibili.
L'allelopatia non è una scienza esatta (dipende anche da tanti fattori)... ma a me preme far notare che in vasca ci son delle allelopatie perché bisogna tenerne conto. Se poi uno è consapevole e le piante stanno bene, tanto meglio

- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Massy74 (05/05/2019, 9:42)
Marta
-
Massy74

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata
Echinodorus di varie specie
Cryptocoryne di più specie
Ceratophyllum demersum
Aponogeton madagascariensis
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Ninphea lotus red
Linmophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Hygrophila polisperma
Hygrophila rosanerving
Staurogyne repens
Bolbitis heudelotii
Bucephalandre di varie specie
Helanthium quadrifolius
Alternanthera rosaefolia
Myriophyllum
Lemna
Pistia
Limnobium laevigatum
Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri
Coppia di altispinosa
2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
3 coppie di pulcher nate in vasca
25 neon
15 otocinclus
12 corydoras panda
20 normanni
Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata
Filtro esterno con prefiltro
Avviata 12-09-2018
Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione
Coppia di P. scalare
20 Rasbore espei
6 Corydoras aeneus
6 otocinclus affinis
Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
140
Messaggio
di Massy74 » 05/05/2019, 9:49
Marta ha scritto: ↑post_id=912905 ha scritto:03/05/2019, 13:41
Grazie mille ancora e scusa se la penso diversamente ma vado controvento x natura
Ma che scherzi?! Non ti devi scusare..

non è mica un problema..e non sei il solo che tiene in vasca piante ritenute incompatibili.
L'allelopatia non è una scienza esatta (dipende anche da tanti fattori)... ma a me preme far notare che in vasca ci son delle allelopatie perché bisogna tenerne conto. Se poi uno è consapevole e le piante stanno bene, tanto meglio

Meglio così

pensavo di essere stato scortese e mi sarebbe dispiaciuto ^:)^ ^:)^ specialmente con una concittadina è un miracolo praticamente vedere un'acquariofila donna qui a Roma
Tanto per la cronaca perché sono impulsivo e ho poca pazienza \:D/ \:D/ come mi ha fatto notare sorridendo @
GiuseppeA ieri ho misurato i PO
43- 0.4 il risultato quindi le piante consumano bene i PO
43- l'unica cosa che la conducibilità è inchiodata non scende di un punto
Sto facendo terapia x Ictio

quindi per il momento non vorrei mischiare altri prodotti
Grazie mille ancora

Posted with AF APP
Massy74
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 05/05/2019, 11:53
Massy74 ha scritto: ↑05/05/2019, 9:49
ieri ho misurato i PO
43- 0.4 il risultato quindi le piante consumano bene i PO
43- l'unica cosa che la conducibilità è inchiodata non scende di un punto

ottimo. La conducibilità rileva tutto quel che è disciolto in vasca.. perciò può esserci assorbimento senza variazione di valore perché altro viene rilasciato.
E poi i nostri strumenti sono un po' così...calcola che la lettura è influenzata da tanti fattori: livello dell'acqua, inclinazione della pennetta ecc...
Finché le piante crescono e stanno bene non c'è problema.
Massy74 ha scritto: ↑05/05/2019, 9:49
specialmente con una concittadina è un miracolo praticamente vedere un'acquariofila donna qui a Roma
:ymblushing: beh...non credo di essere così rara.. comunque no, concittadino, non sei stato scortese.
Le esperienze di tutti ci aiutano a crescere.

Marta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti