Pagina 2 di 3

Il mio primo acquario - fase maturazione - aggiornamenti fotografici

Inviato: 14/05/2019, 20:17
di Humboldt
nella tua acqua di rete c'è tanto sodio e anche miscelandone 1/3 ne rimane tanto.
I valori che dovresti registrare teoricamente in vasca a seguito del 10+20 sono KH 5 e GH 8.

Considerando rilasci vari da fondo e arredi, anche qualcosina in più.

Procurati dei test a reagente e stai più tranquillo ;)

Il mio primo acquario - fase maturazione - aggiornamenti fotografici

Inviato: 14/05/2019, 21:44
di muskturtle
Humboldt ha scritto: nella tua acqua di rete c'è tanto sodio e anche miscelandone 1/3 ne rimane tanto.
I valori che dovresti registrare teoricamente in vasca a seguito del 10+20 sono KH 5 e GH 8.

Considerando rilasci vari da fondo e arredi, anche qualcosina in più.

Procurati dei test a reagente e stai più tranquillo ;)
Ottimo..!
Mi consigli di utilizzare per i cambi e i rabbocchi osmosi con sali o faccio prima a far cambi con una buona minerale ?

Il mio primo acquario - fase maturazione - aggiornamenti fotografici

Inviato: 14/05/2019, 22:16
di Humboldt
Visto il litraggio non troppo impegnativo
muskturtle ha scritto: una buona minerale
potrebbe essere una buona soluzione.

Il mio primo acquario - fase maturazione - aggiornamenti fotografici

Inviato: 15/05/2019, 0:23
di muskturtle
Humboldt ha scritto: Visto il litraggio non troppo impegnativo
muskturtle ha scritto: una buona minerale
potrebbe essere una buona soluzione.
Infatti :)
Con quello che costano i sali, per un cambio di 10L posso affidarmi ad un “cartone” di 6 bottiglie senza spendere un patrimonio. Che acqua mi consigli? Che ne pensi della Levissima ?

Il mio primo acquario - fase maturazione - aggiornamenti fotografici

Inviato: 15/05/2019, 16:40
di lucazio00
Che pesci vuoi tenere?
Platy/guppy/portaspada/molly/velifere?
Barbus/Trichogaster/Danio?
Cardinali/Ramirezi/Discus/Apistogramma?

Te lo chiedo perchè non tutti i pesci d'acqua dolce gradiscono lo stesso tipo di acqua

Il mio primo acquario - fase maturazione - aggiornamenti fotografici

Inviato: 15/05/2019, 19:10
di muskturtle
lucazio00 ha scritto: Che pesci vuoi tenere?
Platy/guppy/portaspada/molly/velifere?
Barbus/Trichogaster/Danio?
Cardinali/Ramirezi/Discus/Apistogramma?

Te lo chiedo perchè non tutti i pesci d'acqua dolce gradiscono lo stesso tipo di acqua
io pensavo a Caridina in accoppiata con ember tetra!

Il mio primo acquario - fase maturazione - aggiornamenti fotografici

Inviato: 15/05/2019, 19:27
di lucazio00
Eh l'acqua deve essere acida e tenera!
Va bene la Levissima al 90% e di rubinetto al 10%

Se tutto il calcio disciolto in questa miscela è presente come bicarbonato (calcare in soluzione) dovresti stare a pH 6,6 con KH 4,4°d e 40mg/l di CO2...un pH acido sì, ma non troppo difficile da gestire, considerando che acquari con acque acide e povere di minerali sono più difficili da gestire per:
-minore stabilità del pH a causa del basso KH che fa da stabilizzatore di esso (4,4°d è un buon compromesso, soprattutto per i principianti)
-maggiore probabilità di carenze di calcio e magnesio (anche per maggiore facilità di mandare il potassio in eccesso, loro antagonista)

Il mio primo acquario - fase maturazione - aggiornamenti fotografici

Inviato: 15/05/2019, 23:41
di muskturtle
Grazie a tutti quelli che si stanno interessando alla mia causa. Aggiornamento fotografico dopo 9 giorni. La superficie dell’acqua pare essere migliorata rispetto agli ultimi due giorni ma continua ad avere materiale oleoso. La particolarità è che la vasca comprensiva di substrato, arredi e piante si sta riempiendo di piccoli detriti marroncini (che all’apparenza sembrano escrementi) cosa sono?

Il mio primo acquario - fase maturazione - aggiornamenti fotografici

Inviato: 15/05/2019, 23:44
di Humboldt
Diatomee
Assolutamente normale in questa fase ;)

Il mio primo acquario - fase maturazione - aggiornamenti fotografici

Inviato: 16/05/2019, 0:08
di muskturtle
Humboldt ha scritto: Diatomee
Assolutamente normale in questa fase ;)
Grazie!!