Pagina 2 di 2

Di che roccia si tratta?

Inviato: 14/05/2019, 17:55
di Bix
Qualora le macchie arancioni fossero ossido di ferro dite che anche in percentuali così basse potrebbero dar fastidio alle Caridina? Considerando anche il fatto che ci saranno piante in vasca

Di che roccia si tratta?

Inviato: 14/05/2019, 18:16
di Steinoff
Bix ha scritto: Qualora le macchie arancioni fossero ossido di ferro dite che anche in percentuali così basse potrebbero dar fastidio alle Caridina? Considerando anche il fatto che ci saranno piante in vasca
Personalmente ed in generale ti direi di usarla, ma una cosa cosi' specifica per le Caridina conviene chiederla proprio a @stefano94 e @Luca.s che gestiscono la sezione degli Invertebrati ;)

Di che roccia si tratta?

Inviato: 14/05/2019, 22:42
di nicolatc
trotasalmonata ha scritto: Come si fa a capire se una roccia contiene ferro o altri metalli? È un problema se li contengono?
Nell'articolo delle rocce si consiglia l'acido muriatico per vedere se assume una colorazione rossastra (o altro colore in base al metallo). Ma credo che per vedere qualcosa si dovrebbe lasciare a contatto per un periodo prolungato.
L'ossido ferrico non sarebbe un problema perché è già un precipitato, ma magari a pH molto acidi (non adatti alle Davidi) potrebbe diventarlo.
Nel dubbio immergi una faccia in una piccola ciotolina e misuri il ferro dopo una settimana (e fai due conti per capire la concentrazione rilasciata in acquario).
Considerando anche i chelanti sempre presenti in abbondanza in vasche dove si fertilizza (ad eccezione della linea seachem), escluderei brutte conseguenze per le caridina.
Ma se vogliamo stare del tutto tranquilli...
@lucazio00 tu che ne pensi?

Di che roccia si tratta?

Inviato: 15/05/2019, 0:23
di Marta
Ciao @Bix
anche secondo me si tratta di granito..o qualche altro tipo di roccia intrusiva.
Non credo, sinceramente, che rilasci quel che, eventualmente, dovesse contenere. Ma su questo non ci giurerei :-?? :)

Di che roccia si tratta?

Inviato: 15/05/2019, 10:16
di lucazio00
nicolatc ha scritto: @lucazio00 tu che ne pensi?
Quello che pensi te! :D

Aggiunto dopo 33 secondi:
Marta ha scritto: anche secondo me si tratta di granito
Se è granito puro nessun problema!

Di che roccia si tratta?

Inviato: 15/05/2019, 13:41
di Bix
Grazie mille per tutte le risposte :) appena riesco faccio la prova della ciotolina per una settimana consigliata da @nicolatc e poi vi faccio sapere. Grazie ancora

Di che roccia si tratta?

Inviato: 15/05/2019, 15:45
di lucazio00
Se vuoi una prova più affidabile usa l'acido muriatico al 30-33% che trovi in ferramenta...occhio che emana vapori acidi!!!
Versa l'acido in un luogo aperto!