Pagina 2 di 2

Impianto CO2 usato

Inviato: 10/05/2019, 14:06
di Eurogae
Gavitello ha scritto: L'acquario è ancora in maturazione. Oggi è il 15° giorno dall'avvio. Al termine, i pennuti saranno quelli indicati nel profilo.
infatti il profilo inganna... (26 Aprile 2019 - Avviamento Acquario - ) :-?
Gavitello ha scritto: Che durata devo aspettarmi, spannometricamente, per quelle da 500 gr e 2 kg, in rapporto al litraggio ed alle impostazioni di test?
posso dirti che nel mio Rio180, la bombola da 2kg è durata 9 mesi...considera che il mio pmetro è impostato a 6,8 con circa 70 bolle al minuto.
Questi dati appena scritti ovviamente sono solo da esempio, le variabili sono sempre legate dalla quantità di piante, pesci, luci, che si hanno in vasca, e di ciò che si dovrebbe ottenere...
Gavitello ha scritto: cosa più importante, come capirò che è esaurita?
semplicemente dal manometro di alta pressione...a bombola carica, ti segnalerà 50bar circa. l'unica pecca, e che pian piano che la bombola va a svuotarsi, la pressione del manometro non scende, e quindi ti ritroverai un bel giorno con pressione "0" e li capirai che la bombola sarà vuota :(

Impianto CO2 usato

Inviato: 13/05/2019, 10:25
di Gavitello
@trotasalmonata, @Eurogae... rieccomi:

sabato ho recuperato l'impianto CO2 usato, ma non l'ho ancora installato.
Sto studiando un pochino come fare: per ora non ho alcuna spraybar, quindi collegherò il tubo della CO2 al venturi, come detto qualche post più indietro. Però non riesco a decidere dove mettere la sonda del phmetro.
Sul lato sx, dietro, opposta all'uscita della pompa o a dx, accanto al filtro e al flusso della pompa?
Voi cosa mi suggerireste?

Impianto CO2 usato

Inviato: 13/05/2019, 10:35
di lui1
credo che in un impianto usato ti potrebbe dare fastidio la sonda se è vecchia

Impianto CO2 usato

Inviato: 13/05/2019, 10:47
di Gavitello
Mi ha dato anche una sonda nuova, al posto della vecchia.
L'abbiamo tarata insieme.

Impianto CO2 usato

Inviato: 13/05/2019, 11:48
di trotasalmonata
La sonda mettila dove si vede meno secondo me..

Ma io non l'ho mai usata..

Impianto CO2 usato

Inviato: 13/05/2019, 11:52
di Eurogae
Gavitello ha scritto: o a dx, accanto al filtro e al flusso della pompa
Meglio questa soluzione per la sonda...
ti spiego anche il perché :)
La sonda phmetro, deve essere posizionata sempre dove c'è il movimento dell'acqua, ma lontano dall' erogatore CO2.

Impianto CO2 usato

Inviato: 13/05/2019, 13:18
di Gavitello
@Eurogae, intendi così:
Disposizione Sonda Phmetro.jpg
Li, in quello stesso punto ma pochi centimetri più verso il fronte dell'acquario, c'è anche la mandata della pompa (nello schema colorata in verde), sul cui raccordo venturi innesterò il tubo della CO2 proveniente dall'erogatore. Va bene comunque?

Considera che vorrei aggiungere anche una spray bar, lungo tutta la parete posteriore, pochi centrimetri sotto il pelo dell'acqua. Nei giorni scorsi, girovagando fra i corridoi di un noto negozio di piante ed animali, ho visto questa:
Spraybar.jpg
Che farebbe diventare l'impianto così:
Sonda Phmetro + SprayBar.jpg

Impianto CO2 usato

Inviato: 13/05/2019, 13:41
di Eurogae
@Gavitello, anche nel mio Rio180 ho utilizzato il set mandata e aspirazione della Eheim, oltre ad eliminare il filtro interno.
La spybar, io l'ho collocata sul lato corto dx della vasca, ma va benissimo anche la soluzione del tuo schema....
ti allego una foto , dove si riesce a vedere qualcosina :D
106.jpg

Impianto CO2 usato

Inviato: 13/05/2019, 13:57
di Gavitello
@Eurogae, innazitutto, bellissima vasca!

Però, non vedo benissimo la spraybar (o la sonda?):
sarebbe quella gialla, in verticale, nell'angolo anteriore dx?

Altra domanda: hai usato il set mandata e aspirazione della Eheim in in serie? O l'aspirazione E la mandaa (spraybar)?

Poi, qualche curiosità sulla tua vasca:
come si chiama la pianta a sx, tra la Cryptocoryne e l'hydrocotyle? Quella che mi pare fissata ad un legno...

E quelle in primo piano, a partire da sx?

Impianto CO2 usato

Inviato: 13/05/2019, 14:44
di Eurogae
Gavitello ha scritto: innazitutto, bellissima vasca!
grazie Gavi, ora è in fase di cambiamento....la foto è di qualche mese fa :)
Gavitello ha scritto: sarebbe quella gialla, in verticale, nell'angolo anteriore dx?
esattamente...mentre a metà lato, si intravede il tubo in silicone, è posizionato il diffusore della CO2, mentre in alto la spybar.
Gavitello ha scritto: hai usato il set mandata e aspirazione della Eheim in in serie?
Mandata.JPG
Aspirazione.JPG
ho utilizzato questi, e non quelli di serie.
Microsorum windelow, varietà particolare della famiglia Microsorum
Gavitello ha scritto: E quelle in primo piano, a partire da sx?
Criptocoryne parva o nevillii