Scuse sempre superflue, l'aiuto è apprezzatissimo
faccio un aggiornamento generale sulle piante (sempre papiri io, se esagero dimmelo!):
In attesa di risposta ho dosato proprio al minimo, nessuna traccia di arrossamento (ora ne doso ancora) e a distanza di un giorno e mezzo il limnobium ha messo diversi germogli verde intenso, nonostante le radici siano ancora nettamente in sofferenza, quindi almeno in parte era ferro e/o fosfati direi

questo si è occhio clinico!
Limnobium 27-5-19 (1).jpg
Anche gli apici ripiantati di una limnophila, prima un poco bianchi, sono un bel verde e puntano in su (altre restano mosce e marroncine invece, ma sono quelle che non ho toccato perchè non avevano perso le foglie basse, quindi magari ci mettono di più a riprendersi).
La rotala è meno dritta purtroppo e ricoperta di filamentose che si stanno riformando velocemente, ha foglie solo in cima praticamente ma i gambi sono un unico nodo in basso e alla radice, non mi sono fidato a ripiantare gli apici, ho fatto la prova con una sola che era per conto suo, vedrò come va.
rotala 27.5.19.jpg
Rotala cima 27.5.19.jpg
Infine, cosa per me inspiegabile, ho provato a tirare su un ciuffetto di eleocharis che pareva messo peggio degli altri - parecchio giallo e poco folto - per ripulirlo e sono venuti fuori 15 cm di stolonatura, metà per lato, che ho subito ripiantato sudando freddo e con la massima delicatezza sperando di non aver fatto danno...l'ingiallimento in punta e la mancanza di crescita verso l'alto potrebbe denotare fra le altre cose carenza di ferro, e quindi andare migliorando?
C'è qualche altra carenza che potrei verificare? Il test del potassio, se l'ho saputo leggere, dà >15; conducibilità stabile al momento sui 600 µS.
Grazie come sempre.