Okay riapro il topic, sono passate 2 settimane dalla maturazione le piante sono decisamente partite (hanno messo fuori tutte le foglie nuove tranne la Vallisneria che sta morendo e mi sa che la toglierò), CO2 la sto erogando in un modo o nell'altro ma quando accendo le luci vedo un bellissimo effetto pearling il che mi sembra positivo. Unica pecca filamentose bianche però ho abbassato il foto periodo a 4 ore. Come devo iniziare a prepararmi per la fertilizzazione?
Aggiunto dopo 33 secondi:
Aggiungo foto della vasca, le piante che ho sono nel profilo
Preparazione alla fertilizzazione
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 03/04/19, 19:36
-
Profilo Completo
Preparazione alla fertilizzazione
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nico...



- Mattyx
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
Profilo Completo
Preparazione alla fertilizzazione
Le filamentose in maturazione sono normali io non avrei abbassato il foto periodo.Nicco99c ha scritto: ↑Okay riapro il topic, sono passate 2 settimane dalla maturazione le piante sono decisamente partite (hanno messo fuori tutte le foglie nuove tranne la Vallisneria che sta morendo e mi sa che la toglierò), CO2 la sto erogando in un modo o nell'altro ma quando accendo le luci vedo un bellissimo effetto pearling il che mi sembra positivo. Unica pecca filamentose bianche però ho abbassato il foto periodo a 4 ore. Come devo iniziare a prepararmi per la fertilizzazione?
Aggiunto dopo 33 secondi:
Aggiungo foto della vasca, le piante che ho sono nel profilo
Avrei alzato il KH intorno al 6... Continuato ad erogare CO2 senza abbassare troppo il pH
Avere un pH 7/7.5 in maturazione accelera la produzione di flora batterica e ti aiuta contro le filamentose.
Fai un giro di test, Conduc fosfati durezze etc...
Con cosa vorresti fertilizzare?
Io ho provato I commerciali ma non mi sento di consigliarteli, se ti vuoi sbattere un po' prenditi le cose per pmdd base anche... Senza guardare l'avanzato... Ti devi sbattere un po' perché alcune cose non si trovano proprio ovunque ma ci risparmi soldi e secondo me ottieni risultati migliori
Ps:gli echino stanno strettini in 45lt
Se li vuoi tenere lo stesso sotto di loro un pezzettino di stick compo glielo puoi mettere. Sono piante che si nutrono per lo più per via radicale quindi la fertilizzazione in colonna può essere anche blanda per loro.
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Pps
Non mi ero accorto hai anche echinodorus e vallisneria che potrebbero darti problemi di allelopatia
Allelopatia tra le piante d'acquario
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
#TeamCrispata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti