Valori ideali in vasca con poca vegetazione

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, Matias

Bloccato
Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Valori ideali in vasca con poca vegetazione

Messaggio di Genny73 » 08/05/2019, 13:07

@Monica galleggiante come suggerito da @BollaPaciuli? Allo stesso tempo abbasso il flusso? Fino ad avere acqua ferma?
Per quanto riguarda il pH? Cosa suggerite? Qualcuno mi parlava di estratto di quercia o catappa, se provassi a ripartire da zero con la torba? Rimuovendo quella presente adesso? Quanto dovrei aspettare per avere un valore corretto di riferimento?
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Valori ideali in vasca con poca vegetazione

Messaggio di BollaPaciuli » 08/05/2019, 13:11

Genny73 ha scritto: Quanto dovrei aspettare per avere un valore corretto di riferimento?
per tua curiosità dai uno sguardo in sez CHIMICA il topic Torba, timeline
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48525
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Valori ideali in vasca con poca vegetazione

Messaggio di Monica » 08/05/2019, 13:55

Premetto che ho un odio non indifferente per la torba🙄preferisco le foglie, catappa in primis, io abbasserei il KH portandolo a 3 con un cambio, metterei l'Egeria sul fondo va bene, lasciando sopra di lei un varco per la luce e aspetterei che cresca bene, inizialmente senza togliere il movimento superficiale che per ora aiuta il pescetto😊

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Valori ideali in vasca con poca vegetazione

Messaggio di Genny73 » 08/05/2019, 14:08

BollaPaciuli ha scritto:
Genny73 ha scritto: Quanto dovrei aspettare per avere un valore corretto di riferimento?
per tua curiosità dai uno sguardo in sez CHIMICA il topic Torba, timeline
Già lo sto seguendo, proprio perché interessato
@Monica ho fatto ieri un cambio con solo dem di 20lt per abbassare le durezze, stasera controllo i valori e magari li posto, per l’egeria domani spero di trovarla, nel frattempo delimito le galleggianti

Aggiunto dopo 52 secondi:
Per la catappa al momento sono presenti già 5/6 foglie di 15cm, ne aggiungo altre?

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
@BollaPaciuli la mia domanda era riferita se dovessi rimuovere la torba attualmente presente

Aggiunto dopo 41 minuti 38 secondi:
@Monica essendoci anche dell’heteranthera in vasca e visto che va in conflitto con l’egeria, rimuovo anche lei?
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48525
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Valori ideali in vasca con poca vegetazione

Messaggio di Monica » 08/05/2019, 15:08

Mi è sfuggita Genny scusa :) si
Per la Catappa no, vediamo prima cosa si muove con il cambio :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Valori ideali in vasca con poca vegetazione

Messaggio di Genny73 » 08/05/2019, 15:16

:-bd
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Valori ideali in vasca con poca vegetazione

Messaggio di Genny73 » 08/05/2019, 18:09

@Monica un altra domanda, mi consigli qualche altra pianta da inserire insieme al l’egeria? Oltre ovviamente a quelle già presenti, grazie
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48525
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Valori ideali in vasca con poca vegetazione

Messaggio di Monica » 08/05/2019, 18:47

Secondo me con un bel cespuglione di Egeria e le galleggianti no :) lasciamo libero il fondo, puoi esagerare con le epifite

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Genny73 (09/05/2019, 0:15)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Valori ideali in vasca con poca vegetazione

Messaggio di Genny73 » 09/05/2019, 23:27

Ciao @Monica oggi ho recuperato l’egeria, purtroppo non ne avevano molta disponibile, ne procurerò altra la prossima settimana, nel frattempo ho apportato le modifiche di cui avevamo parlato, stasera ho fatto anche un giro di test, ti posto i valori e le foto
Temp 27
pH 7,2
KH 3
GH 4
Cond 192
NO3- 0
NO2- 0
Aggiungerò un po’ di potassio e magnesio per aumentare NO3- e GH

Aggiunto dopo 50 secondi:
Il flusso che dici lo mantengo ancora un po’ alzato?

Aggiunto dopo 29 secondi:
Ho aggiunto anche un altra anubias,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48525
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Valori ideali in vasca con poca vegetazione

Messaggio di Monica » 10/05/2019, 7:24

Il flusso per ora lascialo :) vediamo se si muove il pH

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti