Pagina 2 di 2

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Inviato: 06/05/2019, 12:43
di GiovAcquaPazza
Elevata fotosintesi ad esempio..
Sarebbe interessante conoscere il pH negli strati più profondi del lago e durante la notte per capire

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Mi pare te lo avessi già scritto su altro topic ..io andrei di refugium con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca principale

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Inviato: 06/05/2019, 14:29
di cqrflf
GiovAcquaPazza ha scritto: Elevata fotosintesi ad esempio..
Sarebbe interessante conoscere il pH negli strati più profondi del lago e durante la notte per capire

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Mi pare te lo avessi già scritto su altro topic ..io andrei di refugium con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca principale
Su Internet ho trovato rucerche ed analisi approfondite sulla chimica del lago Tanganiyka.
La temperatura media rimane costante durante tutto l'anno e in tutti gli strati di acqua fino alla massima profondità di 400 metri, ed è compresa tra 24 e 23.
Quindi il rimescolamento delle acque consente al lago di rimanere molto omogeneo e uniforme per quanto riguarda tutti i valori chimici e nutrienti.

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Inviato: 06/05/2019, 14:31
di GiovAcquaPazza
Sicuramente per alzare il pH conviene agevolare lo scambio gassoso, tipo uno skimmer di superficie

Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Per la CO2 aggiunta ..anche no..fondo fertile semmai

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Inviato: 06/05/2019, 14:36
di cqrflf
La tua idea è ottima e l'ho già sperimentata con un acquario che doveva essere "acido" in origine.
L'esplosione della Cladophora, il bassissimo KH e la fine della CO2 hanno fatto salire il pH fino a 9,3 nelle ore serali.
Il problema è che ho già tantissimi acquari, questo qui "dovrebbe" essere uno sperimentale semplice e a bassissimo costo, l'aggiunta di un refugium complicherebbe le cose in maniera notevole ma comunque è un'idea che non scarto a priori.
Adesso provo ad aggiungere i sali poi se non va proverò con il refugium.

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Inviato: 06/05/2019, 14:41
di GiovAcquaPazza
Basta un contenitore trasparente e una piccola pompa, tipo il prefiltro Sun Sun

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Inviato: 07/05/2019, 2:14
di cqrflf
GiovAcquaPazza ha scritto: Basta un contenitore trasparente e una piccola pompa, tipo il prefiltro Sun Sun
Mi stuzzichi la fantasia, se è economico lo realizzo così mi tolgo sto dente...hahaha ! Mi diresti il nome del modello che me lo vado a vedere. Grazie

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Inviato: 07/05/2019, 7:48
di GiovAcquaPazza
Cerca Sun Sun LW603 lo trovi anche su AliExpress
cqrflf ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto: Basta un contenitore trasparente e una piccola pompa, tipo il prefiltro Sun Sun
Mi stuzzichi la fantasia, se è economico lo realizzo così mi tolgo sto dente...hahaha ! Mi diresti il nome del modello che me lo vado a vedere. Grazie

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Inviato: 07/05/2019, 17:43
di cqrflf
Bene, l'ho vista, a questo punto mi sorgono due domande importani:

1) Quale tipo di luce ?
2) Quale tipo di pianta mettere dentro che abbia un'enorme efficienza dal punto di vista della fotosintesi ma che non mi inondi la vasca di allelochimici.

Il massimo sarebbe usare la Cladophora stessa ma il pericolo di vederla poi dilagare nella vasca principale sarebbe quasi una certezza.
Cerato ? Altre piante a rapidissima crescita e grande capacità fotosintetica ?

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Inviato: 07/05/2019, 22:17
di GiovAcquaPazza
Io metterei la stessa pianta , luce basta una CFL o una lampada LED cinese