Pagina 2 di 3

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Inviato: 12/05/2019, 19:02
di botzoo
Buona sera @cicerchia80, @Artic1 e tutti gli utenti di acquariofilia facile :) . Vi ricordo che nell'acquario del profilo ho sintomi di carenza di K e piante che non assorbono i fertilizzanti. Il 6 maggio per aumentare il K da 8,5 mg/l a 18,5 (in modo da pareggiare con il Mg che era 18mg/l) ho aggiunto 30ml di KNO3. Poichè avevo NO3- = 40 mg/l e PO43- = 0,5 mg/l ho aggiunto anche 0,6 ml di CIFO FOSFORO in modo da aumentarli di 1 mg/l (non li ho aumentati di più per timore di veder proliferare le alghe a pennello nere e le alghe "a velluto" che anche se non eccessive sono già presenti in vasca). Il segnale che ciò che ho aggiunto ha fatto ripartire l'assorbimento dei fertilizzanti doveva essere un calo della conduttività. In una settimana tale calo non c'è stato ma la conduttività ha continuato a salire in media di 6 µS/cm e attualmente ho
K= circa 18 mg/l (era 8,5 + 10 aggiunti)
Mg = 28 mg/l (era 18 ma non ho aggiunto Mg)
NO3-= 100 mg/l (erano 40)
PO43-= 0,5 mg/l (era 0,5 + 1 aggiunto)
Conduttività = 577 µS/cm
In pratica il K non è stato assorbito mentre il PO43- si. Dato che alghe a pennello nere e alghe "a velluto" non sono aumentate vorrei aggiungere un dose più alta di CIFO FOSFORO (ad es.2,4ml pari a un aumento di PO43- di 4 mg/l). Non vorrei aggiungere altro KNO3 perchè i nitrati invece di diminuire sono aumentati.
Vi ringrazio in anticipo per i vostri commenti e consigli. :-h

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Inviato: 14/05/2019, 8:30
di GiuseppeA
Riesci a postare una foto panoramica?

Nitrati a 100 :-? ...come li misuri?...io prenderei in considerazione un cambio, sono troppo alti. Ti si sono alzati dopo l'aggiunta di K?

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Inviato: 14/05/2019, 13:25
di cicerchia80
Aspetta....li abbiamo aumentati con il K
,Il fosforo gli si tira giù di botto
Fagli tenere su i fosfati

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Inviato: 14/05/2019, 13:29
di GiovAcquaPazza
Alza I fosfati..dosa Cifo fosforo per 3 mg/L

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Inviato: 14/05/2019, 15:13
di GiuseppeA
cicerchia80 ha scritto: Aspetta....li abbiamo aumentati con il K
,Il fosforo gli si tira giù di botto
Fagli tenere su i fosfati
ah ok..era voluto e calcolato. :-bd

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Inviato: 15/05/2019, 15:30
di Artic1
cicerchia80 ha scritto: Fagli tenere su i fosfati
Concordo.
Però non 4 mg/l di PO43-, magari mantiene stabile la vasca a 2 mg/l e siamo a posto. No?
GiovAcquaPazza ha scritto: Cifo fosforo per 3 mg/L
Ok. Basta che non si esageri

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Inviato: 19/05/2019, 23:07
di botzoo
Buona sera :) @cicerchia80 @Artic1 @GiuseppeA e @GiovAcquaPazza.
Ho fatto nuovamente le analisi e ho i seguenti valori:
K=14 mg/l (era circa 18 mg/l)
Mg= 18 mg/l (era 28 mg/l)
NO3-= 100 mg/l (erano 100 mg/l)
PO43-= 1 mg/l (erano 0,5 mg/l + 1 aggiunto)
Conduttività 610µS/cm
Sono daccordo con voi che il rapporto nitrati fosfati non è buono e causa giallume al Ceratophyllum (che invece nell'altro mio acquario sono verdi perchè NO3-=5mg/l PO43-=0,5mg/l) Questa volta però vorrei fertilizzare con K3PO4 in modo da aumentare anche il K dato che l’Hygrophila e le Cryptocoryne continuano ad avere sintomi di carenza di K. Aggiungendo 10 ml di una soluzione 250g K3PO4/1 litro aumenterei il K di 5 (+ 14 che ne ho totale 19 mg/l cioè pari all’Mg) e il PO43- di 4,1 (+ 1 che ne ho 5,1 mg/l) ;) .
Che ne pensate? :-h

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Inviato: 19/05/2019, 23:34
di cicerchia80
Alla fine a quanto avevi portato i fosfati?

Ma una foto delle carenze si può vedere?
Anche perchè i numeri lasciano il tempo che trovano

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Inviato: 20/05/2019, 7:29
di GiovAcquaPazza
Ciao,
ho un paio di dubbi che vorrei sciogliere:
1) con quale test misuri potassio e magnesio?
2) con quale acqua riempi la tua vasca? Hai usato dei sali per correggere le durezze ?

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Inviato: 20/05/2019, 16:00
di botzoo
Buon giorno @cicerchia80 @Artic1 @GiuseppeA e @GiovAcquaPazza e tutti gli utenti di AF.
I fosfati erano 0,5 mg/l il 12 maggio. Il 14 maggio ho aggiunto 2,4 ml di Cifo fosforo che li ha aumentati di 4 mg/l (quindi in totale erano 4,5). Il 19 mag sono scesi a 1 mg/l. Riassumendo in 5 giorni e mezzo le piante hanno assorbito 3,5 mg/l di fosfati.
Ecco le foto. La penultima foto mostra le carenze del Ceratophyllum. Il mazzo di Ceratophyllum più verde proviene dall'altro mio acquario dove il rapporto nitrati fosfati è 10 a 1 (NO3-=5mg/l PO43-=0,5mg/l) Quello più giallo è dell'acquario del mio profilo di cui stiamo parlando che vi ricordo che ha un rapporto nitrati fosfati di 100 a 1.
L'ultima foto mostra le carenze delle foglie di Hygrophila e Cryptocoryne che sono identiche a quelle citate nell'articolo sul potassio. Le foglie più vecchie dell'Hygrophila presentano puntini marrone chiaro che poi confluendo danno origine a vuoti. L'unica foglia di Cryptocoryne presenta una zona di necrosi che ha formato un grosso buco. Nelle prime foto si vede che le foglie appena emesse di Hygrophila sono sane poi progressivamente ingialliscono tra le nervature e su di esse compaiono puntini e vuoti.
I test del K+ e dell'Mg++ sono entrambi della JBL. Tutti gli altri test che ho sono della Sera. Anche io credo poco ai test ma ho notato che per eseguire i test mentre per i nitrati e il magnesio sono costretto a fare diluizioni per il K+ e il PO43- non ricorro a diluizioni. Per tali motivi (come vi ho detto) vorrei somministrare K3PO4 e se lo ritenete anche cifo fosforo in quanto credo che le carenze che non fanno assorbire i nitrati siano potassio e fosfati.
Riempio la vasca con acqua dell'acquedotto di Bari che è abbastanza dura. Non ho usato sali per correggere le durezze. All'inizio quando il fondo fertile non aveva esaurito i suoi nutrienti con la stessa acqua e con il protocollo Dennerle S7 E15 V30 le piante crescevano bene. :-h